GIOVEDì
23 FEBBRAIO 2006
ore 21:30
AUDITORIUM GAZZOLI –
TERNI
GIANLUCA PETRELLA, trombone
PAOLINO DALLA PORTA, contrabbasso
FRANCESCO BEARZATTI, sassofono e clarinetto
FABIO ACCARDI, batteria
Con questo nuovo quartetto, il trombonista pugliese unisce il senso più vivo della tradizione con le istanze più moderne del suono contemporaneo. Curando particolarmente il “suono” e mediando le prospettive in maniera davvero creativa, nel nucleo concettuale delle filosofie del gruppo, trovano addirittura spazio tracce dixieland e quell’impronta di “musicista alternativo” che Gianluca propone anche in altri aspetti della sua produzione. Lavorando da solo nel proprio studio, tagliando e cucendo loop, pattern, campionature e “nuovi suoni” elettronici (Gianluca si diverte spesso ad “uscire” dai panni del jazzista, proponendo travolgenti serate “D-Jay Set”, che lo vedono spesso protagonista delle notti di alcuni locali di tendenza) è riuscito a tradurre il materiale base per un quartetto, senza però, opportunamente, perdere di vista la matrice acustica e fondamentalmente jazzistica che ogni gruppo che si rispetti non dovrebbe dimenticare di portare con sé. Un gruppo giovanissimo che riesce sempre a sorprendere per una straordinaria energia di base e con, in più, in organico, oltre alla propulsiva spinta del leader, l’esperienza di un “grande” come Paolino Dalla Porta, il talentuoso apporto di Fabio Accardi (tra i nomi nuovi più seguiti anche Oltralpe) e il miglior “nuovo talento” del jazz nazionale 2003 (“Musica Jazz”), Francesco Bearzatti.
GIANLUCA PETRELLA
Nato a Bari nel marzo del ’75, si è diplomato al Conservatorio di Bari con il massimo dei voti nel ’94. Nel ’93 inizia una lunga collaborazione con il sassofonista Roberto Ottaviano che lo ha inserito nel suo ultimo progetto discografico. Il progetto vede inoltre protagonisti Michel Godard (tuba), Tom Varner (corno), Marcello Magliocchi (percussioni). Sempre nel ’93 partecipa ad un altro progetto discografico che lo vede ospite assieme al sassofonista americano Greg Osby. Nel ’95, come primo trombone nella O.F.P. Orchestra, ha suonato sotto la direzione di Carla Bley, Steve Coleman e Bruno Tommaso. Ha partecipato alla compilation “Italian Jazz Today” prodotto da “Musica Jazz” e allegato alla rivista del Gennaio ’96. Nel ’97 trascorre un periodo in Germania dove ha suonato con diversi musicisti tedeschi ed olandesi. Attualmente collabora con Enrico Rava che nell’estate del ’97 lo ha voluto per una tournée in Canada con il gruppo “Ravacarmen”. Inoltre dal gennaio ’98 è impegnato in varie tournée e con i Noisemakers, nuovo gruppo del batterista romano Roberto Gatto. Collaborazioni con musicisti internazionali: Steve Swallow, Joy Calderazzo, Jimmy Owens, Greg Osby, Carla Bley, Gerard Pansanel, Klaus Suonsaari, Steve Coleman, Tom Varner, Michel Godard, Joel Alouche, Lester Bowie. Collaborazioni con musicisti italiani: Enrico Rava, Roberto Gatto, Antonello Salis, Gianluigi Trovesi, Roberto Ottaviano, Paolino Dalla Porta, Paolo Fresu, Danilo Rea, Maurizio Gianmarco, Flavio Boltro, Salvatore Bonafede, Enzo Pietropaoli, Piero Leveratto e altri. Ha partecipato a numerosi Festival tra cui: Iseo ’95, Festival internazionale di Bolzano ’96, Talos Festival Ruvo ’96, Toronto ’97, Vancouver ’97, Edmonton ’97, Calgary ’97, Montreal ’97, Hessen jazz Idstein ’97, Worms Jazzt ’97, Leipzig ’02.