Luis Bacalov &
Orchestra Giuseppe Tartini
"Bacalov suona Bacalov"
GIOVEDì 15 GENNAIO 2009 ORE 21:00 Acquista Biglietti
LUIS BACALOV
È nato a Buenos Aires dove ha iniziato la sua formazione pianistica all’età di cinque anni con il professor Enrique Barenboim, continuando poi gli studi con Berta Sujovolsky. Inizia giovanissimo l’attività concertistica in Argentina: come solista, in duo col violinista Alberto Lisy e in vari gruppi di musica da camera. Dagli anni ’60 in poi, è molto attivo in Italia e in Francia come compositore per il cinema, collaborando tra gli altri con registi quali Lattuada, Damiani, Scola, Petri, Faccini, Giraldi, Wertmuller, Kurys, Greco, i fratelli Frazzi, Pasolini, Fellini, Radford e Rosi. Le sue composizioni per il film Il Postino gli sono valse numerosi premi tra cui il David di Donatello, il Globo d’Oro della Stampa Estera in Italia, il Nastro d’Argento dell’Associazione dei Critici Cinematografici, il Premio Oscar della Academy of Motion Pictures Arts and Science, il Premio Bafta (British Academy for Film and Television Arts) e il Premio Nino Rota. Le sue musiche per La tregua di Francesco Rosi gli hanno portato una nomination per il David di Donatello, mentre per Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini ha ottenuto una nomination A.M.P.A.S. Luis Bacalov svolge inoltre un’intensa attività come pianista e direttore d’orchestra. La sua composizione per soli, coro e orchestra intitolata Misa Tango, e registrata dalla D.G.G. sotto la direzione di Myung-Whun Chung con Placido Domingo, Ana Maria Martinez e Hector Ulises Passarella, è stata eseguita a Roma con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Per la stessa etichetta Luis Bacalov ha registrato nella sua rielaborazione per pianoforte e orchestra due tanghi di Piazzolla e il suo Tangosain. L’intero album DGG/Universal ha ricevuto una nomination al Latin American Grammy Awards 2001. Nel 2003 inaugura la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, dirigendo l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Recentemente ha registrato il suo Triple Concierto, per soprano, bandoneon e pianoforte, presentato in prima esecuzione dalla Santa Barbara Symphony Orchestra sotto la direzione di Gisèle Ben-Dor. Ha diretto la prima esecuzione mondiale della sua opera teatrale Estaba la Madre, che su commissione del Teatro dell’Opera di Roma è andata in scena al Teatro Nazionale di Roma durante la stagione operistica 2003-2004 con la regia di Giorgio Barberio Corsetti.
ORCHESTRA DA CAMERA “GIUSEPPE TARTINI”
Nasce per iniziativa del maestro Antonio Cipriani, animatore, ideatore e fondatore dell’omonima accademia musicale, costituita nel 1994. L’Orchestra segue le orme del Sistema Orquesta Nazional Juvenil del Venezuela in quanto l’educazione è sensibilizzazione della musica d’insieme, ricercando sempre le basi sulle quali costruire in maniera solida la crescita di ogni suo componente. L’orchestra si è imposta da subito come una realtà non comune e di grande importanza musicale in panorama nazionale; è stata più volte ospite in manifestazioni musicali di notevole importanza, quali: Festival internazionale Lirico- Sinfonico Città di Voghera, Festival Estate Musicale del Garda, Stagione Lirica del Teatro “La Nuova Fenice” di Osimo, Stagione Lirica di Ascoli Piceno, Festival Internazionale di Fiuggi, Festival dell’Aurora di Crotone, Festival Internazionale di Ascoli Piceno, Newtonfest di Latina, Festival Latino-Americano de Boavista, affiancando musicisti di chiara fama, quali Donato Renzetti, Katia Ricciarelli, Maria Dragoni, Luis Bacalov (Premio Oscar), Leo Brouwer, Mariella Devja, Viktoria Mullova, Ivry Gitlis, Daniela Barcellona, Mirella Caponetti, Federico Mondelci, Carlo Donadio, Tamas Pal, Vincenzo Mariozzi, Sergej Yusckevick, Fabrizio Ventura, Efrain Franco, Mallio Benzi, Tullio Gagliardo, Niky Nicolai, Antonella Ruggiero. Ha collaborato inoltre col Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Coro Filarmonico di Roma e il Coro del Teatro dell’Opera di Craiova, riscuotendo sempre pieno successo e grande consenso dalla critica. Maestri di chiara fama come Donato Renzetti, Luis Bacalov, Vincenzo Mariozzi ed altri, hanno più volte dichiarato, davanti a platee gremite, che «realtà come queste in Italia non ci sono». L’Orchestra Tartini ha collaborato con l’Orchestra dei Solisti Aquilani, l’Orchestra Internazionale d’Italia e l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Catanzaro. Dal 2003 l’Orchestra tiene la stagiona concertistica nel Teatro Comunale “G. D’Annunzio” organizzata dal Comune di Latina. Nel dicembre 2001 ha svolto una tournée in Venezuela e nel 2002 in Brasile, con l’alto patrocinio concesso dall’Ambasciata Venezuelana e dalla Presidenza del Senato della Repubblica Italiana. Inoltre ha tenuto diverse tournée in Italia, nel 2007 in Francia, nel 2006 in Thailandia e Cina, nel 2005 in Francia, Spagna, Thailandia e Cina, nel 2004 in Cina e Thailandia, con repertorio cameristico, sinfonico e lirico. Tra gli eventi più significativi si ricorda il concerto in Vaticano per il V centenario dalla posa della prima pietra della Basilica di San Pietro, trasmesso su RAI DUE e del quale è stato realizzato un DVD. L’Orchestra Tartini, col sostegno artistico dell’Orchestra Internazionale d’Italia, dopo aver presentato un progetto alla Provincia di Latina, è stata riconosciuta come “Orchestra Sinfonica G. Tartini della Provincia di Latina”. L’Orchestra ha vinto svariati concorsi di musica da camera, fra i quali il I premio assoluto al 13° Concorso Internazionale “Città di Barletta”, il I premio al 9° Concorso Nazionale “Città di Ortona” e il Diploma d’Onore all’11° Torneo Internazionale di Musica “Roma”.