GIOVEDì
18 MARZO 2010
ore 10:00
GIAMPAOLO ASCOLESE • vibrafono e voce
GERARDO IACOUCCI • pianoforte
FILIBERTO PALERMINI • sassofono
ELIO TATTI • contrabbasso
MASSIMO ACHILLI • progetto visivo
Questo progetto descrive una immaginaria giornata passata da Giampoaolo Ascolese e i suoi musicisti in una fantastica galleria d’arte, dove sono raccolte alcune tra le opere pittoriche più significative della storia dell’arte, dal 1200 al 2000. Giampaolo Ascolese, con il suo gruppo Isoritmo, dedica a ognuno dei quadri un brano musicale ispirato all’atmosfera suggerita dall’opera pittorica, tentando di rispettare la cultura musicale dell’epoca in cui è stato dipinto il quadro. Lo spunto per l’abbinamento tra capolavoro dell’arte figurativa e brano musicale può essere stato suggerito dal titolo, dal contesto storico in cui è stata concepita l’opera o addirittura dall’impatto emotivo che Ascolese ha avuto al contatto con il dipinto. Il progetto Couleur Musique è unico nel suo genere e ha partecipato a numerosi festival internazionali del jazz in Italia e all’estero. Il concerto si avvale di una serie di diapositive proiettate su un grande schermo, progettate dal Laboratorio Teatro Orvieto e assemblate in modo che Ascolese possa commentare musicalmente ogni singola immagine anche con una certa teatralità. I quadri rappresentati sono scelti tra le opere di Giotto, Leonardo Da Vinci, Rembrandt Van Rijn, Tolouse Lautrec, Amedeo Modigliani, Pablo Picasso, Henri Rousseau, Wassily Kandiskij, Caravaggio, Vincent Van Gogh, Fernando Botero, i grandi Maestri dell’800 napoletano, Thomas Hart Benton, John Sloan, George Bellows, John Marin, George Braque, Marie Reine Levrat, Giuseppe Baccaro.