P.A.F. Trio
& Alex Pinna
"Live Drawing"

VENERDì 22 APRILE 2005
ORE 21:00
Acquista Biglietti

VENERDì
22 APRILE 2005
ore 21:00

TEATRO VERDI –
TERNI

 

PAOLO FRESU tromba, flicorno e multieffetti
FURIO DI CASTRI contrabbasso
ANTONELLO SALIS pianoforte e fisarmonica
ALEX PINNA optical pen

L’idea base di questo “Live drawing” sta nel cercare di essere sintonizzato sulla lunghezza d’onda dei musicisti; provare ad immergermi nella trance creativa che si crea con la concentrazione, il suono, l’energia del palco e del pubblico e trasformare tutto in segni il più possibile fluenti andando a pescare dalla mia iconografia e scoprendone di nuove, lasciando quindi il massimo spazio possibile all’improvvisazione e alle emozioni. [Alex Pinna]

P.A.F. TRIO

All’inizio del 1990, dopo avere suonato molti anni insieme in varie formazioni, Paolo Fresu e Furio di Castri hanno iniziato a collaborare in duo, seguendo l’idea di esplorare le relazioni tra musica acustica e elettronica con due strumenti “fisici” come la tromba e il contrabbasso e attraverso un repertorio di composizioni originali, standards e creazioni estemporanee, dovute anche all’uso di effetti elettronici. Il grande interesse che è cresciuto intorno a questo progetto è testimoniato dalla produzione di 5 CD, da centinaia di concerti eseguiti in Italia, Europa, in Cina e Giappone, e dalla produzione di molti lavori in contesti multimediali (danza, cinema, teatro, video, arte contemporanea, ambiente). Concepito come un progetto aperto, il duo si è espanso spesso verso formule “duo più uno” o “doppio duo”, con la partecipazione di ospiti speciali come musicisti, attori, mimi e danzatori. In questo ambito sono state rilevanti le collaborazioni con il pianista inglese John Taylor nel 1992 e ’93, con il percussionista Naco nel 1993 e ’94, con il percussionista Pierre Favre e il pianista norvegese Jon Balke nel 1995 e 1996. L’incontro con il multi-strumentista Antonello Salis è avvenuto nel 1995 e ha rappresentato fin dall’inizio una nuova avventura sonora. In poco più di un anno i tre musicisti hanno tenuto una lunga serie di concerti sia in ambiti jazzistici (Ginevra, Parigi, Torino, Padova, Roma, Pisa, Basilea, Losanna) che di ‘frontiera’ (incontri con la poesia, la danza, l’arte contemporanea). I progetti più emblematici di questa direzione sono il CD Rom Plus interattivo su un’opera dello scultore Flavio Piras (il primo del genere che sia mai stato realizzato in Italia) e la collaborazione all’interno di ‘Sonos e Memoria’ – progetto multimediale di cinema e musica dal vivo – che dopo essere stato presentato al Premio Solinas (La Maddalena) e alla Mostra del cinema di Venezia nell’estate 1995, è stato rappresentato nel corso del ’96 a Nizza, Strasburgo, Milano, Cagliari, Alghero, Sassari, Rio de Janeiro, São Paulo. Nel corso del 1998 è stato pubblicato per la Splasc(h) Records un cd registrato dal vivo a Capodistria, che testimonia l’altissima caratura artistica di questa formazione, sempre più apprezzata anche a livello internazionale.

P.A.F. Trio
& Alex Pinna
"Live Drawing"

VENERDì 22 APRILE 2005
ORE 21:00
Acquista Biglietti

VENERDì
22 APRILE 2005
ore 21:00

TEATRO VERDI –
TERNI

 

PAOLO FRESU tromba, flicorno e multieffetti
FURIO DI CASTRI contrabbasso
ANTONELLO SALIS pianoforte e fisarmonica
ALEX PINNA optical pen

L’idea base di questo “Live drawing” sta nel cercare di essere sintonizzato sulla lunghezza d’onda dei musicisti; provare ad immergermi nella trance creativa che si crea con la concentrazione, il suono, l’energia del palco e del pubblico e trasformare tutto in segni il più possibile fluenti andando a pescare dalla mia iconografia e scoprendone di nuove, lasciando quindi il massimo spazio possibile all’improvvisazione e alle emozioni. [Alex Pinna]

P.A.F. TRIO

All’inizio del 1990, dopo avere suonato molti anni insieme in varie formazioni, Paolo Fresu e Furio di Castri hanno iniziato a collaborare in duo, seguendo l’idea di esplorare le relazioni tra musica acustica e elettronica con due strumenti “fisici” come la tromba e il contrabbasso e attraverso un repertorio di composizioni originali, standards e creazioni estemporanee, dovute anche all’uso di effetti elettronici. Il grande interesse che è cresciuto intorno a questo progetto è testimoniato dalla produzione di 5 CD, da centinaia di concerti eseguiti in Italia, Europa, in Cina e Giappone, e dalla produzione di molti lavori in contesti multimediali (danza, cinema, teatro, video, arte contemporanea, ambiente). Concepito come un progetto aperto, il duo si è espanso spesso verso formule “duo più uno” o “doppio duo”, con la partecipazione di ospiti speciali come musicisti, attori, mimi e danzatori. In questo ambito sono state rilevanti le collaborazioni con il pianista inglese John Taylor nel 1992 e ’93, con il percussionista Naco nel 1993 e ’94, con il percussionista Pierre Favre e il pianista norvegese Jon Balke nel 1995 e 1996. L’incontro con il multi-strumentista Antonello Salis è avvenuto nel 1995 e ha rappresentato fin dall’inizio una nuova avventura sonora. In poco più di un anno i tre musicisti hanno tenuto una lunga serie di concerti sia in ambiti jazzistici (Ginevra, Parigi, Torino, Padova, Roma, Pisa, Basilea, Losanna) che di ‘frontiera’ (incontri con la poesia, la danza, l’arte contemporanea). I progetti più emblematici di questa direzione sono il CD Rom Plus interattivo su un’opera dello scultore Flavio Piras (il primo del genere che sia mai stato realizzato in Italia) e la collaborazione all’interno di ‘Sonos e Memoria’ – progetto multimediale di cinema e musica dal vivo – che dopo essere stato presentato al Premio Solinas (La Maddalena) e alla Mostra del cinema di Venezia nell’estate 1995, è stato rappresentato nel corso del ’96 a Nizza, Strasburgo, Milano, Cagliari, Alghero, Sassari, Rio de Janeiro, São Paulo. Nel corso del 1998 è stato pubblicato per la Splasc(h) Records un cd registrato dal vivo a Capodistria, che testimonia l’altissima caratura artistica di questa formazione, sempre più apprezzata anche a livello internazionale.