Concerto di Natale 2015

SABATO 12 DICEMBRE 2015
ORE 17:00
Acquista Biglietti

SABATO
12 DICEMBRE 2015
ore 17:00

CHIESA DI S.FRANCESCO –
TERNI

 

ALEXEI KORNIENKO direzione
GIOVANNI ANGELERI violino solista
DUBROVNICK SYMPHONY ORCHESTRA

ALEXEI KORNIENKO

GIOVANNI ANGELERI

DUBROVNICK SYMPHONY ORCHESTRA

DUBROVNICK SYMPHONY ORCHESTRA
La Dubrovnik Symphony Orchestra è un’orchestra stabile fondata nel 1925, come Filarmonica di Dubrovnik e in seguito, fino al 1992, denominata Orchestra della città di Dubrovnik. La maggior parte dei componenti l’orchestra si è diplomata presso l’Accademia di Musica di Zagabria. Numerosi i concerti effettuati in tutta Europa e negli Stati Uniti. Recentemente l’orchestra si è esibita al Kennedy Center di Washington, Kurhaus Bad Schwalbach, Herkules Saal Monaco di Baviera, Basf Ludwigshafen, Lisinski Zagabria. La Dubrovnik Symphony Orchestra è stata insignita del Milka Trnina, il premio musicale più prestigioso in Croazia.
Ha collaborato con artisti di fama internazionale quali Zubin Mehta, David Ojstrah, Lord Yehudi Menuhin, Mstislav Rostropovich, Svjatoslav Richter, Christoph Eschenbach, Stefan Milenkovich, Ivo Pogorelic, Mischa Maisky, Yuri Bashmet, Julian Rachlin, Uto Ughi, Lovro von Matačić, Antonio Janigro, Kiril Kondrashin, Ernst Marzendorfer, Milan Horvat, Pavle Despalj, Anton Nanut, Henryk Szeryng, Ivan Pochekin, Nada Matošević, Michael Kissinger, Dubravka Tomšič, Dunja Vejzović, Ruža Pospiš Baldani, Monika Leskovar, Radovan Vlatkovic, Michel Legrand, Pavica Gvozdić, Mario Hossen.

ALEXEI KORNIENKO
Alexei Kornienko è un incredibile musicista la cui professionalità è caratterizzata da un’attenzione incondizionata verso il testo e da una forte capacità interpretativa. Il suo lavoro come pianista di scuola russa, con il suo repertorio classico e romantico, si sposa perfettamente con il suo lavoro di direttore d’orchestra, maturato e cresciuto negli ultimi anni. Nato a Mosca, ha iniziato a studiare musica all’età di cinque anni, per arrivare al Tchaikovsky Conserva- tory di Mosca e a Kharkov (corso di direzione d’orchestra). Ha vinto il terzo premio al concorso pianistico International Rachmaninov Piano Competition di Mosca. Dal suo trasferimento in Austria, nel 1990, ha costruito la sua reputazione di giurato e di insegnante al Kärtner Landeskonservatorium (conservatorio dello stato della Carinzia).
È cofondatore del Gustav Mahler Ensemble e membro del Bösendorfer Artistic Club. La carriera di Kornienko si divide tra il pianoforte e il podio di direttore d’orchestra. Insieme a sua moglie, la famosa violinista Elena Denisova, è anche attivo nella riscoperta di tesori dimenticati della musica da camera del periodo romanticoclassico: Musik um 1900, il loro cd “Vienna 1900” (Gramola Vienna) di opere di Robert Fuchs, Pavel Singer e Alexander von Zemlinsky li ha portati al successo internazionale. Ha lavorato con innumerevoli orchestre internazionali, come la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, la Philharmonic Symphony Orchestra di Mosca, la George Ernescu Philharmonic Orchestra e come direttore ospite permanente della Sofia Philharmonic Orchestra, guadagnando recensioni entusiastiche dalla critica e il pubblico. Nel 2010 ha diretto la Moscow Radio and TV Symphony Orchestra in un vasto tour negli Stati Uniti. Dal 2012 è il direttore della International Danube Philharmony. È direttore artistico del Wörthersee Classics Festival dalla sua fondazione (2000).

GIOVANNI ANGELERI
Giovanni Angeleri, nato in una famiglia di musicisti, fin dall’infanzia si è dedicato anche allo studio della musica antica con strumenti originali. Le prime esibizioni infatti sono state con il violino barocco, insieme ai genitori, entrambi docenti ai Corsi di musica antica presso la Fondazione Cini di Venezia. Giovanissimo ha iniziato la carriera concertistica affermandosi in molti concorsi internazionali: il suo nome compare infatti nell’Albo d’oro dei vincitori del Kreisler di Vienna, del Lipizer, dell’Unisa di Pretoria, e del Vaclav Huml di Zagabria di cui è stato il primo e tuttora unico vincitore italiano del Primo Premio assoluto. Il definitivo riconoscimento sulla scena dei grandi concorsi internazionali gli è venuto dalla vittoria del Paganini di Genova nel 1997. Nei 62 anni di vita di questo Concorso tre soli violinisti italiani hanno avuto l’onore di vincere il Primo Premio, e Giovanni Angeleri è uno di questi. È stato invitato da Festival internazionali fra cui Dubrovnik, Beloeil, Siviglia, Spoleto e da numerose emittenti televisive tra le quali E! Entertainment Television (USA), NHK (Giappone), BR/ARD (Germania), CCTV (Cina), HTV (Croazia), TRT (Turchia) Tele Mexiquense (Messico), RAI; suoi concerti sono stati trasmessi da Radio nazionali di Germania, Gran Bretagna, Belgio, Sud Africa, Austria, Ucraina, Repubblica Ceca, Giappone, Canada. Ha interpretato i massimi capolavori del repertorio per violino con orchestre di tutto il mondo fra cui: Wiener Symphoniker, Radio and Television Symphony Orchestra of St. Petersburg, Transvaal Philharmonic, Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico, Orquesta Sinfonica de Guanajuato (Messico), Radio and Television Symphony Orchestra of Ljubliana, Zagreb Philharmonic, Wiener Kammerorchester, Budapest Philharmonic, Israel Sinfonietta, Prague Virtuosi, Orchestra of the City of Montreal, Sofia Philharmonic, Dubrovnik Symphony, Borusan Istanbul Philarmonic, Orquesta Sinfonica de Santa Fe, Orquesta sinfonica de Entre Rios (Argentina), Yomiuri Nippon Symphony, Tokyo Symphony oltre che con diverse orchestre italiane. Ha avuto più volte il privilegio di suonare famosi violini storici: gli Stradivari e Guarneri della Collezione del Palazzo Comunale di Cremona, lo Stradivari Karl Marx alla Fondazione Albert Eckstein, il Guarneri The King, proprietà dell’Accademia delle Scienze Croata, e soprattutto il Guarneri appartenuto a Paganini, il mitico Cannone. Docente presso i Conservatori di Padova e Vicenza, è responsabile dei corsi di Violino e Musica da Camera presso la Fondazione Musicale Masiero e Centanin e dal 1998 è direttore dell’Orchestra delle Venezie, con la quale, nella duplice veste di solista e direttore, ha inciso le più importanti opere per violino e orchestra di Paganini, Sarasate, Wieniawski e Bazzini.

INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA

SERGEI PROKOFIEV (1891-1953)
Sinfonia n.1 “Classica” in re maggiore op.25 Allegro
Larghetto
Gavotta: non troppo allegro
Finale: molto vivace

NICCOLÒ PAGANINI (1782-1840)
Le Streghe op.8 per violino e orchestra
Il Carnevale di Venezia op.10 per violino e orchestra

GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868)
Il Barbiere di Siviglia, ouverture

GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868)
Tancredi, ouverture

NICCOLÒ PAGANINI (1782-1840)
I Palpiti op.13 per violino e orchestra
La Campanella op.7 per violino e orchestra

ZOLTÁN KODÁLY (1882-1967)
Danze di Galanta