Concerto di Natale 2012

MARTEDì 11 DICEMBRE 2012
ORE 21:00
Acquista Biglietti

MARTEDì
11 DICEMBRE 2012
ore 21:00

CHIESA DI S.FRANCESCO –
TERNI

 

THEODORE KUCHAR direzione
MENGLA HUANG violino 
JANACEK PHILHARMONIC ORCHESTRA 

JANACEK PHILHARMONIC ORCHESTRA

 

Janácek Philharmonic Orchestra
La Janácek Philharmonic Orchestra di Ostrava (JFO) fu fondata nel 1954 e da subito venne considerata tra le principali orchestre sinfoniche ceche. Dal 1958, quando fece la sua prima tournée all’estero, l’orchestra ha costantemente effettuato tournée in Europa, USA, Giappone, Sud Corea e Taiwan. Nel 2006, grazie al supporto finanziario fornito dal Comune della città di Ostrava e Arcelor Mittal, la Janácek Philharmonic Orchestra è diventata, dopo l’Orchestra Filarmonica Ceca, la seconda orchestra sinfonica ceca per importanza. La Janácek Philharmonic Orchestra ha una propria stagione concertistica a Ostrava ed è invitata regolarmente a partecipare a prestigiosi festival quali la Primavera di Praga, Janácek maggio, Smetana Litomyšl, Praga Music Festival. Le esecuzioni dell’orchestra si caratterizzano per un suono pieno e profondo, l’espressione musicale e la maturità tecnica che si è progressivamente formata sotto la direzione di direttori stabili e ospiti di importante prestigio come V. Neumann, V. Smetacek, J. Belohlavek, L. Pesek, Z. Macal, C. Mackerras, S. Baudo, H. Rilling, e dal 2005 anche da Theodore Kuchar, attuale Direttore Generale. Noti solisti hanno suonato con la Janácek Philharmonic Orchestra, tra questi Josef Suk, André Navarra, Eva Urbanova, José Carreras, e di recente James Buswell, Sergei Babayan o Pascal Rogé. Di particolare importanza la tournée di 4 settimane negli Stati Uniti d’America. La ricca discografia dell’orchestra ha avuto un incremento notevole con la guida di Theodore Kuchar, forte sostenitore dei grandi compositori cechi. Nella stagione 2006/2007, ha registrato sette CD per importanti etichette discografiche quali la Brilliant Classics, Joan Records, Records Cybelle e CPO Records.

Theodore Kuchar
Theodore Kuchar è un direttore d’orchestra americano che ha registrato un’ampia collezione di opere prima dei quarant’anni di età. A venti anni riceve una borsa di studio dalla Boston Symphony Orchestra che gli ha permesso di studiare a Tanglewood, dove si è perfezionato con Leonard Bernstein, André Previn, Colin Davis e Seiji Ozawa. È stato assistente di Lorin Maazel nell’Orchestra di Cleveland e direttore d’orchestra ospite a Brisbane, Cape Town, Perth, Prague, Tallinn, e Helsinki. Dopo le sue prime esibizioni in Australia (1987), è stato designato direttore musicale sia della Queensland Philharmonic Orchestra a Brisbane che del West Australian Ballet a Perth. Nel 1990 è divenuto direttore musicale dell’Australian Festival of Chamber Music e nel 1994 direttore principale della NSOU-National Symphony Orch. of Ucraina. Ha pubblicato 50 CD per le etichette HNH, Marco Polo e Naxos, con la NSOU. Il primo dei dischi su Lyatoshinsky è stato insignito del premio ABC (Australian Broadcasting Corporation) per “migliore incisione internazionale dell’anno”. Nel 1999, alla fine del suo contratto, la NSOU l’ha insignito del titolo “Conductor Laureate for Life”. Nella stagione 2009/10 ha diretto venti concerti negli USA con la Janacek Philharmonic Orchestra. È stato direttore ospite della BBC National Symphony Orch. of Wales, della Cape Town Philharmonic Orch., the Israel Symphony Orch., the Prague Symphony Orch., Munich Philharmonic and the National Symphony Orch. of Venezuela. Ha collaborato con James Galway, Jessye Norman, Lynn Harrell, Itzhak Perlman, Yo-Yo Ma, Sara Chang, Mstislav Rostropovich, Frederica von Stade, ecc. Kuchar è stato direttore principale della JPO, con cui ha anche registrato numerosi CD. Attualmente è direttore principale della Orquesta Sinfonica de Venezuela.

Mengla Huang
“Il suo talento sarà presto riconosciuto in tutto il mondo!” (Gramophone, marzo 2007) Mengla Huang è uno dei violinisti più attivi del nostro tempo. La sua tecnica brillante e le sue originali interpretazioni hanno incantato il pubblico dell’Asia, dell’Europa e del Nord America. Nel 2002 ha vinto il primo premio al Concorso Internaz. Paganini dove è stato anche insignito del premio Memorial Renato De Barbieri per la migliore interpretazione dei “Caprices” di Paganini e del premio Memorial Mario Ruminelli. Huang è nato nel 1980 a Shanghai e ha iniziato a studiare il violino all’età di quattro anni. Ammesso al Conservatorio all’età di otto anni, il suo raro talento fu riconosciuto dal Maestro Lina Yu con cui proseguì gli studi. Nel 2006 ha conseguito la laurea ed è diventato il più giovane membro di facoltà di sempre del Conservatorio di Musica di Shanghai. Nel settembre 2006 si è trasferito a Londra, perfezionando i suoi studi col il M. Gyorgy Pauk alla Royal Academy of Music. Huang si è esibito con le più illustri orchestre del mondo come la Bamberg Symphony Orchestra, Radio Symphony Orch. Stuttgart, Luxembourg Philharmonic Orch., Danish National Symphony Orch., German National Philharmonic, Norrkoping Symphony Orch., Nice Philharmonic Orch., Tokyo Symphony Orch., Japan Philharmonic Orch., Kyoto Philharmonic Orch., Osaka Philharmonic Orch., Hong Kong Philharmonic Orch., China National Symphony Orch., Shanghai Symphony Orch., etc. È stato diretto da Neeme Järvi, Edo de Waart, Jonathan Nott, Henrik Schaefer, Muhai Tang, Nicola Luisotti, Jia Lü, Ryusuke Numajiri, Thomas Dausgaard, Tovey Bramwell, etc. Nell’ottobre 2006 viene invitato a esibirsi alla presenza della Regina danese al Fredensbgorg Palace of Denmark, ricevendo lodevoli apprezzamenti presso la Corte Reale danese. L’aprile 2007 vede il suo debutto a New York presso la Alice Tully Hall, il Lincoln Center e il suo debutto a Boston alla Jordan Hall. La stagione 2008-2009 include un tour in Asia e uno in Italia, e in dicembre il Concerto di Gala per l’inaugurazione del National Centre for the Performing Arts di Pechino. Nel maggio 2008 avviene il suo debutto nella Repubblica Ceca al 63esimo Festival di Primavera di Praga e nell’agosto 2009 si esibisce al festival Paganini a Taiwan. Nel 2010 il suo debutto con l’Orchestra Sinfonica di Amburgo presso la Laeiszhalle-Musikhalle, esibizioni con la Shanghai Symphony Orchestra diretta da Neeme Järvi e con la Macao Orchestra diretta da Jahja Ling, un tour in Giappone con la NHK Symphony Orch. diretta da Moshe Atzmon e un tour in Cina con la Basel Symphony Orch.. Oltre al premio Paganini, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Gold Medal and Public Prize nella Sendai International Music Competition del 2001 in Giappone, il premio per la miglior performance nel 2001 allo Shanghai Spring International Festival e il secondo premio nel 2000 alla Lipinsky and Wieniawsky International Violin Competition in Polonia. Nel novembre 2007 ha ricevuto il primo Montegrappa’s Genio Creativo Award. Mengla Huang è sotto contratto con Universal Music. Nel 2005 esce il suo primo album “Violin Showpieces” con l’etichetta Deutsche Grammophone. Il suo secondo album è una collezione di lavori scritti da violinisti-compositori intitolato “Violinissimo”, ed è stato pubblicato nel 2008 sempre con l’etichetta DG. Nel 2011 ha inciso i “24 Capricci” di Paganini.

PROGRAMMA DI SALA:

CARL MARIA VON WEBER
Il franco cacciatore, ouverture op. 77

FELIX MENDELSSOHN 
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
I – Allegro molto appassionato
II – Andante
III – Allegro non troppo, Allegro molto vivace

ANTONÍN DVORÁK
Sinfonia n. 6 in re maggiore op. 60
I – Allegro non tanto
II – Adagio
III – Scherzo: Presto
IV – Finale: Allegro con spirito

Concerto di Natale 2012

MARTEDì 11 DICEMBRE 2012 <br> H 09:00pm
Buy Tickets

MARTEDì
11 DICEMBRE 2012
ore 21:00

CHIESA DI S.FRANCESCO –
TERNI

 

THEODORE KUCHAR direzione
MENGLA HUANG violino
JANACEK PHILHARMONIC ORCHESTRA

JANACEK PHILHARMONIC ORCHESTRA

 

Janácek Philharmonic Orchestra
La Janácek Philharmonic Orchestra di Ostrava (JFO) fu fondata nel 1954 e da subito venne considerata tra le principali orchestre sinfoniche ceche. Dal 1958, quando fece la sua prima tournée all’estero, l’orchestra ha costantemente effettuato tournée in Europa, USA, Giappone, Sud Corea e Taiwan. Nel 2006, grazie al supporto finanziario fornito dal Comune della città di Ostrava e Arcelor Mittal, la Janácek Philharmonic Orchestra è diventata, dopo l’Orchestra Filarmonica Ceca, la seconda orchestra sinfonica ceca per importanza. La Janácek Philharmonic Orchestra ha una propria stagione concertistica a Ostrava ed è invitata regolarmente a partecipare a prestigiosi festival quali la Primavera di Praga, Janácek maggio, Smetana Litomyšl, Praga Music Festival. Le esecuzioni dell’orchestra si caratterizzano per un suono pieno e profondo, l’espressione musicale e la maturità tecnica che si è progressivamente formata sotto la direzione di direttori stabili e ospiti di importante prestigio come V. Neumann, V. Smetacek, J. Belohlavek, L. Pesek, Z. Macal, C. Mackerras, S. Baudo, H. Rilling, e dal 2005 anche da Theodore Kuchar, attuale Direttore Generale. Noti solisti hanno suonato con la Janácek Philharmonic Orchestra, tra questi Josef Suk, André Navarra, Eva Urbanova, José Carreras, e di recente James Buswell, Sergei Babayan o Pascal Rogé. Di particolare importanza la tournée di 4 settimane negli Stati Uniti d’America. La ricca discografia dell’orchestra ha avuto un incremento notevole con la guida di Theodore Kuchar, forte sostenitore dei grandi compositori cechi. Nella stagione 2006/2007, ha registrato sette CD per importanti etichette discografiche quali la Brilliant Classics, Joan Records, Records Cybelle e CPO Records.

Theodore Kuchar
Theodore Kuchar è un direttore d’orchestra americano che ha registrato un’ampia collezione di opere prima dei quarant’anni di età. A venti anni riceve una borsa di studio dalla Boston Symphony Orchestra che gli ha permesso di studiare a Tanglewood, dove si è perfezionato con Leonard Bernstein, André Previn, Colin Davis e Seiji Ozawa. È stato assistente di Lorin Maazel nell’Orchestra di Cleveland e direttore d’orchestra ospite a Brisbane, Cape Town, Perth, Prague, Tallinn, e Helsinki. Dopo le sue prime esibizioni in Australia (1987), è stato designato direttore musicale sia della Queensland Philharmonic Orchestra a Brisbane che del West Australian Ballet a Perth. Nel 1990 è divenuto direttore musicale dell’Australian Festival of Chamber Music e nel 1994 direttore principale della NSOU-National Symphony Orch. of Ucraina. Ha pubblicato 50 CD per le etichette HNH, Marco Polo e Naxos, con la NSOU. Il primo dei dischi su Lyatoshinsky è stato insignito del premio ABC (Australian Broadcasting Corporation) per “migliore incisione internazionale dell’anno”. Nel 1999, alla fine del suo contratto, la NSOU l’ha insignito del titolo “Conductor Laureate for Life”. Nella stagione 2009/10 ha diretto venti concerti negli USA con la Janacek Philharmonic Orchestra. È stato direttore ospite della BBC National Symphony Orch. of Wales, della Cape Town Philharmonic Orch., the Israel Symphony Orch., the Prague Symphony Orch., Munich Philharmonic and the National Symphony Orch. of Venezuela. Ha collaborato con James Galway, Jessye Norman, Lynn Harrell, Itzhak Perlman, Yo-Yo Ma, Sara Chang, Mstislav Rostropovich, Frederica von Stade, ecc. Kuchar è stato direttore principale della JPO, con cui ha anche registrato numerosi CD. Attualmente è direttore principale della Orquesta Sinfonica de Venezuela.

Mengla Huang
“Il suo talento sarà presto riconosciuto in tutto il mondo!” (Gramophone, marzo 2007) Mengla Huang è uno dei violinisti più attivi del nostro tempo. La sua tecnica brillante e le sue originali interpretazioni hanno incantato il pubblico dell’Asia, dell’Europa e del Nord America. Nel 2002 ha vinto il primo premio al Concorso Internaz. Paganini dove è stato anche insignito del premio Memorial Renato De Barbieri per la migliore interpretazione dei “Caprices” di Paganini e del premio Memorial Mario Ruminelli. Huang è nato nel 1980 a Shanghai e ha iniziato a studiare il violino all’età di quattro anni. Ammesso al Conservatorio all’età di otto anni, il suo raro talento fu riconosciuto dal Maestro Lina Yu con cui proseguì gli studi. Nel 2006 ha conseguito la laurea ed è diventato il più giovane membro di facoltà di sempre del Conservatorio di Musica di Shanghai. Nel settembre 2006 si è trasferito a Londra, perfezionando i suoi studi col il M. Gyorgy Pauk alla Royal Academy of Music. Huang si è esibito con le più illustri orchestre del mondo come la Bamberg Symphony Orchestra, Radio Symphony Orch. Stuttgart, Luxembourg Philharmonic Orch., Danish National Symphony Orch., German National Philharmonic, Norrkoping Symphony Orch., Nice Philharmonic Orch., Tokyo Symphony Orch., Japan Philharmonic Orch., Kyoto Philharmonic Orch., Osaka Philharmonic Orch., Hong Kong Philharmonic Orch., China National Symphony Orch., Shanghai Symphony Orch., etc. È stato diretto da Neeme Järvi, Edo de Waart, Jonathan Nott, Henrik Schaefer, Muhai Tang, Nicola Luisotti, Jia Lü, Ryusuke Numajiri, Thomas Dausgaard, Tovey Bramwell, etc. Nell’ottobre 2006 viene invitato a esibirsi alla presenza della Regina danese al Fredensbgorg Palace of Denmark, ricevendo lodevoli apprezzamenti presso la Corte Reale danese. L’aprile 2007 vede il suo debutto a New York presso la Alice Tully Hall, il Lincoln Center e il suo debutto a Boston alla Jordan Hall. La stagione 2008-2009 include un tour in Asia e uno in Italia, e in dicembre il Concerto di Gala per l’inaugurazione del National Centre for the Performing Arts di Pechino. Nel maggio 2008 avviene il suo debutto nella Repubblica Ceca al 63esimo Festival di Primavera di Praga e nell’agosto 2009 si esibisce al festival Paganini a Taiwan. Nel 2010 il suo debutto con l’Orchestra Sinfonica di Amburgo presso la Laeiszhalle-Musikhalle, esibizioni con la Shanghai Symphony Orchestra diretta da Neeme Järvi e con la Macao Orchestra diretta da Jahja Ling, un tour in Giappone con la NHK Symphony Orch. diretta da Moshe Atzmon e un tour in Cina con la Basel Symphony Orch.. Oltre al premio Paganini, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Gold Medal and Public Prize nella Sendai International Music Competition del 2001 in Giappone, il premio per la miglior performance nel 2001 allo Shanghai Spring International Festival e il secondo premio nel 2000 alla Lipinsky and Wieniawsky International Violin Competition in Polonia. Nel novembre 2007 ha ricevuto il primo Montegrappa’s Genio Creativo Award. Mengla Huang è sotto contratto con Universal Music. Nel 2005 esce il suo primo album “Violin Showpieces” con l’etichetta Deutsche Grammophone. Il suo secondo album è una collezione di lavori scritti da violinisti-compositori intitolato “Violinissimo”, ed è stato pubblicato nel 2008 sempre con l’etichetta DG. Nel 2011 ha inciso i “24 Capricci” di Paganini.

PROGRAMMA DI SALA:

CARL MARIA VON WEBER
Il franco cacciatore, ouverture op. 77

FELIX MENDELSSOHN
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
I – Allegro molto appassionato
II – Andante
III – Allegro non troppo, Allegro molto vivace

ANTONÍN DVORÁK
Sinfonia n. 6 in re maggiore op. 60
I – Allegro non tanto
II – Adagio
III – Scherzo: Presto
IV – Finale: Allegro con spirito