VENERDì
11 MARZO 2016
ore 10:00
AUDITORIUM GAZZOLI –
TERNI
MASSIMO NUNZI • narrazione testi e tromba
MARTA COLOMBO • voce
CARLO CONTI • sassofono soprano e tenore
SILVIA MANCO • pianoforte
RICCARDO GOLA • basso
PIERPAOLO FERRONI • batteria
Con un format interattivo volto a creare interesse e ispirare le nuove generazioni verso la conoscenza della musica, Giocajazz costituisce una delle colonne portanti di Visioninmusica Scuola 2016. Autore della “Grande Storia del Jazz” per l’Espresso e Repubblica, e del libro edito da Laterza:”Jazz Istruzioni per l’uso”, così come Visioninmusica, anche Massimo Nunzi crede sia importante stimolare la fantasia musicale dei bambini attraverso un approccio originale e diretto, che faccia “vivere” la musica in prima persona. Il suo gruppo mostrerà ai ragazzi tutti i meccanismi dei suoni, la loro origine e il loro significato, partendo dal Jazz e coinvolgendoli in giochi musicali ritmici e vocali, per aprirli alla diretta del solfeggio e dell’armonia. Già testato alla Casa del Jazz di Roma, Giocajazz può vantare un ottimo risultato, come quello di aver spinto molti dei giovani partecipanti a iniziare lo studio di uno strumento o a iscriversi al conservatorio. Compositore, arrangiatore e musicologo, Nunzi ha suonato come trombettista e arrangiato per e con Chet Baker, Dizzy Gillespie, Umberto Bindi, Domenico Modugno, Dave Liebman, Don Cherry, Daniele Luttazzi, Corrado Guzzanti, Enrico Rava, John Cage, ecc. Ha cominciato a scrivere per orchestra nel 1987, dirigendo l’Orchestra della Rai a soli 25 anni e ha fondato “Trombe Rosse”, da molti considerata una formazione rivoluzionaria, in cui hanno suonato numerosi Maestri del Jazz. Più di 50 gli spettacoli teatrali; per il cinema ha composto “Diverso da chi” 2009, “Little Dream” e “Neve Sporca” 2010, “Breve storia” 2012.
LA MELODIA
Si prosegue nel viaggio del Jazz con un elemento essenziale come la melodia. “Cosa sarebbe la pasta senza sugo? Un fiore senza profumo? Sarebbe come la musica senza la melodia. La melodia “condisce” il suono e lo rende gradevole e riconoscibile”. La seconda lezione concerto del ciclo Giocajazz sarà una vera e propria missione che i ragazzi compiranno nella giungla del ritmo insieme a Massimo Nunzi e alla sua band, alla ricerca della melodia. Un altro appassionante e divertente monologo interattivo, che vedrà molti pericoli sul suo cammino, come il serpente stonato e il drago senza ritmo… ”Ma ce la faremo!”