Petra Magoni &
Ferruccio Spinetti
"Musica Nuda 2"
GIOVEDì 29 MARZO 2009 ORE 21:00 Acquista Biglietti
GIOVEDì
29 MARZO 2007
ore 21:00
AUDITORIUM GAZZOLI –
TERNI
PETRA MAGONI voce
FERRUCCIO SPINETTI contrabbasso ed effetti
Il duo nasce quasi per gioco nel 2003. Lei è una cantante di formazione classica con esperienze di musica antica e proficue divagazioni nel mondo del rock, del pop e del jazz; lui è il contrabbassista degli Avion Travel. Musica Nuda è il titolo che danno al loro progetto per voce e contrabbasso. Il loro repertorio non ha limiti: include Monteverdi, gli standard del jazz, i Beatles, i Police, Gigliola Cinquetti… tutti brani ridotti all’essenzialità di una voce e uno strumento, canzoni che lasciano sempre spazio all’immaginazione. Il loro primo disco, Musica Nuda, esce nel 2004. Da allora si sono esibiti in decine e decine di concerti su tutto il territorio nazionale; il loro album ha toccato quota 10.000 copie vendute. Hanno partecipato a due Premi Tenco e al Concerto del Primo Maggio 2005. La pubblicazione del disco in Francia gli è valsa il disco d’oro con acclamazione della critica (le 4 clés di Télerama, il bollino Fip), rimanendo per mesi nella top ten del jazz. In marzo 2006 esce Musica Nuda 2 (Radiofandango/Edel) disco che segna un’ulteriore evoluzione e maturazione: compaiono i primi brani originali, firmati dal duo e da importanti autori del panorama italiano.
PETRA MAGONI
Studia canto presso il Conservatorio di Livorno e successivamente presso l’Istitituto Pontificio di Musica Sacra di Milano, perfezionandosi in musica antica con Alan Curtis. Ha partecipato ai seminari tenuti da Bobby McFerry, Sheila Jordan, Tran Quan Hay (canto armonico e difonico), King’s Singers (ensemble vocale). Dopo aver lavorato nel mondo della musica antica e operistica nella compagnia del Teatro Verdi di Pisa, approda al rock nel gruppo pisano Senza freni, con il quale partecipa all’edizione ’95 di Arezzo Wave. Partecipa due volte al festival di Sanremo (nel ‘96 con la canzone E ci sei; nel ‘97 con Voglio un dio). In questo periodo partecipa a numerose trasmissioni televisive (Tappeto volante, Aria fresca, In famiglia, Due come noi, Su le mani, ecc…). Partecipa inoltre a una tournèe teatrale e ha una parte nel film Bagnomaria di Giorgio Panariello, con il quale scrive e incide la canzone Che natale sei. Personalità eclettica, ha collaborato anche col rapper Stiv e con i musicisti Stefano Bollani, Antonello Salis e Ares Tavolazzi. Con lo pseudonimo di Artepal lavora nel mondo della dance come cantante e come autrice (Don’t give up è stato il branoguida di tutti gli spot televisivi della Sasch). Ha inciso due dischi a proprio nome: Petra Magoni (‘96) e Mulini a vento (‘97), e uno sotto lo pseudonimo Sweet Anima, uscito nel 2000. Quest’ultimo contiene le canzoni scritte in inglese da Lucio Battisti. Nel 2004 pubblica come Aromatic l’album elettro-pop Still Alive, insieme a G. Antoni. In ambito teatrale è voce solista dell’operina Presepe vivente e cantante, su musiche di Stefano Bollani e testi di David Riondino. Ha partecipato a produzioni del teatro dell’Archivolto di Genova sotto la direzione di Giorgio Gallione (Alice Underground). Con Ferruccio Spinetti e l’attrice e cantante Monica Demuru porta in scena AE DI – Odissea Pop, concerto d’epica e canzoni.
FERRUCCIO SPINETTI
Contrabbassista e compositore, si è diplomato in contrabbasso nel ‘94 con il massimo dei voti e la lode. Tra l’89 e il ‘91 partecipa a numerosi seminari senesi di musica jazz. Nella stagione ‘92-’93 entra a far parte dell’orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (con direttori Carlo Maria Giulini e Salvatore Accardo) e nel ‘93 diventa membro dell’orchestra giovanile italiana di jazz (sotto la guida di Bruno Tommaso e Giancarlo Gazzani). Nel ‘90 entra a far parte della Piccola Orchestra Avion Travel. In sedici anni di attività ha registrato sette album per la Sugar, oltre ad aver realizzato colonne sonore per film e tenuto concerti in tutta Italia e all’estero. Ha collaborato con Mal Waldron, Arto Lindsay, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Stefano Battaglia, Roberto Cipelli, Tino Tracanna, Ettore Fioravanti, Stefano Bollani e altri jazzisti italiani. Ha inoltre registrato, in qualità di turnista, per Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Gino Paoli, Patty Pravo. Dal ‘97 è docente ai corsi d’improvvisazione musicale presso la scuola di Siena jazz. Dal 2004 fa parte del quintetto di Stefano Bollani.