Banda Osiris
"Banda.25"

GIOVEDì 11 GENNAIO 2007
ORE 21:00
Acquista Biglietti

GIOVEDì
11 GENNAIO 2007
ore 21:00

TEATRO VERDI – TERNI

 

SANDRO BERTI, mandolino e trombone
GIANLUIGI CARLONE, voce e fiati
ROBERTO CARLONE, trombone e tastiere
GIANCARLO MACRÌ, percussioni e basso-tuba
ROBERTO MELONE
, contrabbasso
TOMMASO GRAZIANI, batteria
RAFFAELE KOHLER, fiato

 

Banda.25 è un viaggio. Un viaggio attraverso i 25 anni di storia della Banda Osiris: dal teatro di strada agli spettacoli teatrali, dalla radio alla tv, dalle colonne sonore ai libri. Una rilettura ironica e non cronologica del suo iter creativo. Un viaggio attraverso l’Italia: attraverso i luoghi, gli avvenimenti, i personaggi che hanno caratterizzato quest’ultimo quarto di secolo. Un viaggio attraverso la musica: popolare, classica, jazz, rock, world, new age, in pratica tutta, un mix consapevole di stili e generi, con accostamenti a volte dissacranti ma sempre di buon gusto. Banda.25 è un concerto. Sette musicisti sul palcoscenico, i quattro storici “banditi” coadiuvati da tre giovani e validi strumentisti, alle loro spalle un grande schermo su cui vengono proiettate immagini e filmati, strumenti musicali sparsi un pò ovunque. Un concerto che prende le mosse dai nuovi brani originali composti per un album di prossima pubblicazione: brani festosi e divertenti accanto ad altri ricchi di suggestioni romantiche e atmosfere rarefatte assemblati con libere associazioni, racconti, aneddoti, poesie, umorismo surreale e continue sorprese, elementi essenziali della cifra stilistica della Banda Osiris. Tra musica seria e musica comica, citazioni colte e trash d’annata, canzoni d’autore e jingle pubblicitari, prenderà corpo un concerto, un recital, uno spettacolo teatrale (chiamatelo come volete) un tentativo insomma di accostare la parola al canto senza soluzione di continuità, per raccontare, attraverso una sorta di narrazione musicale, “i migliori anni della nostra vita” sul filo di una memoria che non porta con sé solo nostalgia, ma anche e soprattutto divertimento e comicità.

BANDA OSIRIS

La Banda Osiris, considerata la massima espressione in Italia della comicità nel teatro musicale, è composta da: Sandro Berti (mandolino, trombone), Gianluigi Carlone (voce, sax, flauto), Roberto Carlone (trombone, tastiere), Giancarlo Macrì (percussioni, basso-tuba). La Banda si costituisce nell’80, quando un gruppo di musicisti-comici autodidatti presenta il suo primo spettacolo: Banda Osiris di Giorno. In rapida successione vengono messi in scena anche Banda Osiris di Notte, Capriccio Italiano, Le follie dell’ultima notte. La prima apparizione in tv risale all’85 quando la Banda conduce al fianco di Maurizio Nichetti Pista!. Alla radio approda con Una finestra sul mondo della musica, nel ‘88, cui farà seguito Banda Osiris gran turismo, nel ‘92. La prima esperienza editoriale – L’opera da tre sol – esce per Bompiani nel ‘93. Le tournèe,sin dagli esordi a carattere internazionale, diventano intercontinentali: e così, dopo il successo dei suoi spettacoli nelle maggiori capitali Europee, la Banda si esibisce anche in Brasile e in Messico.
La seconda metà degli anni ‘90 segna un ulteriore intensificarsi dell’attività artistica della Banda: Le quattro stagioni di Vivaldi (1996) e Uccelli (1997) diretti da Gabriele Vacis; Sinfonia Fantastica (1998) con la regia di Maurizio Nichetti; la musica per i film Ospiti (1998) ed Estate romana (2000) di Matteo Garrone. La Banda Osiris è produttrice, regista e interprete di Diabolus in musica con l’Orchestra sinfonica giovanile del Piemonte. Nel 2000 produce e realizza Roll over Beethoven con il quartetto Euphoria: uno spettacolo che raggiunge e supera le 130 repliche ed è visto da 30.000 spettatori. Nel 2000 esce l’album Colonne sonore. L’anno seguente si apre con un’altra originale proposta editoriale: L’Agenda della Musica 2001. Nello spettacolo Guarda che luna (2001) la banda si circonda di mostri sacri del jazz italiano: Enrico Rava, Gianmaria Testa e Stefano Bollani per un omaggio a Fred Buscaglione.
L’Agenda viene pubblicata anche nel 2002 e nel 2003. Nel 2003 va in scena L’ultimo suonatore, con Eugenio Allegri: un viaggio alla riscoperta del cabaret tedesco. Nel 2004, le musiche composte per il film Primo Amore si aggiudicano, fra i molti riconoscimenti, anche l’Orso d’oro al festival del cinema di Berlino. Guarda che musica (2004) è il nuovo spettacolo con il Quartetto Euphoria, divenuto anche DVD. Fra le collaborazioni con programmi televisivi: Nessun dorma di Paola Cortellesi e Parla con me di Serena Dandini. Fra gli ultimi lavori, la colonna sonora di Fascisti su Marte di Corrado Guzzanti.