Cristina Zavalloni Idea
"Omaggio a Charles Aznavour"

MERCOLEDì 28 GENNAIO 2009
ORE 21:00
Acquista Biglietti

VENERDì
23 APRILE 2010
ore 21:00

TEATRO VERDI – TERNI

 

CRISTINA ZAVALLONI, voce
STEFANO DE BONIS, pianoforte
ANTONIO BORGHINI, contrabbasso e basso elettrico
CRISTIANO CALCAGNILE, batteria e percussioni

 

È con un programma ricco di brani autografi e con un omaggio alla magia delle canzoni di Aznavour che Cristina Zavalloni in quartetto con la formazione IDEA, ossia Stefano De Bonis al pianoforte, Antonio Borghini al contrabbasso e basso elettrico e Cristiano Calcagnile alla batteria si presenta sul palcoscenico dell’Auditorium Gazzoli di Terni. Cristina Zavalloni, che si affaccia per la prima volta sulla scena musicale ternana con il suo quartetto afferma: «Questa sera presenteremo un nuovo programma di mie composizioni originali: Aspetto il Silenzio, But I love her!, Straight Jingle, per approdare ad una delle mie ultime composizioni, Solidago Compositum: una “suite rituale” che contiene anche Kaigomai, rilettura di un rebetiko, struggente canto d’esilio greco nato nel contesto della diaspora greca provocata dall’invasione turca. Inoltre presenteremo una nostra personale rilettura di alcuni brani di Charles Aznavour come Si tu m’emportes, Qui?, Vivre avec toi, La Mamma, Io tra di voi, brani che hanno fatto la storia della chanson française; un omaggio al poeta oltre che grande interprete che fu Aznavour”. Il repertorio del concerto di questa sera sarà al centro di una nuova pubblicazione discografica la cui uscita è prevista ad aprile 2009 per l’etichetta Egea.

CRISTINA ZAVALLONI

Nasce a Bologna. Di formazione jazzistica, intraprende a 18 anni lo studio del belcanto e della composizione presso il conservatorio della sua città. Per molti anni si dedica alla pratica della danza classica e contemporanea. La sua attività concertistica la porta a esibirsi sia in festival jazz (Montreux Jazz Festival, North Sea Jazz Festival, Free Music Jazz Festival di Anversa, Moers Music, Bimhuis di Amsterdam, Umbria Jazz, Rumori Mediterranei di Roccella Jonica, London Jazz Festival, Suoni delle Dolomiti) che in stagioni classiche (Lincoln Center New York, Concertgebouw Amsterdam, Teatro alla Scala Milano, Palau de la Musica Barcellona, Barbican Center Londra, New Palace of Arts Budapest, Auditorium Parco della Musica Roma, Walt Disney Hall Los Angeles, Teatro La Fenice Venezia). Stabilisce una stretta collaborazione con il compositore olandese Louis Andriessen, che scrive per lei Passeggiata in tram per l’America e ritorno, La Passione, Inanna, Letter from Cathy, Racconto dall’Inferno e il ruolo di Dante nell’opera La Commedia (2008). È inoltre dedicataria del brano Acts of Beauty di Michael Nyman, di Le Toccha la mano di Cornelis De Bondt, di A Fair Mask di Paolo Castaldi. È stata diretta da Martyn Brabbins, Stefan Asbury, Reinbert De Leeuw, Oliver Knussen, David Robertson, Jurjen Hempel, Georges-Elie Octor, Andrea Molino. Ha suonato con London Sinfonietta, BBC Symphony Orchestra, Schoenberg Ensemble, Sentieri Selvaggi, Musik Fabrik, Orkest De Volharding, Orchestra della Rai Torino, Los Angeles Philarmonic, ORT, Orchestra Toscanini. È recente l’apertura verso il repertorio barocco: nel 2005 debutta all’Opera di Strasburgo nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi sotto la direzione di Rinaldo Alessandrini e con la regia di David McVicar. Si cimenta col Combattimento di Tancredi e Clorinda per il Festival di Ravello, con la regia di Mario Martone e l’elaborazione musicale di Giorgio Battistelli. Riprende il brano nella versione per una sola inteprete al West Cork Chamber Music Festival (Irlanda, giungo 2008). Sempre Monteverdi è alla base della produzione VSPRS di Alain Platel e Fabrizo Cassol, che la impegna in una lunga tournée mondiale da febbraio 2006 a novembre 2007 con la compagnia Les Ballets C de la B. La felice collaborazione si rinnova con la nuova produzione Pitié!, basata sulla Passione Secondo Matteo di Bach. Nel settembre 2007 debutta alla Fenice di Venezia con la prima mondiale dell’opera Signor Goldoni di Luca Mosca e la direzione musicale di Andrea Molino, in cui interpreta il ruolo di Mirandolina. Con il gruppo IDEA si esibisce nel Nouveau Theatre, Besancon (Francia), Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella (Napoli), Novara Jazz Festival, San’Elpidio Jazz Festival, nella rassegna Tra Ville e Giardini (Rovigo). Tra dicembre 2007 e gennaio 2008, effettua due tournèe italiane cantando le Siete Canciones Populares Espanolas di De Falla, in Umbria con l’ensemble Opera Incanto diretto da Fabio Maestri e in Toscana con la ORT diretta da Paul Daniel. In questo caso ne esegue la versione per orchestra realizzata da Luciano Berio. Sky Classica realizza e manda in onda per quattro repliche un breve documentario (20’ circa) sulla sua attività di cantante/compositrice. A giugno debutta con la nuova opera del compositore olandese Louis Andriessen “La Commedia” nel ruolo principale di Dante. Da settembre con un nuovo repertorio di composizioni originali e canzoni di C. Aznavour si esibisce con il gruppo IDEA al Klara Festival (Brussels- Belgio), International Jazz Festival (Rotterdam-Olanda), Bimhuis (Amsterdam-Olanda), Teatro Politeama (Catanzaro), Teatro Storchi (Modena) con un progetto speciale per il Natale a cura del Progetto Regionale Musica. In ottrobre esce per Egea il nuovo cd in duo con Andrea Rebaudengo Tilim-bom con musiche di I. Stravinsky e D. Milhaud. Ha inciso per Winter&Winter, Felmay, Ishtar, Cantaloupe, MN Records, Deutsche Grammophone – DG Concerts Series. Nel 2006 Cristina Zavalloni ha ottenuto, con la sua interpretazione del Racconto dall’Inferno di Louis Andriessen pubblicato da Deustche Grammophon, il Diapason d’Or. Attualmente è sotto contratto con l’etichetta Egea.

Cristina Zavalloni Idea
"Omaggio a Charles Aznavour"

MERCOLEDì 28 GENNAIO 2009
ORE 21:00
Acquista Biglietti

VENERDì
23 APRILE 2010
ore 21:00

TEATRO VERDI – TERNI

 

CRISTINA ZAVALLONI, voce
STEFANO DE BONIS, pianoforte
ANTONIO BORGHINI, contrabbasso e basso elettrico
CRISTIANO CALCAGNILE, batteria e percussioni

 

È con un programma ricco di brani autografi e con un omaggio alla magia delle canzoni di Aznavour che Cristina Zavalloni in quartetto con la formazione IDEA, ossia Stefano De Bonis al pianoforte, Antonio Borghini al contrabbasso e basso elettrico e Cristiano Calcagnile alla batteria si presenta sul palcoscenico dell’Auditorium Gazzoli di Terni. Cristina Zavalloni, che si affaccia per la prima volta sulla scena musicale ternana con il suo quartetto afferma: «Questa sera presenteremo un nuovo programma di mie composizioni originali: Aspetto il Silenzio, But I love her!, Straight Jingle, per approdare ad una delle mie ultime composizioni, Solidago Compositum: una “suite rituale” che contiene anche Kaigomai, rilettura di un rebetiko, struggente canto d’esilio greco nato nel contesto della diaspora greca provocata dall’invasione turca. Inoltre presenteremo una nostra personale rilettura di alcuni brani di Charles Aznavour come Si tu m’emportes, Qui?, Vivre avec toi, La Mamma, Io tra di voi, brani che hanno fatto la storia della chanson française; un omaggio al poeta oltre che grande interprete che fu Aznavour”. Il repertorio del concerto di questa sera sarà al centro di una nuova pubblicazione discografica la cui uscita è prevista ad aprile 2009 per l’etichetta Egea.

CRISTINA ZAVALLONI

Nasce a Bologna. Di formazione jazzistica, intraprende a 18 anni lo studio del belcanto e della composizione presso il conservatorio della sua città. Per molti anni si dedica alla pratica della danza classica e contemporanea. La sua attività concertistica la porta a esibirsi sia in festival jazz (Montreux Jazz Festival, North Sea Jazz Festival, Free Music Jazz Festival di Anversa, Moers Music, Bimhuis di Amsterdam, Umbria Jazz, Rumori Mediterranei di Roccella Jonica, London Jazz Festival, Suoni delle Dolomiti) che in stagioni classiche (Lincoln Center New York, Concertgebouw Amsterdam, Teatro alla Scala Milano, Palau de la Musica Barcellona, Barbican Center Londra, New Palace of Arts Budapest, Auditorium Parco della Musica Roma, Walt Disney Hall Los Angeles, Teatro La Fenice Venezia). Stabilisce una stretta collaborazione con il compositore olandese Louis Andriessen, che scrive per lei Passeggiata in tram per l’America e ritorno, La Passione, Inanna, Letter from Cathy, Racconto dall’Inferno e il ruolo di Dante nell’opera La Commedia (2008). È inoltre dedicataria del brano Acts of Beauty di Michael Nyman, di Le Toccha la mano di Cornelis De Bondt, di A Fair Mask di Paolo Castaldi. È stata diretta da Martyn Brabbins, Stefan Asbury, Reinbert De Leeuw, Oliver Knussen, David Robertson, Jurjen Hempel, Georges-Elie Octor, Andrea Molino. Ha suonato con London Sinfonietta, BBC Symphony Orchestra, Schoenberg Ensemble, Sentieri Selvaggi, Musik Fabrik, Orkest De Volharding, Orchestra della Rai Torino, Los Angeles Philarmonic, ORT, Orchestra Toscanini. È recente l’apertura verso il repertorio barocco: nel 2005 debutta all’Opera di Strasburgo nell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi sotto la direzione di Rinaldo Alessandrini e con la regia di David McVicar. Si cimenta col Combattimento di Tancredi e Clorinda per il Festival di Ravello, con la regia di Mario Martone e l’elaborazione musicale di Giorgio Battistelli. Riprende il brano nella versione per una sola inteprete al West Cork Chamber Music Festival (Irlanda, giungo 2008). Sempre Monteverdi è alla base della produzione VSPRS di Alain Platel e Fabrizo Cassol, che la impegna in una lunga tournée mondiale da febbraio 2006 a novembre 2007 con la compagnia Les Ballets C de la B. La felice collaborazione si rinnova con la nuova produzione Pitié!, basata sulla Passione Secondo Matteo di Bach. Nel settembre 2007 debutta alla Fenice di Venezia con la prima mondiale dell’opera Signor Goldoni di Luca Mosca e la direzione musicale di Andrea Molino, in cui interpreta il ruolo di Mirandolina. Con il gruppo IDEA si esibisce nel Nouveau Theatre, Besancon (Francia), Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella (Napoli), Novara Jazz Festival, San’Elpidio Jazz Festival, nella rassegna Tra Ville e Giardini (Rovigo). Tra dicembre 2007 e gennaio 2008, effettua due tournèe italiane cantando le Siete Canciones Populares Espanolas di De Falla, in Umbria con l’ensemble Opera Incanto diretto da Fabio Maestri e in Toscana con la ORT diretta da Paul Daniel. In questo caso ne esegue la versione per orchestra realizzata da Luciano Berio. Sky Classica realizza e manda in onda per quattro repliche un breve documentario (20’ circa) sulla sua attività di cantante/compositrice. A giugno debutta con la nuova opera del compositore olandese Louis Andriessen “La Commedia” nel ruolo principale di Dante. Da settembre con un nuovo repertorio di composizioni originali e canzoni di C. Aznavour si esibisce con il gruppo IDEA al Klara Festival (Brussels- Belgio), International Jazz Festival (Rotterdam-Olanda), Bimhuis (Amsterdam-Olanda), Teatro Politeama (Catanzaro), Teatro Storchi (Modena) con un progetto speciale per il Natale a cura del Progetto Regionale Musica. In ottrobre esce per Egea il nuovo cd in duo con Andrea Rebaudengo Tilim-bom con musiche di I. Stravinsky e D. Milhaud. Ha inciso per Winter&Winter, Felmay, Ishtar, Cantaloupe, MN Records, Deutsche Grammophone – DG Concerts Series. Nel 2006 Cristina Zavalloni ha ottenuto, con la sua interpretazione del Racconto dall’Inferno di Louis Andriessen pubblicato da Deustche Grammophon, il Diapason d’Or. Attualmente è sotto contratto con l’etichetta Egea.