SILVIA ALUNNI
Amante appassionata della musica nelle sue diverse forme ed espressioni, Silvia Alunni non ha alle spalle solo una brillante carriera concertistica a livello internazionale, ma anche un’importante esperienza nell’ambito manageriale e nell’organizzazione di eventi. Dal giorno della sua fondazione, Silvia Alunni è Presidente dell’Associazione Visioninmusica, oltre che direttore artistico, produttore e responsabile dell’area management. Il diploma di pianoforte conseguito con il M° Laura De Fusco al Conservatorio “S. Pietro a Majella di Napoli” conclude l’eccellente percorso formativo condotto presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Carlo Bruno. Per il perfezionamento si è affidata ad alcuni dei più illustri musicisti e teorici italiani ed europei: Carlo Bruno (Quartetto Beethoven), Hans Graf (Mozarteum di Salisburgo), Dario De Rosa (Trio di Trieste), Altenberg Trio (Conservatorio di Vienna), Pier Narciso Masi (Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola) e Piero Rattalino.
La sua attività concertistica, come solista e in formazione cameristica, è stata intensa sia in Italia sia all’estero: invitata da rinomate società di concerti, ha partecipato anche a numerosi festival di rilievo (Istituzione Universitaria Concerti_ Roma, Verona Jazz, Ente Concerti di Pesaro_ Pesaro e Senigallia, Campus Internazionale di Musica_ Latina, REC_ Reggio Emilia, Camerino Festival, Società Barattelli_ L’Aquila, Accademia Filarmonica Romana_ Roma, Emilia Romagna Festival, ecc.). Il suo repertorio spazia prevalentemente dalla letteratura pianistica dell’Ottocento e quella del Novecento.
Ha collaborato con Stefano Pagliani – Primo violino del Teatro alla Scala dal 1990 al 2000 – con il quale ha svolto importanti tournée in Sud America, Canada e Stati Uniti. Nel 2000 il duo è stato invitato a esibirsi a New York, nel Palazzo delle Nazioni Unite. Tre le formazioni di assoluto rilievo con cui ha collaborato: I Solisti della Scala, Ars Ludi e il Rumble Quintet di cui è fondatrice (Silvia Alunni, Stefano Bollani, Roberto Gatto, Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri).
Dal 1999 al 2004 è stata membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Giovanile Musicale (A.Gi.Mus.). Dal 1998 al 2004 è stata Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Giovanile Musicale (A.Gi.Mus.) di Terni. Dal 2002 al 2006 è stata membro del Consiglio di Gestione della Fondazione “Alessandro Casagrande” di Terni, nata per il sostegno e la promozione del concorso pianistico internazionale omonimo. Silvia Alunni è inoltre produttrice: nel 2004, con il Rumble Quintet ha prodotto per l’etichetta “Velut Luna” l’album “Lenny 4 Five”, dedicato ai musical di Leonard Bernstein; nel 2006 ha ideato, prodotto e interpretato insieme a una formazione di grandi musicisti lo spettacolo “Elements: il suono delle pietre” (Rita Marcotulli, Paolo Fresu, Andy Sheppard, Marilyn Mazur, Benita Haastrup). Con il violinista Stefano Pagliani ha inciso le due Sonate di Sergey Prokofiev, pubblicate nel 2006 dall’etichetta americana Arcadia.
Nel 2011 con 1.042 voti, tra preferenze popolari e giuria tecnica, si è aggiudicata l’ambito premio di “Ternano dell’Anno”, conferitole proprio per la sua attività di direttore artistico di Visioninmusica e operatore culturale. Nato nel 2007 su iniziativa del quotidiano regionale “Il Giornale dell’Umbria”, quello assegnato a Silvia Alunni è stato il primo premio a esser stato vinto da un candidato appartenente al mondo della cultura, a testimonianza dell’alta professionalità e della profonda passione che caratterizzano il suo lavoro e il suo impegno nel proporre un’elevata offerta culturale per la città di Terni.
Per la sua elevata professionalità, nell’agosto 2017 Silvia Alunni ha ricevuto dal direttivo della rete I-Jazz e dal suo direttore artistico Paolo Fresu l’incarico di organizzare la data umbra dell’evento nazionale “Il Jazz per le terre del sisma”, una maratona musicale di quattro tappe che partita da Scheggino ha coinvolto Camerino, Amatrice, concludendosi a L’Aquila. Per l’evento inaugurale umbro del 31 agosto, Silvia Alunni è stata incaricata per la direzione artistica e per l’organizzazione, che in linea con la sensibilità di Visioninmusica ha puntato ad avvicinare il jazz a un pubblico di non appassionati del genere, con una programmazione che ha visto protagonisti dell’evento artisti provenienti dal panorama nazionale e internazionale.
Su commissione del Comune di Spoleto, Silvia Alunni ha ideato e realizzato Spoleto Jazz Season: rassegna autunnale dedicata alla musica jazz nelle splendide e suggestive cornici del Teatro Caio Melisso e del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti.
Nel 2019 è stata coinvolta insieme ad altre importanti realtà nazionali (Umbria Jazz, Jazz Network, Veneto Jazz ecc.) nella fondazione di Jazz Italian Platform, rete di alcuni dei maggiori festival musicali.
Ascolta il Rumble Quintet su Apple Music…
Nel 2022, in Campidoglio a Roma, è stata stata insignita del premio “UmbriaRoma”, un riconoscimento che viene assegnato a chi rappresenta e si impegna nella diffusione dei valori e delle tradizioni dell’Umbria.