Alti & Bassi
"Mina e Dintorni"

VENERDì 03 APRILE 2009
ORE 21:00
Acquista Biglietti

VENERDì
03 APRILE 2009
ore 21:00

AUDITORIUM GAZZOLI-
TERNI

 

ANDREA THOMAS GAMBETTI, voce
ALBERTO SCHIRÒ, voce e tamburello
DIEGO SALTARELLA, voce
PAOLO BELLODI, voce
FILIPPO TUCCIMEI, voce

   

1958. Una sera d’estate, in un locale della riviera Toscana, sale sul palco una ragazzina di 18 anni: ha una voce eccezionale, molto particolare e una gestualità stravagante che si sposa perfettamente al suo travolgente senso del ritmo. E’ l’inizio della carriera di MINA, la Tigre di Cremona, una delle voci pop più apprezzate al mondo, punto di riferimento per tutte le interpreti femminili. Oggi, a distanza di 50 anni, gli Alti & Bassi, quintetto vocale a cappella interamente maschile, propongono un omaggio “alla Voce con le voci”: un viaggio nei favolosi anni ’50 e ’60. “Mina e dintorni” definisce i contorni della carriera artistica di Mina, proponendo alcune tra le canzoni più celebri della cantante cremonese, in una veste originale e ogni volta differente; ma anche indagando sulle sue fonti di ispirazione: i musical americani degli anni ’30, lo swing importato nel dopo-guerra da compositori nostrani come D’Anzi e Carosone, la nascita delle televisione e del “varietà”, le canzoni degli anni ’60 fino ai Beatles. Il prossimo Album degli Alti & Bassi sarà interamente dedicato alle canzoni di Mina e vedrà la partecipazione di numerosi ospiti che si sono affermati nei “dintorni” della più straordinaria cantante pop italiana di sempre.

ALTI & BASSI

Vincitori del Premio Carosone 2007 gli Alti & Bassi sono, a giudizio unanime della critica, una delle più brillanti formazioni italiane di musica a cappella. Nati nel 1994 a Milano, cantano la più bella musica del ‘900 rielaborata a Swing & Jazz “a cappella”. Solo con le voci, senza accompagnamento strumentale. Il gruppo ha svolto una intensa attività concertistica invitato da Enti, Associazioni ed Istituzioni. Sono stati ospiti dei Pomeriggi Musicali al Giardino dei Glicini dell’Umanitaria (1997) e a Palazzo Isimbardi (1998), nell’ambito della rassegna “Musica in Villa”. Si sono esibiti per la rassegna “Le storie della Musica” al Teatro Filodrammatici, per Warner Bros allo “Space Jam Show ’97” al FilaForum di Assago, per “Classica tra i Navigli” al Teatro Edi, per “Sentieri Selvaggi” al Teatro di Porta Romana, per “Arese Concerti” a Villa Ricotti, per la rassegna del Comune di Milano “Notturni a Villa Simonetta”, per L’AVSI al Centro Asteria, per “Clair de Musique” al Collegio Gallio (CO), per la “IX rassegna di Canti Spiritual” a Caldonazzo (TN), per il Salone della Musica di Torino nell’edizione 1999, per la Riello al Teatro Salieri di Legnago (VR), per il Festival della canzone italiana anni ’40/’50 a Palazzo Reale a Torino, per il Festival “Umberto Giordano” a Baveno (VB), per il “Festival di Sanremo della Canzone Jazzata” a Villa Ormond a Sanremo, per l’Accademia Corale S.Tempia al Conservatorio di Torino, per la maratona musicale “La Musica è per tutti” organizzata da Amadeus in Sala Verdi al Conservatorio di Milano, per la Società del Giardino di Milano, per gli aperitivi del Carlino al Teatro delle Muse di Ancona. In questi anni gli Alti & Bassi sono stati ospiti di trasmissioni televisive quali “Good Vibrations”, su Tele+3, “Roxy Bar” su Videomusic insieme ad Andrea Mingardi, tre puntate di “Buona Domenica” su Canale 5 assieme a Tullio De Piscopo, Casa J su Antenna Tre, Gimmi’s Fever su Odeon TV, “Alle due su RAIUNO” condotta da Paolo Limiti e a “Tutte le Mattine” su Canale5 condotta da Maurizio Costanzo. Abbiamo dato voce a diversi jingle pubblicitari e sigle televisive come Perepepé , trasmissione di Gene Gnocchi su RAI Due, la sigla “Pausette” e alcune sigle natalizie di La Sette. Hanno partecipato ad innumerevoli trasmissioni radiofoniche tra cui “Country Skyline” e “Good Rockin’ Tonight” su Rock FM, “Mattinata”, “Patchanka”, “RotoClassica” e “Crapapelata” su RadioPopolare, “1000 voci” alla Radio Svizzera Italiana, “Acquarello Show” su Radio Classica, “Nick & The NightFly” su Radio Capital e “Kitchen” su Radio Deejay condotta da Andrea Pezzi. Sono stati intervistati da Radio RAI Uno e Radio RAI Tre in occasione di Voice Mania 2000 a Vienna; sono stati ospiti del “Notturno Italiano” di Radio RAI International e di “Grammelot” e “Piazza verdi” in diretta su Radio RAI Tre. Fiorello ha recentemente mandato in onda due volte consecutive alcune tracce dal loro nuovo album Medley nel corso di Viva Radio Due. Sono stati invitati a Festival internazionali quali “Voice Mania’98” e “Voice Mania 2000” a Vienna (festival internazionale di musica a cappella che nel 2000 ha visto anche la straordinaria partecipazione dei Bobs, gruppo storico americano), “A Cappella Festival” a Zug (Svizzera), “Pure Voices” a katzeldorf / leitha; la Radio Svizzera Italiana ci ha invitato a Locarno e a Mendrisio alla festa “Sogno di una notte di inizio estate”, insieme ad Andrea Mingardi, Rossana Casale, Maurizio Randelli e Davide Van De Sfroos. Nel ’98 è uscito il CD “Il Mito Americano” presentato da Lucia Mannucci e Virgilio Savona del Quartetto Cetra e citato nell’autobiografia di Renato Carosone per l’originalità della versione “a cappella” di Tu vuò fa’ l’americano. Nel dicembre 2001 è uscito il disco live “Il Favoloso Gershwin”, presentato da Lelio Luttazzi, mentre nel dicembre 2002 è uscito “TAKE FIVE!”, contenente cinque tracce (Nick The NightFly special guest), presentato da Franco Cerri. E’ uscito il 13 dicembre 2005 il quarto album: MEDLEY presentato da Paolo Conte. Hanno vinto il Premio “Quartetto Cetra ’98”, che ha premiato nel 1996 e nel 1998 alcuni tra i migliori gruppi vocali italiani. Il 18 settembre 2006 gli è stato assegnato il Premio “Carosone 2006”, all’Arena Flegrea di Napoli.

Alti & Bassi
"Mina e Dintorni"

VENERDì 03 APRILE 2009
ORE 21:00
Acquista Biglietti

VENERDì
03 APRILE 2009
ore 21:00

AUDITORIUM GAZZOLI-
TERNI

 

ANDREA THOMAS GAMBETTI, voce
ALBERTO SCHIRÒ, voce e tamburello
DIEGO SALTARELLA, voce
PAOLO BELLODI, voce
FILIPPO TUCCIMEI, voce

   

1958. Una sera d’estate, in un locale della riviera Toscana, sale sul palco una ragazzina di 18 anni: ha una voce eccezionale, molto particolare e una gestualità stravagante che si sposa perfettamente al suo travolgente senso del ritmo. E’ l’inizio della carriera di MINA, la Tigre di Cremona, una delle voci pop più apprezzate al mondo, punto di riferimento per tutte le interpreti femminili. Oggi, a distanza di 50 anni, gli Alti & Bassi, quintetto vocale a cappella interamente maschile, propongono un omaggio “alla Voce con le voci”: un viaggio nei favolosi anni ’50 e ’60. “Mina e dintorni” definisce i contorni della carriera artistica di Mina, proponendo alcune tra le canzoni più celebri della cantante cremonese, in una veste originale e ogni volta differente; ma anche indagando sulle sue fonti di ispirazione: i musical americani degli anni ’30, lo swing importato nel dopo-guerra da compositori nostrani come D’Anzi e Carosone, la nascita delle televisione e del “varietà”, le canzoni degli anni ’60 fino ai Beatles. Il prossimo Album degli Alti & Bassi sarà interamente dedicato alle canzoni di Mina e vedrà la partecipazione di numerosi ospiti che si sono affermati nei “dintorni” della più straordinaria cantante pop italiana di sempre.

ALTI & BASSI

Vincitori del Premio Carosone 2007 gli Alti & Bassi sono, a giudizio unanime della critica, una delle più brillanti formazioni italiane di musica a cappella. Nati nel 1994 a Milano, cantano la più bella musica del ‘900 rielaborata a Swing & Jazz “a cappella”. Solo con le voci, senza accompagnamento strumentale. Il gruppo ha svolto una intensa attività concertistica invitato da Enti, Associazioni ed Istituzioni. Sono stati ospiti dei Pomeriggi Musicali al Giardino dei Glicini dell’Umanitaria (1997) e a Palazzo Isimbardi (1998), nell’ambito della rassegna “Musica in Villa”. Si sono esibiti per la rassegna “Le storie della Musica” al Teatro Filodrammatici, per Warner Bros allo “Space Jam Show ’97” al FilaForum di Assago, per “Classica tra i Navigli” al Teatro Edi, per “Sentieri Selvaggi” al Teatro di Porta Romana, per “Arese Concerti” a Villa Ricotti, per la rassegna del Comune di Milano “Notturni a Villa Simonetta”, per L’AVSI al Centro Asteria, per “Clair de Musique” al Collegio Gallio (CO), per la “IX rassegna di Canti Spiritual” a Caldonazzo (TN), per il Salone della Musica di Torino nell’edizione 1999, per la Riello al Teatro Salieri di Legnago (VR), per il Festival della canzone italiana anni ’40/’50 a Palazzo Reale a Torino, per il Festival “Umberto Giordano” a Baveno (VB), per il “Festival di Sanremo della Canzone Jazzata” a Villa Ormond a Sanremo, per l’Accademia Corale S.Tempia al Conservatorio di Torino, per la maratona musicale “La Musica è per tutti” organizzata da Amadeus in Sala Verdi al Conservatorio di Milano, per la Società del Giardino di Milano, per gli aperitivi del Carlino al Teatro delle Muse di Ancona. In questi anni gli Alti & Bassi sono stati ospiti di trasmissioni televisive quali “Good Vibrations”, su Tele+3, “Roxy Bar” su Videomusic insieme ad Andrea Mingardi, tre puntate di “Buona Domenica” su Canale 5 assieme a Tullio De Piscopo, Casa J su Antenna Tre, Gimmi’s Fever su Odeon TV, “Alle due su RAIUNO” condotta da Paolo Limiti e a “Tutte le Mattine” su Canale5 condotta da Maurizio Costanzo. Abbiamo dato voce a diversi jingle pubblicitari e sigle televisive come Perepepé , trasmissione di Gene Gnocchi su RAI Due, la sigla “Pausette” e alcune sigle natalizie di La Sette. Hanno partecipato ad innumerevoli trasmissioni radiofoniche tra cui “Country Skyline” e “Good Rockin’ Tonight” su Rock FM, “Mattinata”, “Patchanka”, “RotoClassica” e “Crapapelata” su RadioPopolare, “1000 voci” alla Radio Svizzera Italiana, “Acquarello Show” su Radio Classica, “Nick & The NightFly” su Radio Capital e “Kitchen” su Radio Deejay condotta da Andrea Pezzi. Sono stati intervistati da Radio RAI Uno e Radio RAI Tre in occasione di Voice Mania 2000 a Vienna; sono stati ospiti del “Notturno Italiano” di Radio RAI International e di “Grammelot” e “Piazza verdi” in diretta su Radio RAI Tre. Fiorello ha recentemente mandato in onda due volte consecutive alcune tracce dal loro nuovo album Medley nel corso di Viva Radio Due. Sono stati invitati a Festival internazionali quali “Voice Mania’98” e “Voice Mania 2000” a Vienna (festival internazionale di musica a cappella che nel 2000 ha visto anche la straordinaria partecipazione dei Bobs, gruppo storico americano), “A Cappella Festival” a Zug (Svizzera), “Pure Voices” a katzeldorf / leitha; la Radio Svizzera Italiana ci ha invitato a Locarno e a Mendrisio alla festa “Sogno di una notte di inizio estate”, insieme ad Andrea Mingardi, Rossana Casale, Maurizio Randelli e Davide Van De Sfroos. Nel ’98 è uscito il CD “Il Mito Americano” presentato da Lucia Mannucci e Virgilio Savona del Quartetto Cetra e citato nell’autobiografia di Renato Carosone per l’originalità della versione “a cappella” di Tu vuò fa’ l’americano. Nel dicembre 2001 è uscito il disco live “Il Favoloso Gershwin”, presentato da Lelio Luttazzi, mentre nel dicembre 2002 è uscito “TAKE FIVE!”, contenente cinque tracce (Nick The NightFly special guest), presentato da Franco Cerri. E’ uscito il 13 dicembre 2005 il quarto album: MEDLEY presentato da Paolo Conte. Hanno vinto il Premio “Quartetto Cetra ’98”, che ha premiato nel 1996 e nel 1998 alcuni tra i migliori gruppi vocali italiani. Il 18 settembre 2006 gli è stato assegnato il Premio “Carosone 2006”, all’Arena Flegrea di Napoli.