Concerto di Natale 2013

SABATO 21 DICEMBRE 2013
ORE 17:00
Acquista Biglietti

SABARO
21 DICEMBRE 2013
ore 17:00

CHIESA DI S.FRANCESCO –
TERNI

 

THEODORE KUCHAR direzione
NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA OF KIEV

National Symphony Orchestra of Kiev
Direttore THEO DORE KUCHAR

Theodore Kuchar
Theodore Kuchar è un direttore d’orchestra americano che ha registrato un’ampia collezione di opere prima dei quaranta anni di età. A venti anni riceve la borsa di studio Paul Fromm Fellowship dalla Boston Symphony Orchestra che gli ha permesso di studiare a Tanglewood, dove si è perfezionato con Leonard Bernstein, André Previn, Colin Davis e Seiji Ozawa. È stato assistente di Lorin Maazel nell’Orchestra di Cleveland e direttore d’orchestra ospite a Brisbane, Cape Town, Perth, Prague, Tallinn, e Helsinki. Dopo le sue prime esibizioni in Australia (1987), è stato designato direttore musicale sia della Queensland Philharmonic Orchestra a Brisbane che del West Australian Ballet a Perth. Nel 1990 è divenuto direttore musicale dell’Australian Festival of Chamber Music e nel 1994 direttore principale della NSOUNational Symphony Orchestra of Ucraina. Ha pubblicato cinquanta CD per le due etichette HNH, Marco Polo e Naxos, con la NSOU. Questi includono brani di compositori russi e ucraini come Kalinnikov, Lyatoshinsky, Stankovych, Prokofiev, Shostakovich, Shchedrin, Tchaikovsky, Glazunov e Ippolitov- Ivanov. Inoltre ha inciso musiche di Mozart, Dvorák, Martinu, Bruckner e De Bériot. Il primo dei dischi Lyatoshinsky è stato insignito del premio ABC (Australian Broadcasting Corporation) per “Best International Recording of the Year” (migliore incisione internazionale dell’anno). Nel 1999, alla fine del suo contratto, la NSOU l’ha insignito del titolo “Conductor Laureate for Life”. Nella stagione 2009/10 ha diretto venti concerti negli USA con la Janacek Philharmonic Orchestra. È stato direttore ospite della Symphony Orchestra, BBC Symphony, BBC National Symphony Orchestra of Wales, della Cape Town Philharmonic Orchestra, the Israel Symphony Orchestra, the Prague Symphony Orchestra, Munich Philharmonic and the National Symphony Orchestra of Venezuela. Ha collaborato con James Galway, Jessye Norman, Lynn Harrell, Itzhak Perlman, Yo-Yo Ma, Sara Chang, Mstislav Rostropovich, Frederica von Stade, ecc… Kuchar è stato direttore principale della Janácek Philharmonic Orchestra, con cui ha anche registrato numerosi CD dedicati alle sinfonie complete di Carl Nielsen, le introduzioni complete e poemi di Dvorák e i lavori orchestrali del compositore ceco Bedrich Smetana. Attualmente è direttore principale della Orquesta Sinfonica de Venezuela.

National Symphony Orchestra of Kiev
Una delle migliori orchestre sinfoniche dell’Europa orientale, costituita in Kiev nel 1918 dal Consiglio dei Ministri dell’Ucraina. Il primo direttore stabile era Oleksander Horilyj. Nathan Rachlin è stato il direttore artistico dell’Orchestra dal 1937 per 25 anni. In seguito Konstantin Simeonov, Stefan Turchak, Volodymyr Kozhuchar, Fedir Hlushchenko, Igor Blazhkov e Theodore Kuchar si sono avvicendati alla sua guida. Tra i direttori che hanno lavorato con la NSOU dalla fondazione ad oggi spiccano i nomi di Leopold Stokowsky, Igor Markevitch, Kurt Sanderling, Evgeny Mranivsky, Kirill Kondrashyn, Evgeny Svetlanov, Gennady Rozhdestvensky. Tra i solisti, Artur Rubinstein, Yehudy Menuhin, Isaak Stern, David Oistrach, Sviatoslav Richter, Mstislav Rostropovich, Emil Gilels, Leonid Kogan, Gidon Kremer, Oleh Krysa, Monserrat Caballe, José Carreras. Alla NSOU vari grandi compositori hanno affidato la prima esecuzione delle propie opere, tra cui Sergei Prokofiev, Dmitri Shostakovich, Aram Khachaturian, Boris Lyatoshynsky, Levko Revutsky. Ha ottenuto un vasto riconoscimento internazionale in un periodo relativamente breve. Negli ultimi anni, ha registrato più di 40 CD con vario repertorio ucraino e internazionale – il più vasto mai registrato da un’orchestra dell’USSR. Nel 1994, la Australian Broadcasting Company (ABC) ha trasmesso le registrazioni della NSOU delle Sinfonie n. 2 e 3 di Boris Lyatoshynsky, presentandole come le “Migliori registrazioni dell’anno”. La NSOU ha effettuato varie tournée in Australia, Austria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Polonia, Russia, Slovacchia, Spagna e Svizzera. L’organico è di 110 orchestrali, e il repertorio include le opere da Bach, Mozart, Beethoven, Brahms, Schubert, Bruckner, Tchaikovsky, a Rachmaninov, Skriabin, Prokofiev, Shostakovich, Lyatoshynsky, oltre a varia musica contemporanea. L’attuale programmazione della NSOU prevede la sua normale attività di concerti, con cadenza settimanale, presso la “Grande Sala della Filarmonica” di Kiev e varie tournée pianificate per i prossimi quattro anni in Australia, Gran Bretagna, Hong Kong, Polonia, Russia, Slovacchia e Spagna. “Questa orchestra possiede un gruppo di musicisti come se ne vorrebbero sempre trovare. L’ensemble dell’orchestra è del massimo livello. Inoltre, i vari solisti e i gruppi strumentali all’interno dell’Orchestra suonano in modo eccellente e si complementano tra loro meravigliosamente – come accade nelle più grandi orchestre del mondo.” Dimitri Shostakovich “… un’orchestra dai numerosi pregi. I suoi archi riescono a cavare una vibrante cantabilità; i fiati possiedono una ricca e penetrante maturità espressiva; gli ottoni metterebbero in pericolo le mura di Jerico; le percussioni potrebbero risvegliare i morti…” The Sydney Morning Herald

PROGRAMMA DI SALA:

Richard Wagner
ouverture da:
I Maestri cantori di Norimberga
Tannhauser

Giuseppe Verdi
Nabucco, ouverture
La Forza del Destino, ouverture

Nino Rota
film suite da:
Il Padrino
Romeo e Giulietta
Amarcord

Ennio Morricone
film suite da:
C’era una volta in America
Gli Intoccabili
Marco Polo
Nuovo Cinema Paradiso
La Leggenda del Pianista sull’oceano

Concerto di Natale 2013

SABATO 21 DICEMBRE 2013 <br> H 05:00pm
Buy Tickets

SABARO
21 DICEMBRE 2013
ore 17:00

CHIESA DI S.FRANCESCO –
TERNI

 

THEODORE KUCHAR direzione
NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA OF KIEV

National Symphony Orchestra of Kiev
Direttore THEO DORE KUCHAR

Theodore Kuchar
Theodore Kuchar è un direttore d’orchestra americano che ha registrato un’ampia collezione di opere prima dei quaranta anni di età. A venti anni riceve la borsa di studio Paul Fromm Fellowship dalla Boston Symphony Orchestra che gli ha permesso di studiare a Tanglewood, dove si è perfezionato con Leonard Bernstein, André Previn, Colin Davis e Seiji Ozawa. È stato assistente di Lorin Maazel nell’Orchestra di Cleveland e direttore d’orchestra ospite a Brisbane, Cape Town, Perth, Prague, Tallinn, e Helsinki. Dopo le sue prime esibizioni in Australia (1987), è stato designato direttore musicale sia della Queensland Philharmonic Orchestra a Brisbane che del West Australian Ballet a Perth. Nel 1990 è divenuto direttore musicale dell’Australian Festival of Chamber Music e nel 1994 direttore principale della NSOUNational Symphony Orchestra of Ucraina. Ha pubblicato cinquanta CD per le due etichette HNH, Marco Polo e Naxos, con la NSOU. Questi includono brani di compositori russi e ucraini come Kalinnikov, Lyatoshinsky, Stankovych, Prokofiev, Shostakovich, Shchedrin, Tchaikovsky, Glazunov e Ippolitov- Ivanov. Inoltre ha inciso musiche di Mozart, Dvorák, Martinu, Bruckner e De Bériot. Il primo dei dischi Lyatoshinsky è stato insignito del premio ABC (Australian Broadcasting Corporation) per “Best International Recording of the Year” (migliore incisione internazionale dell’anno). Nel 1999, alla fine del suo contratto, la NSOU l’ha insignito del titolo “Conductor Laureate for Life”. Nella stagione 2009/10 ha diretto venti concerti negli USA con la Janacek Philharmonic Orchestra. È stato direttore ospite della Symphony Orchestra, BBC Symphony, BBC National Symphony Orchestra of Wales, della Cape Town Philharmonic Orchestra, the Israel Symphony Orchestra, the Prague Symphony Orchestra, Munich Philharmonic and the National Symphony Orchestra of Venezuela. Ha collaborato con James Galway, Jessye Norman, Lynn Harrell, Itzhak Perlman, Yo-Yo Ma, Sara Chang, Mstislav Rostropovich, Frederica von Stade, ecc… Kuchar è stato direttore principale della Janácek Philharmonic Orchestra, con cui ha anche registrato numerosi CD dedicati alle sinfonie complete di Carl Nielsen, le introduzioni complete e poemi di Dvorák e i lavori orchestrali del compositore ceco Bedrich Smetana. Attualmente è direttore principale della Orquesta Sinfonica de Venezuela.

National Symphony Orchestra of Kiev
Una delle migliori orchestre sinfoniche dell’Europa orientale, costituita in Kiev nel 1918 dal Consiglio dei Ministri dell’Ucraina. Il primo direttore stabile era Oleksander Horilyj. Nathan Rachlin è stato il direttore artistico dell’Orchestra dal 1937 per 25 anni. In seguito Konstantin Simeonov, Stefan Turchak, Volodymyr Kozhuchar, Fedir Hlushchenko, Igor Blazhkov e Theodore Kuchar si sono avvicendati alla sua guida. Tra i direttori che hanno lavorato con la NSOU dalla fondazione ad oggi spiccano i nomi di Leopold Stokowsky, Igor Markevitch, Kurt Sanderling, Evgeny Mranivsky, Kirill Kondrashyn, Evgeny Svetlanov, Gennady Rozhdestvensky. Tra i solisti, Artur Rubinstein, Yehudy Menuhin, Isaak Stern, David Oistrach, Sviatoslav Richter, Mstislav Rostropovich, Emil Gilels, Leonid Kogan, Gidon Kremer, Oleh Krysa, Monserrat Caballe, José Carreras. Alla NSOU vari grandi compositori hanno affidato la prima esecuzione delle propie opere, tra cui Sergei Prokofiev, Dmitri Shostakovich, Aram Khachaturian, Boris Lyatoshynsky, Levko Revutsky. Ha ottenuto un vasto riconoscimento internazionale in un periodo relativamente breve. Negli ultimi anni, ha registrato più di 40 CD con vario repertorio ucraino e internazionale – il più vasto mai registrato da un’orchestra dell’USSR. Nel 1994, la Australian Broadcasting Company (ABC) ha trasmesso le registrazioni della NSOU delle Sinfonie n. 2 e 3 di Boris Lyatoshynsky, presentandole come le “Migliori registrazioni dell’anno”. La NSOU ha effettuato varie tournée in Australia, Austria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Polonia, Russia, Slovacchia, Spagna e Svizzera. L’organico è di 110 orchestrali, e il repertorio include le opere da Bach, Mozart, Beethoven, Brahms, Schubert, Bruckner, Tchaikovsky, a Rachmaninov, Skriabin, Prokofiev, Shostakovich, Lyatoshynsky, oltre a varia musica contemporanea. L’attuale programmazione della NSOU prevede la sua normale attività di concerti, con cadenza settimanale, presso la “Grande Sala della Filarmonica” di Kiev e varie tournée pianificate per i prossimi quattro anni in Australia, Gran Bretagna, Hong Kong, Polonia, Russia, Slovacchia e Spagna. “Questa orchestra possiede un gruppo di musicisti come se ne vorrebbero sempre trovare. L’ensemble dell’orchestra è del massimo livello. Inoltre, i vari solisti e i gruppi strumentali all’interno dell’Orchestra suonano in modo eccellente e si complementano tra loro meravigliosamente – come accade nelle più grandi orchestre del mondo.” Dimitri Shostakovich “… un’orchestra dai numerosi pregi. I suoi archi riescono a cavare una vibrante cantabilità; i fiati possiedono una ricca e penetrante maturità espressiva; gli ottoni metterebbero in pericolo le mura di Jerico; le percussioni potrebbero risvegliare i morti…” The Sydney Morning Herald

PROGRAMMA DI SALA:

Richard Wagner
ouverture da:
I Maestri cantori di Norimberga
Tannhauser

Giuseppe Verdi
Nabucco, ouverture
La Forza del Destino, ouverture

Nino Rota
film suite da:
The Godfather
Romeo e Giulietta
Amarcord

Ennio Morricone
film suite da:
C’era una volta in America
Gli Intoccabili
Marco Polo
Nuovo Cinema Paradiso
La Leggenda del Pianista sull’oceano