Concerto di Capodanno 2006

VENERDì 06 GENNAIO 2006
ORE 21:00
Acquista Biglietti

VENERDì
06 GENNAIO 2006
ore 18:00

TEATRO VERDI –
TERNI

 

Orchestra Filarmonica Nazionale Romena di Timisoara
Pianista e direttore Vittorio Bresciani

VITTORIO BRESCIANI

 

VITTORIO BRESCIANI
“… Uno dei migliori specialisti lisztiani del nostro Paese” (Amadeus), allievo di Vincenzo Vitale, Michele Campanella, Nikita Magaloff e Andrej Jasinsky, si è affermato sulla scena internazionale nel 1986 con il secondo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Parma, nell’anno delle celebrazioni lisztiane. Da allora Bresciani ha suonato per le principali istituzioni in Italia (Società dei Concerti di Milano, IUC di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Fondazione Arena di Verona, GOG di Genova, ecc.), in Europa (Concertgebouw di Amsterdam, International Summer Festival di Ljubljana, Interforum di Budapest, Musikhalle di Amburgo, BBC di Londra, RTSI di Lugano, RTL di Lussemburgo), negli Stati Uniti e Canada (Radio WGBH di Boston, New York, Philadelphia, Hamilton Place Great Hall, Ontario), in Cina (International Festival of Music di Shenyang, Beijing Concert Hall) e in vari teatri nazionali dell’America Latina. Ha inoltre partecipato a numerosi Festival Internazionali della American Liszt Society ed è stato Borsista della Wagner Stiftung di Bayreuth al Bayreuther Festspiele 1996. Ancora a Bayreuth, si è esibito con grande successo nella storica Haus Wahnfried per la Richard Wagner Verband. Con il pianista Francesco Nicolosi ha costituito nel 1998 il FRANZ LISZT PIANO DUO, allo scopo di divulgare l’opera sinfonica di Liszt nelle versioni autografe per due pianoforti, in particolare le monumentali sinfonie Faust e Dante. Tra il 1999 e il 2003 i due interpreti si sono esibiti per varie tra le maggiori istituzioni italiane, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Ravenna Festival, il Teatro Bellini di Catania, il Festival Musicale di Ravello, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, ecc…, collaborando con i cori del Teatro alla Scala di Milano, del San Carlo di Napoli, dell’Arena di Verona, del Teatro dell’Opera di Roma. Il duo ha inoltre debuttato negli USA con un recital di trascrizioni wagneriane al Kennedy Center di Washington, videotrasmesso live via Internet. Negli ultimi anni Bresciani ha esteso il proprio progetto lisztiano anche alla Direzione d’Orchestra: allievo di Donato Renzetti e, per la Composizione, di Gino Marinuzzi jr, ha collaborato con varie orchestre sinfoniche italiane tra cui l’Orchestra Scarlatti di Napoli, l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Filarmonica di Verona, ecc., in programmi prevalentemente basati sul repertorio orchestrale di Liszt e Wagner. Nel settembre 2003 ha diretto la Faust-Symphonie, Les Préludes e la Totentanz come pianista-direttore al Teatro Morlacchi per la Sagra Musicale Umbra di Perugia, e con lo stesso programma è stato alla guida dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina nella stagione 2004 della Kiev Philharmonie e al Festival Cantelli di Novara. I prossimi impegni includono ancora una Faust-Symphonie con la Moskow Symphony Orchestra, che verrà eseguita nella stagione 2005/2006 dell’orchestra russa. Tra i suoi più recenti progetti, vi è la realizzazione dell’idea multimediale di Liszt di proiettare immagini di commento durante l’esecuzione della Dante-Symphonie, abbinandole alla recitazione di brani danteschi sulla musica. Tale progetto ha avuto il suo debutto nella stagione 2002/2003 come coproduzione del Ravenna Festival, l’Arena di Verona e del Teatro dell’Opera di Roma e nel 2004 è stato replicato in vari importanti teatri e festival internazionali (Settimane Musicali Gustav Mahler di Dobbiaco, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Settembre Musica 2004 di Torino, Kunstfest di Weimar, Germania, ecc.) in collaborazione con attori come Gabriele Lavia, Arnoldo Foà, Monica Guerritore, ecc… La stagione 2003/2004 ha visto Bresciani particolarmente impegnato nell’ambito delle celebrazioni bicentenarie di Hector Berlioz, con le celebri trascrizioni lisztiane della Sinfonia Fantastica e dell’Aroldo in Italia, che ha eseguito per numerose istituzioni italiane (Roma IUC, Ancona Amici della Musica, Milano Società dei Concerti, ecc.), in Francia (Festival Liszt en Provence, Festival des Mercantours, ecc.) e alla Liszt Ferenc Old Academy di Budapest, in collaborazione con i violisti Enrico Balboni e la francese Agathe Blondel. La discografia al suo attivo include: per Nuova Era la Faust-Symphonie di Liszt nella versione per due pianoforti, e per Dynamic tre monografie lisztiane (Schubert Song Transcriptions, Mozart and Rossini Paraphrases, Weimar Works). Le sue incisioni sono distribuite in Europa, Stati Uniti, Australia, Giappone e vari altri paesi asiatici.

ORCHESTRA FILARMONICA NAZIONALE ROMENA DI TIMISOARA
Per circa 200 anni il nome della città di Timisoara è stato menzionato nella storia della vita musicale europea in connessione con alcuni tra i più grandi musicisti di tutti i tempi, quali Brahms, Joachim, Listz, Sarasate, Bartok, Wienawsky, Johann sen. e Joseph Strauss e altri, i quali durante le loro tournée erano soliti esibirsi nella sala della Filarmonica. Joseph Strauss fu per due anni Direttore Musicale in Timisoara. Nel 1821 fu creata la Società Filarmonica che avviò regolarmente la sua attività di concerti di musica da camera e sinfonica; in seguito con la costruzione del Teatro dell’Opera sarà incluso anche il repertorio lirico: la prima esecuzione del Rigoletto di Giuseppe Verdi risale al 1853 e il Trovatore al 1855. Nel 1947 la Filarmonica diventa di Stato e all’orchestra sinfonica si aggiunge il coro, ampliando il normale repertorio sinfonico, quindi per eseguire anche musica di R. Strauss, Berlioz, Mahler, Wagner, ecc; gli oratori di Bach, Haendel; il Requiem di Verdi, Brahms, Berlioz, ecc… Attualmente la stagione musicale comprende circa 150 concerti all’anno più circa altri 50 che si eseguono nelle tournée che fino ad oggi si sono tenute con grande successo in Germania, Svizzera, Olanda, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Polonia, Italia, Austria, Svezia, Norvegia, Danimarca, Bulgaria, Grecia, Spagna. Hanno collaborato con l’Orchestra molti celebri direttori, tra i quali: Enescu, Casals, Rubinstein, Georgescu, Kaciaturian, Silvestri, Weingartner, Nedbal, Neumann, Zecchi, Bergel, Richter, Oistrach, Tretiakov, Menouhin, Kocsis, Baskirov, Demidenko, Ciccolini, Entremont, Mincev, Rodin, Spivakov, ecc…

INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA DI SALA

P.I. CIAJKOVSKIJ (1840-1893)
LO SCHIACCIANOCI suite dal balletto op. 71°

Overture miniatura
allegro giusto

Marcia
tempo di marcia viva

Danza delle fate confetto
andante non troppo

Danza russa tempo di “Trepak”
molto vivace

Danza araba
allegretto

Danza cinese
allegro moderato

Danza degli zufoli
moderato assai

Valzer dei fiori
tempo di valzer

********************************

FRANZ LISZT (1811-1886)
Fantasia su temi nazionali Ungheresi
per pianoforte e orchestra

********************************

JOHANN STRAUSS (1825-1899)
Valzer dell’Imperatore op. 437
Il Treno del piacere polka op. 281
In Vacanza! polka op. 133
Perpetum Mobile op. 257
Alla Caccia! polka op. 373
Nuovo Pizzicato-Polka Marcia Egiziana op. 335
Sul bel Danubio blu valzer op. 314