MERCOLEDì
13 APRILE 2005
ore 21:00
AUDITORIUM GAZZOLI –
TERNI
PETRA MAGONI voce
MONICA DEMURU voce
FERRUCCIO SPINETTI contrabbasso e voce
Lo spettacolo si basa sulla giustapposizione eterodossa dei versi omerici con musiche e canzoni. I tre interpreti cadono in tentazione e cantano l’Epica: genere esiliato sulle vette letterarie colte o negli ultimi bassifondi di poesia orale. Vecchio di trenta secoli e vivo, mutante, attaccato al verso, al ritmo, alla rima facile, alla sperimentazione linguistica e musicale, alla tradizione popolare, al Lied, alla Cantata, alla canzone e alla canzonetta. Vi si canta l’eterna vicenda dell’uomo indeciso o disperato davanti al dolore che subisce o procura, la lotta, il sogno della pace, la vita inarrestabile. L’Odissea liberamente ridotta da Monica Demuru a partire dai testi di Omero e Walcott. Musiche randagie originali e altre tratte dal repertorio italiano e non, ricomposte e scomposte da Ferruccio Spinetti, Petra Magoni e Monica Demuru.
PETRA MAGONI
Studia canto presso il Conservatorio di Livorno e l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Milano. Dopo aver lavorato nel mondo della musica antica e operistica approda al rock nel gruppo pisano “Senza freni”, con il quale partecipa all’edizione 1995 di Arezzo Wave. Prende parte due volte al festival di Sanremo. In questo periodo appare in numerose trasmissioni televisive (Tappeto volante, Aria fresca, In famiglia, Due come noi, Su le mani, ecc…). Eclettica da sempre, ha collaborato anche col rapper Stiv e con musicisti jazz come Stefano Bollani, Antonello Salis, Ares Tavolazzi… Ha inciso due dischi a proprio nome (“Petra Magoni”, 1996 e “Mulini a vento”, 1997) e uno sotto lo pseudonimo Sweet Anima, uscito nel gennaio 2000, contenente le canzoni scritte in inglese da Lucio Battisti. Nel dicembre 2002 è voce solista nella prima esecuzione dell’operina “Presepe vivente e cantante” con musiche di Stefano Bollani e testi di David Riondino. Nell’ottobre 2003 è voce cantante nello spettacolo “Alice Underground”, produzione del Teatro dell’Archivolto, regia di Giorgio Gallione. Con Ferruccio Spinetti ha inciso l’album “Musica Nuda” uscito nel 2004 per l’etichetta “Storie di Note”.
MONICA DEMURU
Si è diplomata in recitazione alla scuola Laboratorio Nove di Firenze nel 1993. Nel 1994 ha ottenuto la qualifica di Attore di Scena sotto la direzione di Mischa Van Hoeke. Ha proseguito la sua formazione artistica seguendo, tra gli altri, l’insegnamento di Bruno De Franceschi con cui entra a far parte del Tacite-voci-ensemble. Nel 2000 incontra la Societas Raffaello Sanzio con cui si impegna per “Voyage au bout de la nuit“, “Buchettino“ e “Tragedia endogonidia“. Prosegue le collaborazioni ai progetti e alle incisioni di Stefano Bollani, David Riondino, ecc… È curatrice, autrice e interprete dello spettacolo AE DI (Odissea pop) in scena con Ferruccio Spinetti e Petra Magoni. Ha lavorato e inciso inoltre con Enrico Rava, Ares Tavolazzi, Antonello Salis, Elliot Sharp, Zeena Parkins, Ikue Mori, Moni Ovadia, Hector Zazou, ecc… In video è stata diretta da Bruno Spinazzola (L’unghia, 1996) e da Paolo Doppieri (Dopplereffect, 2003).
FERRUCCIO SPINETTI
Si è diplomato in contrabbasso nel 1994 con il massimo dei voti e la lode. Partecipa ai seminari senesi di musica jazz e nel 1992 entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole e dell’Orchestra giovanile italiana di jazz sotto la guida di Bruno Tommaso e Giancarlo Gazzani. Dal 1990 fa parte della Piccola Orchestra Avion Travel, con cui nel 2000 vince il festival di Sanremo. In dodici anni ha registrato 7 cd per la Sugar, realizzato colonne sonore per film e tenuto concerti in tutt’Italia e all’estero. Collaborazioni e concerti: con Mal Waldron, Arto Lindsay, Paolo Fresu, Stefano Battaglia, Roberto Cipelli e altri jazzisti italiani. Dal 1997 è docente ai corsi d’improvvisazione musicale presso la scuola di Siena jazz. Nel 1998 è stato docente a un corso CEE di musiche per il teatro nell’ambito dell’associazione Sobborghi di Siena.