Danilo Rea
"Lirica in jazz"

LUNEDì 07 FEBBRAIO 2005
ORE 21:00
Acquista Biglietti

LUNEDì
07 FEBBRAIO 2005
ore 21:00

AUDITORIUM GAZZOLI –
TERNI

 

DANILO REA pianoforte

 

Dal jazz al pop e ritorno: così potremmo descrivere il percorso musicale che Danilo Rea ha fatto fino ad oggi. La sua presenza infatti si fa notare nelle sale d’incisione di Mina, Claudio Baglioni e Fiorella Mannoia, come nei concerti con i mostri sacri del jazz mondiale: da Chet Baker a Micheal Brecker, Lee Konitz e Kenny Wheeler, nonché nel suo trio jazz ‘Doctor 3’ (con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra) tra i più noti del panorama nazionale, che riscuote da anni innumerevoli consensi e riconoscimenti. Il suo tocco, come un filo rosso, attraversa generi diversi lasciando sempre un segno personalissimo. E la sua creatività, lo spinge a mettere alla prova le sue capacità tecniche e artistiche in contesti sempre nuovi rispetto a quello jazzistico originario. Oggi, Danilo Rea rivolge il suo interesse a un repertorio musicale piuttosto insolito per il mondo del jazz: la lirica, proponendo la sua interpretazione di temi tratti dai grandi capolavori del teatro d’opera. L’idea di associare musica lirica e jazz nasce semplicemente dal recente approccio al melodramma; Danilo Rea ne rimane affascinato e, da quel personaggio eclettico e creativo qual’è, elabora l’idea di improvvisare sulle melodie di Puccini, Verdi, Mascagni, Bizet, Saint Saens e altri, evidenziandone la grande attualità.

DANILO REA

Uno dei migliori pianisti del jazz italiano, vanta una solida preparazione accademica essendosi diplomato presso il Conservatorio di musica S. Cecilia di Roma. Tra le collaborazioni concertistiche e discografiche ricordiamo quella con Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Michael Breker, Billy Cobam, Aldo Romano, Dave Liebman, Joe Lovano, ecc… Nell’ambiente pop vanta un curriculum fra i più prestigiosi: Mina, Pino Daniele, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia e molti altri. Ha collaborato, fre gli altri, con il quintetto di Giovanni Tommaso “Lingomania”(Top jazz 1987). Ha effettuato concerti in Francia, Inghilterra, USA, India, Senegal, Cina. Con il batterista Roberto Gatto ha inciso “Improvvisi”(Gala Records). Attualmente è co-leader del trio “Doctor 3”(con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra) uno dei più applauditi gruppi italiani. Ha inciso per l’etichetta “Via Veneto“ il cd in solo “Lost in Europe” che testimonia il lungo tour del 2000. Le sue esibizioni si estendono anche al circuito classico tra le quali spiccano: partecipazione, come solista, all’opera di Roberto De Simone “Requiem per PierPaolo Pasolini“ al teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Zoltan Pesko e in ensemble al teatro Rossini di Pesaro per il “Rossini Opera Festival” in seno al progetto “Rossini mon amour”; esibizione in duo con Roberto Gatto nell’ambito di una rassegna jazz al teatro dell’Opera di Roma. Da alcuni anni si dedica anche all’insegnamento partecipando a master di jazz e tecnica di improvvisazione.

Danilo Rea
"Lirica in jazz"

LUNEDì 07 FEBBRAIO 2005
ORE 21:00
Acquista Biglietti

LUNEDì
07 FEBBRAIO 2005
ore 21:00

AUDITORIUM GAZZOLI –
TERNI

 

DANILO REA pianoforte

 

Dal jazz al pop e ritorno: così potremmo descrivere il percorso musicale che Danilo Rea ha fatto fino ad oggi. La sua presenza infatti si fa notare nelle sale d’incisione di Mina, Claudio Baglioni e Fiorella Mannoia, come nei concerti con i mostri sacri del jazz mondiale: da Chet Baker a Micheal Brecker, Lee Konitz e Kenny Wheeler, nonché nel suo trio jazz ‘Doctor 3’ (con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra) tra i più noti del panorama nazionale, che riscuote da anni innumerevoli consensi e riconoscimenti. Il suo tocco, come un filo rosso, attraversa generi diversi lasciando sempre un segno personalissimo. E la sua creatività, lo spinge a mettere alla prova le sue capacità tecniche e artistiche in contesti sempre nuovi rispetto a quello jazzistico originario. Oggi, Danilo Rea rivolge il suo interesse a un repertorio musicale piuttosto insolito per il mondo del jazz: la lirica, proponendo la sua interpretazione di temi tratti dai grandi capolavori del teatro d’opera. L’idea di associare musica lirica e jazz nasce semplicemente dal recente approccio al melodramma; Danilo Rea ne rimane affascinato e, da quel personaggio eclettico e creativo qual’è, elabora l’idea di improvvisare sulle melodie di Puccini, Verdi, Mascagni, Bizet, Saint Saens e altri, evidenziandone la grande attualità.

DANILO REA

Uno dei migliori pianisti del jazz italiano, vanta una solida preparazione accademica essendosi diplomato presso il Conservatorio di musica S. Cecilia di Roma. Tra le collaborazioni concertistiche e discografiche ricordiamo quella con Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Michael Breker, Billy Cobam, Aldo Romano, Dave Liebman, Joe Lovano, ecc… Nell’ambiente pop vanta un curriculum fra i più prestigiosi: Mina, Pino Daniele, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia e molti altri. Ha collaborato, fre gli altri, con il quintetto di Giovanni Tommaso “Lingomania”(Top jazz 1987). Ha effettuato concerti in Francia, Inghilterra, USA, India, Senegal, Cina. Con il batterista Roberto Gatto ha inciso “Improvvisi”(Gala Records). Attualmente è co-leader del trio “Doctor 3”(con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra) uno dei più applauditi gruppi italiani. Ha inciso per l’etichetta “Via Veneto“ il cd in solo “Lost in Europe” che testimonia il lungo tour del 2000. Le sue esibizioni si estendono anche al circuito classico tra le quali spiccano: partecipazione, come solista, all’opera di Roberto De Simone “Requiem per PierPaolo Pasolini“ al teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Zoltan Pesko e in ensemble al teatro Rossini di Pesaro per il “Rossini Opera Festival” in seno al progetto “Rossini mon amour”; esibizione in duo con Roberto Gatto nell’ambito di una rassegna jazz al teatro dell’Opera di Roma. Da alcuni anni si dedica anche all’insegnamento partecipando a master di jazz e tecnica di improvvisazione.