Concerto di Capodanno
2011

GIOVEDì 30 DICEMBRE 2010
ORE 21:00
Acquista Biglietti

GIOVEDì
30 DICEMBRE 2010
ore 21:00

CHIESA DI SAN FRANCESCO –
TERNI

 

Bulgarian National Symphony Orchestra
Direttore Enrique Bàtiz
Solista Nicolas Altstaedt

 

 

NICOLAS ALTSTAEDT

BULGARIAN NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA
L’Orchestra Filarmonica di Sofia, la più antica orchestra sinfonica con sede in Bulgaria, è stata fondata nel 1928, su iniziativa del celebre violinista e direttore d’orchestra Prof. Sasha Popov. La Filarmonica di Sofia ha la sua propria sala da concerto, la Bulgaria Concert Hall, dove si esibiscono regolarmente: l’Orchestra Sinfonica di 120 musicisti, il National Philharmonic Choir “S. Obretenov” di 80 cantanti, “Il quartetto d’archi di Sofia” e varie altre formazioni cameristiche. Dal 2009 il direttore principale è Alexei Kornienko. L’Orchestra collabora anche con molti celebri direttori ospiti e solisti tra cui Sviatoslav Richter, Mstislav Rostropovich, Neville Marriner, Yuri Temirkanov, Alexis Waisenberg, Kurt Masur, Herman Abendrott, Gennady Rozhdestvensky, Gyorgy Lehel, Carlo Zecchi, Karl Österreicher, Jean-Bernard Pomier, solo per citarne alcuni. Il repertorio della Sofia Philharmonic Orchestra copre un ampio spettro di musica – dai classici popolari ai più recenti pezzi contemporanei – ma dando particolare rilievo alle opere di compositori bulgari. Dal 2002 la nuova gestione del Sofia Philharmonic Orchestra realizza in prima esecuzione assoluta in Bulgaria dei pezzi importanti della musica del nuovo sinfonismo di Penderetski, B. Martinu, A. Roussel, N. Rota. La Sofia Philharmonic Orchestra ha un fitto calendario di tournée che la porta a esibirsi regolarmente nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo: USA, Giappone, Corea del Sud, Singapore, Taipei, Marocco, Spagna, Francia, Inghilterra, Turchia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Croazia, Slovenia, Grecia, Portogallo, Malta… Ha realizzato molti CD per Balkanton (Bulgaria), Elan (USA), Capriccio, Delta (Germania), Mega-Music (Bulgaria), Pentagono (Olanda), Gega-New (Bulgaria), registrando: Mahler – tutte le sinfonie – 15 set di CD (Capriccio – Delta), Brahms – tutte le sinfonie, overture e Requiem tedesco, Richard Strauss – Sinfonia delle Alpi, Rimsky-Korsakov – Sheherazade, Scriabin – tutte le sinfonie, Beethoven – tutti i concerti per pianoforte, Bartok – Concerto per orchestra, Il Mandarino meraviglioso, Verdi – Requiem, estratti da Il Trovatore, Rigoletto, Un Ballo in Maschera, La Forza del Destino e altri. Ha realizzato con successo progetti con i media nazionali BNT (Televisione nazionale bulgara), BNR (Radio Nazionale Bulgara), BTV, Nova TV, programmi di concerti e film musicali.

ENRIQUE BÀTIZ
Nato a Città del Messico, pianista, direttore d’orchestra, ha studiato pianoforte con Adele Marcus alla Juilliard School di New York e direzione d’orchestra con Jorge Mester dal 1963 al 1966. Dopo il diploma si è perfezionato al Conservatorio di Varsavia e ha studiato privatamente pianoforte con Zbigniev Drzewieckie dal 1966 al 1970 e direzione d’orchestra con Stanislaw Wislocki nel 1970. Debutta nel 1969 a Città del Messico. È stato il Direttore fondatore dell’Orchestra Sinfonica di Stato del Messico e Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Città del Messico per sette anni. Ha diretto prime esecuzioni di molti compositori contemporanei per la TV e la Radio messicane durante il periodo, durato ventitre anni, in cui è stato Direttore Artistico Generale in Messico. È stato Direttore Ospite della Royal Philharmonic Orchestra di Londra durante la sua tournée in Messico nel 1988. Ha lavorato con 150 orchestre in tutto il mondo. Innumerevoli sono le sue incisioni: 109 CD con orchestre famose (Royal Philharmonic Orchestra, London Philharmonic Orchestra, London Symphony Orchestra, Philharmonia, Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, Mexico City Philharmonic Orchestra…) per case discografiche di fama mondiale (RPO Records, EMI, ASV, Naxos, Pickwick, IMG, RCA, CBS, …) e con solisti eccelsi come Henryk Szering, Francisco Araiza, Aldo Ciccolini, Barbara Hendricks, Alfonso Moreno, Jorge Federico Osorio. Numerosissimi sono i diplomi che lo riguardano da quando studiava fino ad oggi: borse di studio (Juilliard Van Cliburn, Carlos Trouyet, Pan American Union); concorsi (semifinalista al Concorso Internazionale di Pianoforte “Marguerite Long” a Parigi; Concorso Internazionale di Pianoforte del Belgio a Bruxelles; finalista al Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano; Concorso Internazionale di Pianoforte di Varsavia); premi per le migliori incisioni (“Record Awards” per Debussy nel 1984, “Best Recorded Version” per Saint-Saens, ecc…).

NICOLAS ALTSTAEDT
Così ha scritto di lui Sofia Gubaidulina: “Possiede già una tecnica brillante, uno straordinario senso della forma e un eccellente fraseggio. Il suo suono è magistrale. Non è esagerato affermare che siamo di fronte a un grande talento musicale, con una personalità unica”. In poco tempo Nicolas Altstaedt, nato nel 1982 da genitori franco-tedeschi, è divenuto uno degli artisti più interessanti e stimolanti della sua generazione, acclamato per originalità, autonomia, virtuosismo, intraprendenza e ricchezza di idee musicali. All’inizio della stagione 2007/2008, su ingaggio della Fondazione Orpheum, ha debuttato con la Tonhalle-Orchester Zürich diretta da Sir Neville Marriner ottenendo un grande successo. In seguito è stato ospite di diverse orchestre, fra cui: Stuttgarter Kammerorchester, Bamberger Symphonikern, Musikkollegium Winterthur, Melbourne e Adelaide Symphony Orchestra e Salzburger Festspielen. Nel luglio 2008 è stato acclamato con la RSO Stuttgart sotto la guida di Sir Roger Norrington. Nel corso degli ultimi anni Nicolas Altstaedt ha ottenuto importanti riconoscimenti, come il Primo Premio al “Concours d’Interpretation Musicale international” di Losanna (2003), il “Landgraf-von-Hessen-Preis” della Kronberg Academy (2004), il Primo Premio del “Deutschen Musikwettbewerbes” (2005), il Premio Musicale della “Gesellschaft zur Förderung der Westfälischen Kulturarbeit” della Nordrhein-Westfalen (2005). Nel 2006 il giovane violoncellista ha attirato su di sé l’attenzione della scena musicale contemporanea vincendo il Primo Premio all‘Adam International Cello Competition in Nuova Zelanda, cui ha fatto seguito la pubblicazione di un CD della Naxos e una tournée con la New Zealand Symphony Orchestra. Nel 2007 è stato il primo artista tedesco a classificarsi fra i primi tre violoncellisti al Paulo Cello-Wettbewerbs di Helsinki; in seguito è stato gratificato con il Premio “Marguerite Dütschler” al Sommets musicaux de Gstaad. Ha eseguito concerti con orchestre come Rundfunksinfonieorchester Berlin, Basler Sinfonieorchester, Finish Radio Symphony Orchestra, Tapiola Sinfonietta, Christchurch Symphony Orchestra, Jungen Klangforum Mitte Europa, Brandenburgischen Staatsorchester insieme a musicisti quali Gidon Kremer, Yuri Bashmet, Daniel Hope, Alexander Lonquich, Kirill Gerstein, Emmanuel Pahud, Thomas Adès, il Quartetto Ébène e la bajanista Elsbeth Moser. Inoltre è stato invitato dalla Chamber Music Society of Lincoln Center a esibirsi fino al 2012. Si è esibito in tutto il mondo, presso festival come Lockenhausfestival, Klavierfestival Ruhr, Ludwigsburger Schlossfestspielen, Beethovenfest Bonn, Schleswig-Holstein Musik Festival, Festspielen Mecklenburg-Vorpommern, Riffelalpfestival Zermatt, “Les museiques” in Basel, Davos Festival, Cellofestival Kronberg, Jerusalem International Chamber Music Festival e in prestigiose sale da concerto quali Berliner Philharmonie, Berliner Konzerthaus, Hamburger Musikhalle, Suntory Hall Tokio, Sejong e Seoul Arts Center. Nell’autunno 2007 è stato ospite insieme allo Scharoun Ensemble alla Carnegie Hall (Zankel Hall). Nicolas Altstaedt si dedica intensamente alla musica contemporanea, collaborando a stretto contatto con Sofia Gubaidulina e Wilhelm Killmayer. Fra gli altri, gli hanno dedicato opere Moritz Eggert (CD apparso nel 2005 presso “between the lines”) e Franghiz Ali-Sade, compositori entrambi esibitisi con lui al pianoforte per la prima esecuzione assoluta. Nel 2006 è stato protagonista, con la Basler Sinfonieorchester, della prima esecuzione svizzera del Concerto per Violoncello di Georg Friedrich Haas. Il suo primo CD, apparso nel luglio 2007 (Genuin), è stato segnalato come disco del mese di dicembre dallo STRAD Magazine con il seguente giudizio: “Nicolas Altstaedt è già molto più di una promessa”. Nel maggio 2008 è uscito il CD “Vuelta al Mundo” (Genuin) nel quale esegue con la bajanista Elsbeth Moser musiche di Piazzolla, Villa-Lobos, De Falla e Stravinskij. Suona un violoncello Nicolas Lupot (Paris 1821) della Deutschen Stiftung Musikleben.

PROGRAMMA DI SALA:

L. CHERUBINI
“Anacreonte” Overture

P. I. CIAIKOVSKIJ
Variazioni su un tema rococò
op. 33 per Violoncello e Orchestra

***************

L. VAN BEETHOVEN
Sinfonia n. 6 in fa maggiore
op. 68 “Pastorale”