L’Associazione Visioninmusica spicca nel panorama musicale del centro Italia per dinamismo, innovazione e qualità; sin dalla sua nascita, nel 2004, tali caratteristiche hanno costituito la cifra artistica e organizzativa dell’Associazione.

Il Direttore Artistico – Silvia Alunni – e la sua équipe di collaboratori garantiscono a Visioninmusica professionalità di primo piano, maturate nell’organizzazione di stagioni concertistiche per l’Associazione Giovanile Musicale di Terni, ininterrottamente dal 1994 al 2004: per dare un’idea, in un decennio esatto d’attività A.Gi.Mus. sono stati organizzati ben 143 concerti che hanno coinvolto circa 30.000 spettatori. Sulla scorta di tale ricca esperienza, Visioninmusica realizza ora autonomamente produzioni ed eventi musicali di altissimo livello, coronati da un successo che l’assidua e numerosa presenza di pubblico in sala testimonia inequivocabilmente: molti concerti delle ultime quattro stagioni hanno fatto registrare il “tutto esaurito”.Gli organi d’informazione hanno ripetutamente evidenziato la validità delle proposte Visioninmusica con cronache e presentazioni su quotidiani nazionali (La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Italia Sera, Il Quotidiano, La Discussione, Liberazione, ecc.), mensili nazionali e regionali (il Venerdì e XL di Repubblica, Musica Jazz, Fedeltà del Suono, Alias, News, Jazz it, ecc.), servizi televisivi sul TG1-2-3RAI nazionale, sul TG3RAI regionale e numerosi servizi sulle emittenti radiotelevisive umbre (I servizi televisivi e la rassegna stampa delle stagioni 2005, 2006 e 2007 sono consultabili alla pagina del sito “press area” e sul canale YouTube).

Grazie alle capacità e all’intuito del Direttore Artistico si sono esibiti per Visioninmusica artisti ancora poco noti al grande pubblico, che di lì a breve avrebbero conquistato le platee nazionali e internazionali: Stefano Bollani, Giovanni Allevi, Ludovico Einaudi, Sergio Cammariere, Raphael Gualazzi, Simona Molinari, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, solo per citarne alcuni.

La didattica

L’attività di Visioninmusica riguarda anche la didattica.
Tenendo fede alla propria vocazione di utile e accattivante tramite per far conoscere e apprezzare con consapevolezza la musica ‘colta’ ai giovani, Visioninmusica conduce una specifica attività per le scuole.Il progetto si sviluppa durante tre mesi dell’anno scolastico, generalmente da febbraio ad aprile. L’obiettivo di Visioninmusica scuola è di avvicinare i giovani a un proficuo ascolto di diversi fenomeni musicali attraverso l’esperienza del concerto dal vivo preceduto da lezioni didattico-ludiche. Gli studenti sono chiamati a interagire con tutti gli elementi dello spettacolo proposti di volta in volta: con i temi musicali, con i singoli strumenti, con la voce, con la narrazione, con le immagini evocate, con lo spazio del palcoscenico e della sala. Si tratta di un vero e proprio percorso guidato all’ascolto della musica e alla conoscenza del suo linguaggio. Le lezioni concerto, condotte dai musicisti stessi con l’intervento di musicologi e storici della musica, si sono rivelati formula molto gradita e apprezzata sia dagli studenti sia dagli insegnanti. Le numerose e insistenti richieste di questi ultimi per poter essere coinvolti con le loro classi hanno sollecitato lo staff dell’Associazione ad allestire repliche della medesima lezione-concerto, consentendo così a un maggior numero di ragazzi di prendervi parte. Negli ultimi anni d’attività Visioninmusica scuola ha visto la partecipazione di circa 2.000 ragazzi ogni stagione. Il riconoscimento all’Associazione viene anche dalle istituzioni che hanno patrocinato e contribuito economicamente al buon esito delle numerose attività: Ministero dei Beni Culturali e dello Spettacolo, Regione dell’Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni, Comune di Narni.

L’innovazione

È importante sottolineare che la programmazione artistica di Visioninmusica è sempre stata improntata all’integrazione di vari linguaggi musicali (anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie), propri di ambiti e culture diverse, con particolare attenzione alla “contemporaneità”: Visioninmusica ha infatti valorizzato i migliori spunti creativi di nuove generazioni di artisti, realizzando concerti e spettacoli che hanno coinvolto molteplici forme d’arte, sintetizzate in produzioni d’avanguardia.
La formula di Visioninmusica fa convergere espressione artistica musicale, figurativa e teatrale in un unico prodotto, per sua natura nuovo e originale.

Altre informazioni (ai sensi dell’art.9, comma 3 del D.L. 8-8-2013 n.91, convertito con L. 7-10-2013 n.112)

DIRETTORE ARTISTICO

Chi siamo

Trasparenza

Più info (Art.9, comma 3 del D.L. 8-8-2013 n.91, convertito con L. 7-10-2013 n.112)