Enzo Decaro
"Il gabbiano Jonathan Livingstone"
MERCOLEDì 27 GENNAIO 2010 ORE 21:00 Acquista Biglietti
MERCOLEDì
27 GENNAIO 2010
ore 21:00
AUDITORIUM GAZZOLI –
TERNI
ENZO DECARO, voce recitante
THIERRY VALENTINI, sassofoni e ambientazioni sonore
Per il secondo appuntamento della stagione, Enzo Decaro, con il sassofonista Thierry Valentini, creatore di suggestive ambientazioni sonore, recita “Il Gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach. Decaro sceglie di nuovo Terni, dopo il concerto “Poeta Massimo” del 2006, per una delle primissime performance del suo ultimo lavoro letterariomusicale. Il singolare romanzo, racchiuso in un audio-libro, ma qui presentato dal vivo, narra la storia di un gabbiano e della sua passione per il volo. Per Jonathan volare non è soltanto una necessità legata alla sopravvivenza, ma una vera vocazione, un’elevata ragione di vita. Frustrato dal materialismo e dal conformismo dello stormo dei suoi simili, si allontana da loro, dedicandosi completamente a perfezionare le sue abilità e il suo stile. Assieme a Jonathan e grazie alla coinvolgente voce di Enzo Decaro, si partecipa ad una entusiasmante avventura in un susseguirsi di incontri e straordinarie esperienze. Un’occasione per riscoprire Jonathan Livingston sotto una nuova luce e in più dimensioni.
ENZO DECARO
Nato a Portici (Na) nel 1958. Compie gli studi classici e consegue la laurea in lettere moderne presso l’Università Federico II di Napoli. Attualmente è docente di Scrittura creativa alla Facoltà di Scienze della Comunicazione all’Università di Salerno. La sua carriera di autore e attore si divide tra teatro, televisione e cinema. Dopo le prime esperienze giovanili in palcoscenico, fonda con Lello Arena e Massimo Troisi il trio comico La Smorfia. L’esordio televisivo arriva nel 1977 con lo show di Rai Uno Non Stop, seguito da La sberla (1978), Luna Park (1979), Effetto smorfia (1980), Bum Bum all’italiana (1982) e Come quando fuori piove(1984). Per il piccolo schermo ha preso parte ai seguenti film: Quando ancora non c’erano i Beatles (1988), Gioco perverso (1992), Il grande fuoco (1994) e Costanza (1997). Nel 1998 è protagonista nella serie Una donna per amico. In ambito cinematografico conduce un’intensa attività sia come regista – ha diretto Prima che sia troppo presto (1982), Io Peter Pan (1989), Ladri di futuro (1990) – sia come attore: Scirocco(1986), Fiori di zucca (1988), L’amore molesto (1994), Vrindavan Film Studios (1995), Le mani forti (1996) e Fiabe metropolitane (1997). È autore di soggetto e sceneggiatura de Il quarto Re (1997) e Amore con la esse maiuscola (2001). Nel 1999 intraprende una nuova avventura televisiva con il programma Navigator, un film tv per Rai Due (Il Cardinale) e la serie tv Tutti gli uomini sono uguali. Nel 2000 è ancora protagonista della fiction per Rai uno: Una donna per amico 2 e di Tutto in quella notte. Mozart è un assassino, Lo zio d’America, Padri e Ultimo Rigore sono le fiction che lo vedono impegnato nel 2002. Nel 2003 è sul set di Madre Teresa e dello sceneggiato di Rai Uno Orgoglio 1 e 2. Nel 2004 è ancora in tv con Noi e Questo è amore. Nel 2005 veste i panni dell’adorabile marito di Veronica Pivetti nella fiction Provaci ancora Prof.; è il Commissario Rinaldi ne La Provincialee, nella seconda serie de L’ultimo rigore, è nuovamente l’allenatore alle prese con il dietro le quinte, non sempre limpido, del mondo calcistico. Nel 2006 ritorna con la seconda serie di Provaci ancora Prof. Il 2007 è l’anno di due fiction in cui interpreta personaggi forti e di grande presa sul pubblico: Era mio fratello e La terza verità. Nel 2008 è la volta di Provaci ancora Prof. 3 e il film per la tv Una Madre. Ha diretto nel 1997 l’opera lirica Il Trovatore, prodotta dal Teatro Comunale di Ascoli Piceno. Ha preso parte ad alcuni corti d’autore tra cui No smoking company – Golden Globe Stampa Estera 2007. Ha prestato la sua voce a La natura dell’amore dal “De rerum natura” di Lucrezio con la New Project Jazz Orchestra (2007). È stato anche la voce recitante di Henrik Ibsen e altre storie, dalle nebbie lungo una galleria verso il sole. È autore dei documentari di ricerca Il corpo e il suo linguaggio (la bioenergetica di A. Lowen) e Il mio tao-chi (il tai-chi di Al Huang). Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali sulle tematiche della “Scienza dell’Anima e di Confine”. È Presidente della Rappresentativa Italiana Attori. È Cavaliere Ufficiale e Commendatore della Repubblica Italiana. Ha tre figli: Thomas, Arjuna e Sofia.