KLEIN

"Sonder"

 

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI
VENERDÌ 3 MARZO 2023
ORE 21:00

Acquista Biglietti

VENERDÌ
3 MARZO 2023

ore 21:00

AUDITORIUM GAZZOLI
TERNI

INTERO € 15,00
RIDOTTO € 12,00

apertura concerto:
LIVIO MINAFRA • 
piano solo

KLEIN (line up)
JEROME KLEIN •
piano, tastiere, voce
NIELS ENGEL • batteria
POL BELARDI • vibrafono, basso, tastiere
CHARLES STOLTZ • progr. e sound design

       

KLEIN
Dopo il successo del primo disco omonimo, nel 2018, la band Klein debutta per l’etichetta Cristal Record con Sonder, uscito il 12 dicembre 2021. (Sonder è un neologismo tratto dal Dictionary of obscure sorrows – il dizionario delle emozioni che non hanno un nome – di John Koenig. Tale termine esprimerebbe “la realizzazione che chiunque incontriamo è protagonista di un’esistenza vivida e complessa come la nostra, animata da ambizioni personali, amici, routine, preoccupazioni e pazzie. È dunque protagonista anche di un’epopea che ci circonda invisibilmente, come un formicaio che si estende nel sottosuolo, con articolati punti di passaggio verso migliaia di altre vite […]). Rimanendo in linea con le sue caratteristiche sonorità, combinazione di elementi elettronici e strumenti acustici (pianoforte e vibrafono), Klein propone un viaggio attraverso un paesaggio sonoro apparentemente in continua evoluzione. Ogni brano riflette una particolare personalità, un momento della vita o un ricordo, molto diversi l’uno dall’altro, con cui ciascuno può identificarsi o comunque entrare in relazione. Nel suo progetto, il band leader Jerome Klein elabora una vasta gamma di contrasti con una struttura minimalista, scivolando verso atmosfere opache dai toni scuri e malinconici. In questo rarefatto contesto, la sua musica sa sorprendere con passaggi forti e abbaglianti, esplosione di energia verso un’estasi quasi frenetica, raggiunta quando i musicisti si lasciano trasportare proprio dalle emozioni. Alcuni brani, come detto, confermano il sound dell’album d’esordio, ma con Sonder si compie un ulteriore passo in avanti, combinando il jazz con i codici delle produzioni tipicamente pop, con un incremento nell’utilizzo di elettronica, ritmo e strati vocali. Nonostante tutti questi indizi, la sorpresa rimane un elemento peculiare delle performance di Klein: un concerto sorprendente.
jeromekleinmusic.com


LIVIO MINAFRA
«Quella di Minafra ė una musica di scambio e contaminazione, ricca di echi orientali, di contenuti minimalistici, dai rimandi etnici, definirla jazzistica può starci ma per certi versi è definizione limitativa. Certo ė che l’improvvisazione, l’istantaneità ne rimangono le travi portanti» dice di lui il giornalista Amedeo Furfaro. Compositore e pianista vincitore del prestigioso premio Top Jazz nel 2005, 2008 e 2011, Livio Minafra suona soprattutto in piano solo ed ha al suo attivo numerose e importanti partecipazioni come pianista, compositore, arrangiatore e fisarmonicista (MinAfric Orchestra, Canto General, Radiodervish, Municipale Balcanica, per citarne alcune) e possiede 4 lauree: Pianoforte, Musica Jazz, Strumentazione per Banda (conseguiti al Conservatorio Piccinni di Bari) e Composizione (conseguito al Conservatorio Duni di Matera).
In piano solo ha pubblicato La dolcezza del Grido (Leo Records, Uk), La fiamma e il cristallo (Enja Records – De) e Sole Luna (Incipit Records – It) e come leader del Livio Minafra 4et “Surprise!!!” (Enja Records – De). Ha scritto le musiche del film Ameluk di Mimmo Mancini e di Essere Gigione di Valerio Vestoso.
Ha prodotto il docufilm Iazz Bann sul dopoguerra jazzistico in Puglia, regia di Lorenzo Zitoli e Salvatore Magrone. Allo stesso tempo, con la Angapp Music, cura la riscoperta musicisti del passato con una collana di cd denominata Lost Tapes che recuperano registrazioni dal dopoguerra agli anni ’90. Sue le riscoperte di Enzo Lorusso, Santino Di Rella, Nunzio Iurilli, Mimì Laganara, Luciano Zotti, Basilio Giandonato, Alfredo D’Ascoli, Gianni Quin Jolly, Dominic ed Enzo Sgarra, Menghino Saulle, Filippo Pellicani, Franco Sette e Vincenzo Ciliberti.
Ha inciso per le italiane Raitrade, Ed. Il Manifesto, Stradivarius, Cni, Incipit, Sud Music oltre che per la Enja (Germania), Leo Records (Uk), Ogun (Uk).
Classe 1982, ha già suonato in tutti i continenti ed è docente di Pianoforte Jazz al Conservatorio Piccinni di Bari per il quale ha scritto un testo “120 Finestre sull’Improvvisazione – Teoria e pratica dell’improvvisazione libera e idiomatica”.
liviominafra.com

Puglia Sounds 2023 (W)