Concerto di Capodanno 2008

VENERDì 09 DICEMBRE 2011
ORE 21:00
Acquista Biglietti

MERCOLEDì
02 GENNAIO 2008
ore 21:00

TEATRO VERDI –
TERNI

 

Orchestra Sinfonica della Radio di San Pietroburgo
Pianista e direttore Vittorio Bresciani

VITTORIO BRESCIANI

 

Vittorio Bresciani
Pianista e direttore d’orchestra (“Uno dei migliori specialisti lisztiani del nostro Paese.” Amadeus), si è affermato sulla scena internazionale con il 2° premio al Concorso Internaz. Franz Liszt di Parma nel 1986. Da allora si è esibito per le più importanti istituzioni concertistiche e festival in Italia (Teatro alla Scala di Milano, Ravenna Festival, Festival Internaz. di Brescia e Bergamo, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Sagra Musicale Umbra di Perugia, Teatro Bellini di Catania, Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Settembre Musica di Torino, Festival di Ravello, ecc…), in tutta Europa (Kunstfest di Weimar, Ljubljana International Festival, Concertgebouw Amsterdam, Budapest Liszt Festival, Musikhalle di Amburgo, ecc…), negli Stati Uniti (Kennedy Center di Washington) e Canada, in Russia (Conservatory Great Hall e Cajkovskji Hall di Mosca), Ucraina (Kiev Philharmonie), Cina (Shenyang International Festival of Music, Beijing Concert Hall) e in vari teatri nazionali dell’America Latina. Ha inoltre partecipato a numerosi Festival Internazionali della American Liszt Society e si è esibito nella storica Haus Wahnfried di Bayreuth per la Richard Wagner Verband. Dal 2000 Bresciani ha affiancato con crescente intensità l’attività direttoriale a quella pianistica, collaborando spesso nella doppia veste di solista e direttore con varie tra le più prestigiose compagini dell’Est europeo (Moscow Symphony Orchestra, Timisoara Philharmonic Orchestra, Kiev National Symphony Orchestra, St. Petersburg Radio & TV Symphony Orchestra, ecc…) e con numerose orchestre italiane (Orchestra Scarlatti di Napoli, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra Filarmonica di Verona, Orchestra Sinfonica di San Remo, ecc…). Tra i suoi migliori successi, vi è la creazione dello spettacolo multimediale sulla Divina Commedia, al quale si è dedicato dal 2001 in poi parallelamente alla normale attività concertistica. Ideatore del progetto con il pianista Francesco Nicolosi, Bresciani ha studiato le relazioni tra testo dantesco, le immagini del Doré e la musica di Liszt, creando una partitura di parola, suono e immagine che rispecchia la propria personale interpretazione della “Dante Symphony” di Liszt. Il progetto è attualmente in fase di circuitazione presso i più grandi teatri italiani ed esteri. La sua discografia comprende anche la “Faust Symphony” di Liszt nella versione per due pianoforti per Nuova Era, e tre monografie dedicate al repertorio virtuosistico lisztiano per l’etichetta Dynamic: “Schubert Song Transcriptions, Mozart and Rossini Paraphrases, Weimar Works”. Le sue incisioni sono distribuite in Europa, Stati Uniti, Australia, Giappone. Di imminente pubblicazione per l’etichetta Naxos è la prima registrazione mondiale della “Dante Symphony” di Liszt nella versione originale per due pianoforti, in collaborazione con il celebre Coro di Voci Bianche della Radio Ungherese di Budapest. Vittorio Bresciani è titolare della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “F. E. Dall’Abaco” di Verona.

Orchestra Sinfonica della Radio di S. Pietroburgo
L’Orchestra della Radiotelevisione di S. Pietroburgo è stata fondata nel 1945, per commemorare la vittoria della seconda guerra mondiale. Lo scorso anno l’Orchestra ha celebrato il suo 60° anno. All’epoca in cui venne creata, divenne una delle poche fonti di gioia per la gente che cercava riparo dalla guerra e dal terrore del regime staliniano. L’orchestra si esibiva in sale da concerto ma veniva anche trasmessa regolarmente via radio. Divenne tanto popolare che ogni Russo della generazione post-bellica ne riconosce oggi il nome e ricorda il benessere diffuso dalle sue trasmissioni. Il repertorio attuale è enorme e comprende musica sinfonica e operistica, tra cui le integrali di Cajkowskji e Shostakovich, balletto, musiche per film e musica contemporanea. Nessuna altra orchestra ha saputo combinare assieme un repertorio tanto vasto e di generi tanto diversi con un livello esecutivo sempre alto. Negli ultimi 25 anni l’Orchestra ha prodotto 78 registrazioni su LP e 50 CD per varie tra le case discografiche più prestigiose (tra cui Sony BMG e RCA), e ha nel frattempo iniziato a effettuare regolarmente tournée internazionali accolte da entusiastici consensi dal pubblico Europeo, Americano, Giapponese e Coreano, regolarmente invitata nelle più prestigiose sale a Londra, Amsterdam, Parigi, Berlino, Vienna, Tokio. I concerti nella città di residenza dell’orchestra hanno normalmente luogo nel Teatro dell’Hermitage, nato in origine come teatro di Corte per gli imperatori, alla grande Symphony Hall e alla Cappella Hall, famose per le acustiche pressoché uniche. Altri tour hanno avuto luogo in collaborazione con le più importanti compagnie di ballo Russe, tra cui quella del Teatro Bolshoi in una recente produzione integrale dei balletti di Cajkowskji. Tra le più significative collaborazioni in campo operistico, ricordiamo quelle con i famosi solisti Yuri Marusin (tenore), Olga Borodina (soprano), Olga Kondina (soprano), Alexander Morozov (Basso). Anche l’Operetta fa parte del repertorio dell’orchestra, con tutti i più celebri titoli di J. Offenbach, J. Strauss e F. Léhar. Una delle attività predilette dall’orchestra è quella di produrre programmi speciali dedicati ai compositori con i quali essa ha più frequentemente collaborato in passato. Tra essi, Dmitri Shostakovich e Georgy Sviridov, così come Vladimir Gavrilin e Vasily Soloviev-Sedoi (autori di alcune melodie-simbolo della Russia moderna). Oggi come in tutta la sua storia, l’Orchestra della Radio di S. Pietroburgo è la compaagine più conosciuta e amata in Russia.

PROGRAMMA DI SALA:

Franz Léhar Ballsirenen
Valzer dalla “Vedova allegra”

Amilcare Ponchielli
Danza delle ore dalla “Gioconda”

Richard Addinsell
Concerto di Varsavia per pianoforte e orchestra

intervallo

Johann Strauss jr.
Ouverture da “Il Pipistrello” Tuoni e fulmini, Polka Vita d’artista, Valzer Pizzicato Polka

Josef Strauss
I Chiacchieroni, Polka

Johann Strauss jr.
Sul bel Danubio blu, Valzer