Massimo Morganti 4tet
"Sing your song.
Come nasce una canzone"
VENERDì 01 MARZO 2019 ORE 10:00
Acquista Biglietti
VENERDì
01 MARZO 2019
ore 10:00
AUDITORIUM GAZZOLI –
TERNI
MASSIMO MORGANTI • trombone
ALESSANDRO BRAVO • pianoforte
PAOLO GHETTI • contrabbasso
STEFANO PAOLINI • batteria
ospite:
BAPTISTE HERBIN • sassofono contralto
Cosa accade nella mente dell’artista, in questo caso del musicista, quando compone? Quanto conta l’ispirazione e quanto invece
Secondo Fabrizio Longaroni e suoi amici musicisti sì: basta provare a sprigionare la FANTASIA!
Osservando e giocando con i colori dell’universo che scorre veloce al di là dei finestrini è nata l’idea all’origine di questa lezione-concerto. Rielaborando il materiale dello spettacolo “Cinema a Colori”, gli artisti in scena stimoleranno la fantasia dei ragazzi facendo associare colori ai soggetti più disparati, rappresentati da immagini proiettate su un grande schermo. L’esperienza ludico didattica si svilupperà ulteriormente mettendo in relazione colori e suoni, questi ultimi prodotti dai diversi strumenti musicali. Il viaggio ha anche una dimensione fantastica che conduce il giovane pubblico attraverso le suggestioni cromatiche di alcune scene di noti film in cui si dovrà percepire il linguaggio dei colori, individuando quale di essi colpirà maggiormente l’immaginazione collettiva. L’approccio sensoriale all’arte cinematografica fornirà lo spunto per comprendere la capacità evocativa della musica: chiamata, come i colori, a esprimere le emozioni delle storie raccontate dai maestri del cinema. Preziosa e unica, in questo senso, è l’esperienza di un membro del gruppo che ha collaborato direttamente con grandi compositori di musica da film come Ennio Morricone e Nicola Piovani, partecipando alla realizzazione delle loro opere.
Il percorso avrà il suo culmine con l’esecuzione dal vivo di celebri brani da colonne sonore, in uno dei quali i ragazzi saranno chiamati ad intervenire direttamente.
sono determinanti la teoria e la tecnica? Quali sono i passi da seguire per realizzare un brano musicale di successo?A queste e ad altre domande risponderanno Massimo Morganti e il suo quartetto in una lezione concerto molto dinamica e interattiva, dove i ragazzi saranno invitati a fornire gli elementi di partenza: un accenno di melodia, una breve serie di accordi, una sequenza ritmica o magari un verso poetico o una suggestione letteraria. Da quella scintilla si vedrà nascere un pezzo musicale, che prenderà forma e si svilupperà compiutamente sotto i loro occhi.
Quello che viene chiamato ‘processo compositivo’ verrà dunque esaminato nella pratica e dimostrato in maniera semplice e coinvolgente. Massimo Morganti è docente di trombone jazz presso i conservatori di Rovigo e di Perugia. Dopo aver studiato al Conservatorio Rossini di Pesaro e al Berklee College di Boston ha intrapreso un’intensa attività concertistica, in piccole formazioni e grandi orchestre, collaborando con alcuni dei maggiori musicisti italiani e internazionali: Kenny Wheeler, Bob Brookmeyer, Bob Mintzer, Mike Stern, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Gianluca Petrella, Gianluigi Trovesi, Cristina Zavalloni, Gabriele Mirabassi, Enrico Rava, Aldo Romano, Paolo Fresu e molti altri.
Nel suo quartetto è affiancato da Alessandro Bravo al pianoforte, da Paolo Ghetti al contrabbasso e da Stefano Paolini alla batteria.
Il talentuoso sassofonista francese Baptiste Herbin, protagonista insieme al quartetto dell’evento serale di Visioninmusica, farà delle incursioni musicali anche nel programma mattutino per le scuole.