VENERDì
26 MARZO 2009
ore 10:00
AUDITORIUM GAZZOLI –
TERNI
LINO CANNAVACCIUOLO • violino
ANTONIO FESA • pianoforte e tastiere
Lino Cannavacciuolo illustrerà il mondo parallelo in cui il principe degli strumenti ad arco – il violino – trova nuove vie d’espressione. I suoni e i colori del Mediterraneo sono la sua fonte d’ispirazione. La sua coinvolgente presenza scenica, accanto al suo virtuosismo saranno in grado di conquistare e affascinare anche il pubblico dei più giovani. Musicista eclettico e travolgente, dotato di una tecnica strabiliante, accosta la sua estrazione classica alla sperimentazione di nuovi linguaggi musicali con raffinatezza e discrezione, artefice di un costante e profondo lavoro di ricerca e contaminazione. Originario di Pozzuoli si diploma al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida dei Maestri Giuseppe Prencipe e Angelo Gaudino. Il suo debutto da professionista è stato precoce e prestigioso: nel 1981 viene scritturato dalla compagnia di Lucia De Filippo per lo spettacolo “La donna è mobile” con la regia di Eduardo De Filippo; nello stesso anno avviene l’incontro con l’attore cantante Peppe Barra che si rivelerà in seguito fondamentale per entrambi. La sua versatilità gli permette di spaziare in molteplici contesti musicali: dal 1986 al 1994 collabora alle produzioni di Pino Daniele, Claudio Baglioni, Adriano Celentano ed Edoardo Bennato. Nel 1999 pubblica il CD “Aquadia”, in veste di compositore, arrangiatore ed esecutore. Nel 2002 viene pubblicato il suo secondo album “Segesta”. Molto apprezzato dalla critica è stato inserito nella collana Buddha Bar e distribuito in tutto il mondo. Collabora inoltre con: Tony Levin, Danilo Rossi, Tullio De Piscopo, James Senese, Eugenio Bennato, Alfio Antico, Solis String Quartet, Daniele Sepe, Enzo Avitabile, Gigi D’Alessio, Lina Sastri, Toni Esposito, …