Aca Seca Trio
"La musica y la Palabra"

GIOVEDì 25 FEBBRAIO 2010
ORE 21:00
Acquista Biglietti

GIOVEDì
25 FEBBRAIO 2010
ore 21:00

AUDITORIUM GAZZOLI –
TERNI

 

JUAN QUINTERO, chitarra e voce
ANDRES BEEUWSAERT, tastiere e voce
MARIANO CANTERO, batteria, percussioni e voce

   

Gli Aca Seca Trio rappresentano una delle ultime evoluzioni della musica in Argentina. La peculiarità di questo trio – chitarra, piano, percussioni – è di essere costituito da tre strumentisti allo stesso tempo cantanti. Gli Aca Seca offrono una caleidoscopica immagine musicale del Sud America, che non sempre è possibile identificare secondo rigidi canoni: Argentina, Brasile, Uruguay, jazz, bossa nova, musica di tradizione popolare e del folklore – chacarera – si susseguono in un variegato mix di brevi brani come vivide miniature. Gli Aca Seca giungono in Italia durante il loro breve tour europeo per il lancio dell’ultimo album:“La musica y la palabra”. Tra le pochissime date nel nostro paese c’è l’esclusiva regionale di Terni, che segue il debutto italiano a Veneto Jazz nell’aprile del 2009. La loro popolarità, suffragata da Pat Metheny, che li ha voluti per aprire alcuni dei suoi concerti, è destinata a crescere rapidamente.

JUAN QUINTERO

Nato e cresciuto in una famiglia di musicisti, Juan è la perfetta sintesi di tradizione e modernità. Fin dai primi anni ha sviluppato una propensione verso la musica popolare (la sua Tucuman è una delle città più legate alla tradizione in Argentina oltre ad essere il luogo di dichiarazione dell’indipendenza più di 200 anni fa). Studiando la chitarra Juan si sposta a La Plata dove si laurea. Negli ultimi anni ha collaborato con molti artisti della nuova generazione come Carlos Aguirre, Jorge Fandermole, Pedro Aznar e Juan Falú. Quintero riceve pure il premio La Nacion come Artista Folk Rivelazione; premio che il gruppo Aca Seca Trio riceve l’anno successivo, grazie al primo cd nominato miglior album del Gardel Awards.

ANDRES BEEUWSAERT

Nato in Olavarría, una piccola provincia nei dintorni di Buenos Aires, Andres studia il pianoforte fin da bambino. Anche se la sua formazione musicale si è indirizzata di più verso il jazz, si laurea all’Universita de La Plata in composizione classica. Negli anni ha suonato, registrato e collaborato nei tour di Javier Malosetti, Fat’s Fernandez, Luis Alberto Spinetta, Mono Fontana, Trio Fatorusso, Pedro Aznar. È stato nominato più volte come miglior artista jazz dai due Awards Gardel e Clarin.

MARIANO CANTERO

Mariano è nato a Santa Fe, dove ha iniziato a studiare percussioni classiche. Successivamente si è perfezionato con Marino, Rubén Duca e Junior Césari. Il suo eclettico background si combina con il suo incessante desiderio di sviluppare la sua tecnica, mettendola a frutto nella composizione. Con questo approccio Mariano Cantero riesce a sviluppare sia il filone musicale popolare che quello classico. Suona con orchestre come la Orquesta Estable del Teatro Argentino e The National Symphony Orchestra e più tardi anche con la Academic Orchestra of the Colon Theatre. Attualmente è il batterista e percussionista di Liliana Herrero.