Kitty, Daisy & Lewis
"The Third"

MARTEDì 03 MARZO 2015
ORE 21:00
Acquista Biglietti

MARTEDì 
03 MARZO 2015
ore 21:00

CENTRO MULTIMEDIALE – TEATRO A, TERNI

INTERO € 16,00
RIDOTTO € 14,00

KITTY DURHAM, voce, batteria, armonica, ukulele, banjo, trombone
DAISY DURHAM, voce, batteria, pianoforte, fisarmonica, xilofono
LEWIS DURHAM, voce, chitarra, pianoforte, banjo, lapsteel, batteria
GRAEME DURHAM, chitarra e percussioni
INGRID WEISS, contrabbasso
EDWARD THORNTON, tromba

       

Kitty Daisy e Lewis, trio inglese formato dai fratelli Durham, il 26 gennaio pubblicheranno il loro terzo album in studio. Per la produzione del disco, i tre fratelli polistrumentisti, hanno arruolato il leggendario chitarrista Clash Mick Jones ed hanno ristrutturato un fatiscente ristorante indiano di Londra ricavandone il proprio studio di registrazione. Tra le varie sessioni di registrazione, la band ha continuato a suonare nel circuito dei festival europei e aperto i concerti sold out di Coldplay, Stereophonics, Bryan Adams, Volbeat e molti altri.

Kitty, Daisy & Lewis sono il trio inglese formato dai fratelli Durham. La loro musica è sempre stata fortemente influenzata da R & B, swing, blues e rock ‘N roll.
I tre fratelli sono tutti polistrumentisti: tutti suonano chitarra, pianoforte, banjo, chitarra lapsteel, armonica, contrabbasso, ukulele, percussioni, trombone, xilofono e fisarmonica. Nelle esibizioni live Kitty, Daisy & Lewis cambiano spesso la formazione sul palco alternandosi nell’utilizzo degli strumenti.
Kitty Durham è la più giovane del gruppo, canta e suona la batteria, armonica, ukulele, banjo, trombone e chitarra.
Daisy Durham, la più grande, canta e suona batteria, pianoforte, fisarmonica e xilofono.
Lewis Durham canta e suona la chitarra, il pianoforte, il banjo, lapsteel e batteria.
La carriera di questi tre fratelli inizia in giovane età facendo guadagnare al trio molti estimatori, tra cui Amy Winehouse, David Lynch, Chris Martin, Eagles of Death Metal, Dustin Hoffman, e Ewan McGregor.
Hanno inoltre avuto l’opportunità di esibirsi in apertura ai tour sold out mondiali di Coldplay, Razorlight, Richard Hawley, Jools Holland, e altri.
La band ha firmato per l’etichetta Sunday Best di Rob da Bank, dj della BBC Radio 1 e curatore di Bestival, con cui hanno pubblicano il loro secondo singolo Mean Son of a Gun, una canzone originariamente tagliata da Johnny Horton negli anni ‘50, e la B-side Ooo Wee, che il trio aveva ascoltato su un disco 78 giri cantato da Louis Jordan. Il 30 maggio 2011 Smoking In Heaven è stato pubblicato su CD e vinile (doppio LP e 78 giri Album), per la Sunday Best.
Il loro percorso live è ricco di performance ed eventi: hanno suonato sul palco principale al Bestival nel 2006, 2007, 2008, 2009 e 2011, così come a Glastonbury nel 2007, 2008 e 2011.
Si sono esibiti nel 2009 al Primavera Sound di Barcellona, al Rock am Ring & Rock im Park in Germania, e al Lowlands in Olanda. Molto spesso le loro esecuzioni live sono accompagnate da mamma e papà Durham. Graeme Durham è uno dei membri fondatori e ingegnere di mastering presso gli studi di registrazione di The Exchange di Londra, mentre Ingrid Weiss è l’ex batterista dei The Raincoats e suona sul palco con i figli il contrabbasso.