Concerto di Capodanno 2009

LUNEDì 04 GENNAIO 2009
ORE 17:30
Acquista Biglietti

LUNEDì
04 GENNAIO 2009
ore 17:30

TEATRO VERDI –
TERNI

 

Orchestra internazionale d’Italia
Direttore e sassofono solista Federico Mondelci
Mezzosoprano Anna Maria Chiuri

FEDERICO MONDELCI

 

ORCHESTRA INTERNAZIONALE D’ITALIA

 

ORCHESTRA INTERNAZIONALE D’ITALIA
L’Orchestra Internazionale d’Italia è stata costituita nel 1986, sviluppando la precedente esperienza dell’Orchestra Internazionale des Jeunesses Musicales. Da allora ha tenuto più di novecento concerti sinfonici e rappresentazioni liriche per teatri, associazioni concertistiche e festival. In questi anni i suoi direttori di riferimento sono stati Donato Renzetti, Lü Jia, Diego Dini Ciacci e Antonio Cipriani, ma è stata diretta anche da Marcello Viotti, Salvatore Accardo, Aldo Ceccato, Massimo Freccia, Peter Maag, Cristian Mandeal, Milan Turkovic, Thomas Sanderling, Ennio Morricone, Bundit Ungrangsee, Hansjoerg Schellenberger, Renato Palumbo, Giuliano Carella. Ha collaborato tra gli altri con grandi solisti come Rostropovic, Mullova, Mutter, Ughi, Accardo, Perahia, Grubert, Gutman, Kyung-Wha Chung, Quarta, Rampal, e con i maggiori cantanti lirici, tra cui Luciano Pavarotti, Josè Carreras, Renato Bruson, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Patrizia Ciofi, Daniela Dessì, Paolo Coni. Dal 1987 è l’Orchestra stabile del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. È stata Orchestra ospite di Macerata Opera Arena Sferisterio e dei Concerti Telecom Italia, al Teatro “Sistina” di Roma. Ha partecipato ai principali festival italiani, tra cui il Rossini Opera Festival, le Settimane Musicali Internazionali di Napoli, le Panatenee Pompeiane, il Festival Stradivari di Cremona, le Musik Wochen di Merano, la Sagra Malatestiana di Rimini, il Giugno Barocco di Napoli, i Festival di Ravello, Fermo, Milano Estate, Marche Concerti, le serate dell’Accademia di S. Cecilia in Campidoglio e a Villa Giulia; esibendosi per istituzioni come l’Unione Musicale di Torino, Ferrara Musica, Amici della Musica di Firenze, Palermo, Catania, Autunno Musicale di Como, Ravenna Musica, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Associazione Scarlatti e Teatro Mercadante di Napoli, Ente Concerti di Pesaro. Dal 2003 è Orchestra residente del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Dal 1998 ha sviluppato un’intensa attività all’estero, tenendo complessivamente circa 200 concerti in Europa, Asia, America centrale e meridionale. Ha effettuato tour a Strasburgo, in Albania, in Francia con Mstislav Rostropovic, a Barcellona con Josè Carreras; nel Giugno 1999 è stata la prima Orchestra italiana a tenere una tournée a Cuba. Dal 1998 ha tenuto un serie di tournée concertistiche e liriche in Cina, Tailandia, Macao, Corea, Malesia, ecc. Nel 2006 ha partecipato al Bangkok Music and Dance Festival e al XX Macau Music Festival. Nel corso della sua storia l’Orchestra Internazionale d’Italia ha partecipato a oltre 30 trasmissioni televisive (tra cui 4 in Mondovisione e 2 in Eurovisione), in Italia, Spagna, Brasile, Cina e Tailandia, e ha effettuato 73 incisioni discografiche per etichette italiane, spagnole, inglesi, tedesche, giapponesi, tailandesi e neozelandesi.

FEDERICO MONDELCI
Ha studiato sassofono al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi con lode nel 1979. Ha anche studiato canto, composizione e direzione d’orchestra. Nel 1981 si è diplomato al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida di Jean-Marie Londeix con il conferimento di Medaglia d’oro all’unanimità. Da allora Federico Mondelci è apparso solista con le più importanti Orchestre, tra le quali l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala diretta dal M° Seiji Ozawa. La sua discografia, principalmente con le etichette Delos e Chandos, comprende il repertorio solistico con orchestra, il duo con pianoforte e il quartetto. Nel luglio 2002, in Germania, ha eseguito il Concerto di Glazunov con “I Solisti di Mosca” diretti da Yuri Bashmet. Nel Marzo 2003 ha eseguito in prima europea il Concerto Cyberbird per sassofono, pianoforte e orchestra di Takashi Yoshimatsu con la BBC Philarmonic Orchestra a Manchester. Nel giugno 2004 ha eseguito il Concerto di Glazunov alla Filarmonica di San Pietroburgo e di nuovo nel 2005, alla sala Tchaikovsky di Mosca nell’ambito della Stagione della Filarmonica. Nella stagione 2009/2010 ha in programma numerose tournée estere tra cui USA, Russia, Nuova Zelanda, Thailandia. Accanto all’attività internazionale di solista Federico Mondelci affianca una importante attività di direttore d’orchestra collaborando con solisti di fama internazionale come Ilya Grubert, Michael Nyman, Kathryn Stott, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara, Luisa Castellani. È docente di sassofono al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, direttore artistico dell’Ente Concerti di Pesaro e direttore della ISO – Italian Saxophone Orchestra, da lui stesso fondata nel 1995. È inoltre fondatore dell’Italian Saxophone Quartet che dal 1985 si esibisce con successo in ambito internazionale.

ANNA MARIA CHIURI
Originaria dell’Alto Adige, si è diplomata al Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida del soprano J. Anvelt e si è perfezionata con il tenore M° Franco Corelli. Ha vinto alcuni concorsi quali Cascinalirica, M. Del Monaco, M. Basiola, F. Paolo Tosti, G. Masini e il Concorso Internazionale Tchaicovskij a Mosca. Il timbro brunito e l’ampia estensione vocale le hanno permesso di debuttare gli importanti ruoli verdiani della Messa da Requiem, di Amneris in Aida, Azucena ne Il Trovatore, Quickly in Falstaff, Fenena in Nabucco, Preziosilla ne La Forza del destino, Federica nella Luisa Miller, Maddalena in Rigoletto, Ulrica ne Un Ballo in Maschera. È stata inoltre Adalgisa in Norma di Bellini, Santuzza in Cavalleria Rusticana di Mascagni, la Zia Principessa in Suor Angelica di Puccini, La Principessa di Bouillon in Adriana Lecouvreur di Cilea, La Cieca e Laura in Gioconda di Ponchielli. Per ciò che riguarda il repertorio in lingua francese Carmen nell’opera omonima di Bizet, Ragonde ne Le Comte Ory di Rossini, Dalila nel Sanson e Dalila di Saint Saens; per il repertorio tedesco Ortrud in Lohengrin e Flosshilde nel Reingold di Wagner. Svolge un’intensa attività concertistica per la diffusione del Lieder tedesco e russo. Ha collaborato con i grandi teatri italiani quali: La Scala di Milano, il Massimo di Palermo, il Regio di Torino, il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, la Fenice di Venezia, il Regio di Parma, lo Sferisterio di Macerata, il Ravenna Festival, il Puccini Festival di Torre del Lago, numerosi teatri di tradizione italiani quali: Ancona, Bergamo, Brescia, Cagliari, Como, Cremona, Lucca, Modena, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, ecc. nonchè Avenches, Beyrouth, Ginevra, Lipsia, Mosca, Palm Beach, Tel Aviv, Tokyo, Wexford e Zurigo. Ha collaborato con Muti, Chailly, Solti, Callegari, Campori, Carella, De Bernart, Fournillier, Gandolfi, Morandi, Panni, Ranzani, Renzetti, Santi; ha lavorato con registi quali Ronconi, Bussotti, Cobelli, Deflo, Lavia, Miller, Olmi, Pizzi, Ranieri, Stefanutti e Von Hoeke. Incide per l’etichetta Bongiovanni.

PROGRAMMA DI SALA:

Gioacchino Rossini
La Scala di Seta

Ludwig van Beethoven
Romanza in Fa Maggiore op. 50 per violino e orchestra

Manuel De Falla
Siete Canciones popolares Españolas per mezzosoprano e orchestra

Nino Rota
Suite da: La dolce Vita, Amarcord, Otto e Mezzo
per sassofono e orchestra

***** intervallo *****

Tradizionale
Canzoni napoletane
(per mezzosoprano e orchestra)

Georges Bizet
Carmen Suite
Chanson Bohème
per mezzosoprano e orchestra

Astor Piazzolla
Libertango

Concerto di Capodanno 2009

LUNEDì 04 GENNAIO 2009
ORE 17:30
Acquista Biglietti

LUNEDì
04 GENNAIO 2009
ore 17:30

TEATRO VERDI –
TERNI

 

Orchestra internazionale d’Italia
Direttore e sassofono solista Federico Mondelci
Mezzosoprano Anna Maria Chiuri

FEDERICO MONDELCI

 

ORCHESTRA INTERNAZIONALE D’ITALIA

 

ORCHESTRA INTERNAZIONALE D’ITALIA
L’Orchestra Internazionale d’Italia è stata costituita nel 1986, sviluppando la precedente esperienza dell’Orchestra Internazionale des Jeunesses Musicales. Da allora ha tenuto più di novecento concerti sinfonici e rappresentazioni liriche per teatri, associazioni concertistiche e festival. In questi anni i suoi direttori di riferimento sono stati Donato Renzetti, Lü Jia, Diego Dini Ciacci e Antonio Cipriani, ma è stata diretta anche da Marcello Viotti, Salvatore Accardo, Aldo Ceccato, Massimo Freccia, Peter Maag, Cristian Mandeal, Milan Turkovic, Thomas Sanderling, Ennio Morricone, Bundit Ungrangsee, Hansjoerg Schellenberger, Renato Palumbo, Giuliano Carella. Ha collaborato tra gli altri con grandi solisti come Rostropovic, Mullova, Mutter, Ughi, Accardo, Perahia, Grubert, Gutman, Kyung-Wha Chung, Quarta, Rampal, e con i maggiori cantanti lirici, tra cui Luciano Pavarotti, Josè Carreras, Renato Bruson, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Patrizia Ciofi, Daniela Dessì, Paolo Coni. Dal 1987 è l’Orchestra stabile del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. È stata Orchestra ospite di Macerata Opera Arena Sferisterio e dei Concerti Telecom Italia, al Teatro “Sistina” di Roma. Ha partecipato ai principali festival italiani, tra cui il Rossini Opera Festival, le Settimane Musicali Internazionali di Napoli, le Panatenee Pompeiane, il Festival Stradivari di Cremona, le Musik Wochen di Merano, la Sagra Malatestiana di Rimini, il Giugno Barocco di Napoli, i Festival di Ravello, Fermo, Milano Estate, Marche Concerti, le serate dell’Accademia di S. Cecilia in Campidoglio e a Villa Giulia; esibendosi per istituzioni come l’Unione Musicale di Torino, Ferrara Musica, Amici della Musica di Firenze, Palermo, Catania, Autunno Musicale di Como, Ravenna Musica, Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Associazione Scarlatti e Teatro Mercadante di Napoli, Ente Concerti di Pesaro. Dal 2003 è Orchestra residente del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Dal 1998 ha sviluppato un’intensa attività all’estero, tenendo complessivamente circa 200 concerti in Europa, Asia, America centrale e meridionale. Ha effettuato tour a Strasburgo, in Albania, in Francia con Mstislav Rostropovic, a Barcellona con Josè Carreras; nel Giugno 1999 è stata la prima Orchestra italiana a tenere una tournée a Cuba. Dal 1998 ha tenuto un serie di tournée concertistiche e liriche in Cina, Tailandia, Macao, Corea, Malesia, ecc. Nel 2006 ha partecipato al Bangkok Music and Dance Festival e al XX Macau Music Festival. Nel corso della sua storia l’Orchestra Internazionale d’Italia ha partecipato a oltre 30 trasmissioni televisive (tra cui 4 in Mondovisione e 2 in Eurovisione), in Italia, Spagna, Brasile, Cina e Tailandia, e ha effettuato 73 incisioni discografiche per etichette italiane, spagnole, inglesi, tedesche, giapponesi, tailandesi e neozelandesi.

FEDERICO MONDELCI
Ha studiato sassofono al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi con lode nel 1979. Ha anche studiato canto, composizione e direzione d’orchestra. Nel 1981 si è diplomato al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida di Jean-Marie Londeix con il conferimento di Medaglia d’oro all’unanimità. Da allora Federico Mondelci è apparso solista con le più importanti Orchestre, tra le quali l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala diretta dal M° Seiji Ozawa. La sua discografia, principalmente con le etichette Delos e Chandos, comprende il repertorio solistico con orchestra, il duo con pianoforte e il quartetto. Nel luglio 2002, in Germania, ha eseguito il Concerto di Glazunov con “I Solisti di Mosca” diretti da Yuri Bashmet. Nel Marzo 2003 ha eseguito in prima europea il Concerto Cyberbird per sassofono, pianoforte e orchestra di Takashi Yoshimatsu con la BBC Philarmonic Orchestra a Manchester. Nel giugno 2004 ha eseguito il Concerto di Glazunov alla Filarmonica di San Pietroburgo e di nuovo nel 2005, alla sala Tchaikovsky di Mosca nell’ambito della Stagione della Filarmonica. Nella stagione 2009/2010 ha in programma numerose tournée estere tra cui USA, Russia, Nuova Zelanda, Thailandia. Accanto all’attività internazionale di solista Federico Mondelci affianca una importante attività di direttore d’orchestra collaborando con solisti di fama internazionale come Ilya Grubert, Michael Nyman, Kathryn Stott, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara, Luisa Castellani. È docente di sassofono al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, direttore artistico dell’Ente Concerti di Pesaro e direttore della ISO – Italian Saxophone Orchestra, da lui stesso fondata nel 1995. È inoltre fondatore dell’Italian Saxophone Quartet che dal 1985 si esibisce con successo in ambito internazionale.

ANNA MARIA CHIURI
Originaria dell’Alto Adige, si è diplomata al Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida del soprano J. Anvelt e si è perfezionata con il tenore M° Franco Corelli. Ha vinto alcuni concorsi quali Cascinalirica, M. Del Monaco, M. Basiola, F. Paolo Tosti, G. Masini e il Concorso Internazionale Tchaicovskij a Mosca. Il timbro brunito e l’ampia estensione vocale le hanno permesso di debuttare gli importanti ruoli verdiani della Messa da Requiem, di Amneris in Aida, Azucena ne Il Trovatore, Quickly in Falstaff, Fenena in Nabucco, Preziosilla ne La Forza del destino, Federica nella Luisa Miller, Maddalena in Rigoletto, Ulrica ne Un Ballo in Maschera. È stata inoltre Adalgisa in Norma di Bellini, Santuzza in Cavalleria Rusticana di Mascagni, la Zia Principessa in Suor Angelica di Puccini, La Principessa di Bouillon in Adriana Lecouvreur di Cilea, La Cieca e Laura in Gioconda di Ponchielli. Per ciò che riguarda il repertorio in lingua francese Carmen nell’opera omonima di Bizet, Ragonde ne Le Comte Ory di Rossini, Dalila nel Sanson e Dalila di Saint Saens; per il repertorio tedesco Ortrud in Lohengrin e Flosshilde nel Reingold di Wagner. Svolge un’intensa attività concertistica per la diffusione del Lieder tedesco e russo. Ha collaborato con i grandi teatri italiani quali: La Scala di Milano, il Massimo di Palermo, il Regio di Torino, il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, la Fenice di Venezia, il Regio di Parma, lo Sferisterio di Macerata, il Ravenna Festival, il Puccini Festival di Torre del Lago, numerosi teatri di tradizione italiani quali: Ancona, Bergamo, Brescia, Cagliari, Como, Cremona, Lucca, Modena, Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, ecc. nonchè Avenches, Beyrouth, Ginevra, Lipsia, Mosca, Palm Beach, Tel Aviv, Tokyo, Wexford e Zurigo. Ha collaborato con Muti, Chailly, Solti, Callegari, Campori, Carella, De Bernart, Fournillier, Gandolfi, Morandi, Panni, Ranzani, Renzetti, Santi; ha lavorato con registi quali Ronconi, Bussotti, Cobelli, Deflo, Lavia, Miller, Olmi, Pizzi, Ranieri, Stefanutti e Von Hoeke. Incide per l’etichetta Bongiovanni.

PROGRAMMA DI SALA:

Gioacchino Rossini
La Scala di Seta

Ludwig van Beethoven
Romanza in Fa Maggiore op. 50 per violino e orchestra

Manuel De Falla
Siete Canciones popolares Españolas per mezzosoprano e orchestra

Nino Rota
Suite da: La dolce Vita, Amarcord, Otto e Mezzo
per sassofono e orchestra

***** intervallo *****

Tradizionale
Canzoni napoletane
(per mezzosoprano e orchestra)

Georges Bizet
Carmen Suite
Chanson Bohème
per mezzosoprano e orchestra

Astor Piazzolla
Libertango