Charles Pasi
"Sometimes Awake"

GIOVEDì 05 FEBBRAIO 2015
ORE 21:00
Acquista Biglietti

GIOVEDì 
05 FEBBRAIO 2015
ore 21:00

AUDITORIUM GAZZOLI
TERNI

INTERO € 16,00
RIDOTTO € 14,00

CHARLES PASI, voce e armonica   
JOSEPH CHAMPAGNON, chitarre
JOSÉ RAMON CABRERA, tastiere
SÉBASTIEN LEVANNEUR, basso
FRANCIS ARNAUD, batteria

      

Da quando ha iniziato a cantare, Charles Pasi ha percorso molte strade, in studio e sul palcoscenico. Ha collaborato con artisti come Maceo Parker, Ben Harper, Jeff Beck, Jack Johnson, Bertignac, Zaz, Grand Corps Malade, Jean-Louis Aubert e Carla Bruni. Ha partecipato alla realizzazione delle colonne sonore di Louis Garrel e dei film di Valeria Bruni Tedeschi. Ha anche doppiato Kad Merad con un’armonica in una scena cult del film Mais Qui A Retué Pamela Rose? Il suo curriculum non si ferma qui. Comprende che la fama è un fattore positivo e non uno scopo. Una conferma che il percorso intrapreso è quello giusto. È un cantautore, musicista, strumentista e fa tutto alla perfezione. Non ha frontiere, esplora, va alla scoperta! Come risultato, produce il terzo album, Sometimes Awake (titolo ispirato da un racconto breve di Faulkner), disponibile da ottobre 2014. Il suo stile si è evoluto, le canzoni rivelano ancora una volta la sua originalità, il suo modo di trasfigurare qualsiasi cosa, che si tratti di blues, di soul, di musica afroamericana, di musica classica. Charles sperimenta, prova cose che gli somigliano: profondità, sensualità, libertà. “Quando compongo, il processo è molto visivo. La mia musica è una sorta di colonna sonora della mia vita. Come un diario, quello che non ho mai scritto”. Ed è esattamente così. Quando si ascolta la musica di Charles Pasi, è facile capire che deve molto a film e letteratura. Nel frattempo, Sometimes Awake, se chiudi gli occhi, vedi! Uomini, storie, sentimenti, ritmi, tutto vive e tutto respira. Questo terzo album segna un’altra svolta nella sua carriera: Charles lavora per la prima volta con un direttore d’orchestra, Jean-Philippe Verdin (più noto come Readymade FC quando registra la sua musica elettronica). “L’ho scelto per le sue ampie influenze, che vanno dalla musica jazz a quella minimalista. E perché ha capito quello che volevo. Ad esempio, su questo album c’è del sampling. È quello che volevo, ma volevo che fosse inserito in modo intelligente. Non solo suoni moderni per sembrare moderni (sorride). Questi sample sono musicali, vivono con il testo. È quasi neobarocco, con tutte le mie influenze, e gli arrangiamenti sono più ricchi. Ci sono anche ottoni… Ho veramente pensato a questo album come a un film”. Quale film? La risposta è immediata: “Un film schizofrenico dove si passa dalle risate alle lacrime, dalla leggerezza a temi più seri che mi hanno toccato”. Un album sulla vita, fondamentalmente. Una vita lontana dai problemi sciocchi, dalla fretta, dalla cecità e dall’inganno. Charles Pasi ama sognare, dormire, scrivere a letto, prendersi il suo tempo, fare e rifare ancora, è nostalgico di un tempo che non ha mai conosciuto, che forse è il motivo per cui le sue canzoni hanno un carattere così sognatore, quella magia che si percepisce, presente, determinante. Forse, Charles non ha mai vissuto nel Rinascimento, negli anni Sessanta o nel futuro, ma sa che si muove lungo la stessa linea del tempo, quel tempo, per chi è sensibile alla bellezza, che può contrarsi. È il cuore di un mondo a cui appartiene e a cui ogni persona può decidere di unirsi. Charles continua il suo viaggio, quello dello straniero alla fine della strada. Dove tutto è ancora possibile. Il mondo gli appartiene…

Charles Pasi
"Sometimes Awake"

THURSDAY 05 FEBRUARY 2015
H 09:00pm
Buy Tickets

THURSDAY
05 FEBRUARY 2015
h 09:00pm

AUDITORIUM GAZZOLI
TERNI

INTERO € 16,00
RIDOTTO € 14,00

CHARLES PASI, voice and harmonica
JOSEPH CHAMPAGNON, guitar
JOSÉ RAMON CABRERA, keyboards
SÉBASTIEN LEVANNEUR, bass
FRANCIS ARNAUD, drums

      

CHARLES PASI

Since he’s been performing, Charles Pasi has crossed many paths, whether in the studio or on stage. Artists such as Maceo Parker, Ben Harper, Jeff Beck, Jack Johnson, Bertignac, Zaz, Grand Corps Malade, Jean-Louis Aubert, Carla Bruni. He has collaborated on the soundtracks of Louis Garrel, and Valeria Bruni Tedeschi’s films. He even dubbed Kad Merad with a harmonica in a cult scene from the film Mais Qui A Retué Pamela Rose? His resume doesn’t stop him from moving forward. It turns out his glories a bonus, not a purpose. A confirmation that the path he has taken is the right one. He is a songwriter-composer-singer-instrumentalist and it suits him well. He has no frontiers, he explores, he goes for it! As a result of this, his third album, “Sometimes Awake” (title inspired by a short story by Faulkner) was released in October 2014. His style has of course evolved; the songs once again reveal his originality, his way of transfiguring everything, whether it is blues, soul, Afro-American music, classical music. Charles experiments, tries things that resemble him: deep, sensual, and free. With a constant inspiration coming from images. “When I compose, it’s very visual. My music is kind of like the soundtrack to my life. Sort of like a diary, the one I never wrote.” That’s exactly what it is. When you listen to his music it’s easy to guess that it owes a lot to literature and film. In the meantime “Sometimes Awake”, if you close your eyes, you see! Men, stories, feelings, rhythms, everything lives, everything breathes. This third record marks another turn in his career: Charles worked with a music director for the first time, Jean-Philippe Verdin (better known as Readymade FC when he records his own electronic music). “I chose him for his very large influences, that go from jazz to minimalist music, and because he understood what I wanted. For example, on this album there is sampling. That is what I wanted but I wanted it to be added in an intelligent way. Not just playing modern to play modern (smile). These samples are musical, they live with strings. It’s almost neo-baroque, with all my influences, and the arrangements are richer. There are also brass instruments… I really thought this record through like a film.” So what film then? The answer came fast: “I think it would be a schizophrenic film where you would go from laughs to tears, from lightness to more serious themes that have touched me.” A record about life, basically. A life far from silly problems, rushing, being blinded, mislead. Charles Pasi likes to dream, sleep, write from his bed, take his time, do and redo again, he is nostalgic for a time he never knew, which is maybe why his songs have such a dreamlike character, that magic you can feel, present, determining. Charles Maybe never lived through the Renaissance, or the sixties or the future, but he knows he is moving along the same timeline, that time, for those sensitive to beauty, can contract itself. It is the heart of a world that it belongs to and that any person can decide to join. He continues his journey, that of the stranger at the end of the road. Where everything is still possible.