Roberto Gatto & Friends
"Progressivamente:
omaggio al Rock Progressive"

MERCOLEDì 03 FEBBRAIO 2010
ORE 21:00
Acquista Biglietti

MERCOLEDì
03 FEBBRAIO 2010
ore 21:00

TEATRO VERDI – TERNI

 

ROBERTO GATTO, batteria
JOHN DE LEO, voce
FABRIZIO BOSSO, tromba
MAURIZIO GIAMMARCO, sassofono e flauto
LUCA MANNUTZA, pianoforte e tastiere
ROBERTO ROSSI, trombone
FRANCESCO PUGLISI, basso
ROBERTO CECCHETTO, chitarra e batteria

   

Per il terzo spettacolo Visioninmusica ha individuato un progetto che sintetizza altri due mondi musicali distanti: Roberto Gatto e la sua band celebrano il rock progressive con un concerto dall’emblematico titolo “Progressivamente”. Si tratta di un omaggio del poliedrico batterista ad un genere che ha avuto un ruolo rilevante nella sua formazione musicale. Il Rock Progressive è una corrente della musica pop britannica che, tra la fine degli anni ’60 e la metà del ’70, ha conferito al rock dei decenni precedenti una dimensione più complessa e sofisticata dal punto di vista formale, impiegando un organico strumentale ampliato, quasi sinfonico. Per questo progetto Gatto ha coinvolto musicisti che hanno condiviso con lui le suggestioni progressive proprio in quel periodo, e musicisti più giovani, che si confrontano con la musica dei Genesis, Van Der Graaf Generator, Yes, Emerson Lake & Palmer, Jethro Tull, Soft Machine, King Crimson, Pink Floyd, etc… da una prospettiva attuale.

ROBERTO GATTO

Nasce a Roma il 6 ottobre 1958. Il suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli). Ha suonato pressoché in ogni parte del mondo, con i suoi gruppi e insieme ad artisti internazionali. Le formazioni a suo nome sono caratterizzate, oltre che da un’accurata ricerca timbrica e da un’impeccabile tecnica esecutiva, anche da un grande calore, tipico della cultura mediterranea. Questo fa di Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori del momento. Numerose sono le collaborazioni: con Pat Metheny, Bob Berg, Steve Lacy, Johnny Griffin, George Coleman, Dave Liebman, Phil Woods, James Moody, Barney Wilen, Ronnie Cuber, Sal Nistico, Michael Brecker, Tony Scott, Paul Jeffrey, Bill Smith, Joe Lovano, Curtis Fuller, Kay Winding, Albert Mangelsdorff, Cedar Walton, Tommy Flanagan, Kenny Kirkland, Mal Waldron, Ben Sidran, Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, John Scofield, John Abercrombie, Billy Cobham, Bobby Hutcherson, Didier Lockwood, Richard Galliano, Christian Escoudè, Joe Zawinul, Bireli Lagrene. Come leader ha all’attivo nove album: Notes, Ask, Luna, Jungle Three, Improvvisi, Sing Sing Sing, Roberto Gatto Plays Rugantino. Da anni si dedica anche alla composizione di musiche da film, realizzando, insieme a Maurizio Giammarco, la colonna sonora di “Nudo di donna” per la regia di Nino Manfredi, e insieme a Battista Lena quelle di “Mignon è partita” di Francesca Archibugi vincitore di cinque David di Donatello, di “Verso Sera” e “Il grande cocomero” della stessa Archibugi. Nel 1983 vince il referendum del mensile Fare Musica come “miglior batterista italiano”. Nel 1985 e nel 1987 con il gruppo Lingomania si classifica al primo posto del referendum “Top jazz” indetto dalla rivista Musica Jazz nella categoria “Miglior gruppo”. Nel 1988, 1989, 1990, nell’ambito dell’inchiesta i vostri preferiti a cura del mensile Guitar Club, è al primo posto della categoria “Batteristi”. Nel 1993 realizza due Video didattici dal titolo “Batteria” vol. 1 e 2. Si è esibito nella prestigiosa sala della Town Hall di New York. È stato Direttore Artistico del Teatro Dell’Angelo di Roma per la rassegna “Jazz in progess”.

Roberto Gatto & Friends
"Progressivamente:
omaggio al Rock Progressive"

MERCOLEDì 03 FEBBRAIO 2010
ORE 21:00
Acquista Biglietti

MERCOLEDì
03 FEBBRAIO 2010
ore 21:00

TEATRO VERDI – TERNI

 

ROBERTO GATTO, batteria
JOHN DE LEO, voce
FABRIZIO BOSSO, tromba
MAURIZIO GIAMMARCO, sassofono e flauto
LUCA MANNUTZA, pianoforte e tastiere
ROBERTO ROSSI, trombone
FRANCESCO PUGLISI, basso
ROBERTO CECCHETTO, chitarra e batteria

   

Per il terzo spettacolo Visioninmusica ha individuato un progetto che sintetizza altri due mondi musicali distanti: Roberto Gatto e la sua band celebrano il rock progressive con un concerto dall’emblematico titolo “Progressivamente”. Si tratta di un omaggio del poliedrico batterista ad un genere che ha avuto un ruolo rilevante nella sua formazione musicale. Il Rock Progressive è una corrente della musica pop britannica che, tra la fine degli anni ’60 e la metà del ’70, ha conferito al rock dei decenni precedenti una dimensione più complessa e sofisticata dal punto di vista formale, impiegando un organico strumentale ampliato, quasi sinfonico. Per questo progetto Gatto ha coinvolto musicisti che hanno condiviso con lui le suggestioni progressive proprio in quel periodo, e musicisti più giovani, che si confrontano con la musica dei Genesis, Van Der Graaf Generator, Yes, Emerson Lake & Palmer, Jethro Tull, Soft Machine, King Crimson, Pink Floyd, etc… da una prospettiva attuale.

ROBERTO GATTO

Nasce a Roma il 6 ottobre 1958. Il suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli). Ha suonato pressoché in ogni parte del mondo, con i suoi gruppi e insieme ad artisti internazionali. Le formazioni a suo nome sono caratterizzate, oltre che da un’accurata ricerca timbrica e da un’impeccabile tecnica esecutiva, anche da un grande calore, tipico della cultura mediterranea. Questo fa di Roberto Gatto uno dei più interessanti batteristi e compositori del momento. Numerose sono le collaborazioni: con Pat Metheny, Bob Berg, Steve Lacy, Johnny Griffin, George Coleman, Dave Liebman, Phil Woods, James Moody, Barney Wilen, Ronnie Cuber, Sal Nistico, Michael Brecker, Tony Scott, Paul Jeffrey, Bill Smith, Joe Lovano, Curtis Fuller, Kay Winding, Albert Mangelsdorff, Cedar Walton, Tommy Flanagan, Kenny Kirkland, Mal Waldron, Ben Sidran, Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, John Scofield, John Abercrombie, Billy Cobham, Bobby Hutcherson, Didier Lockwood, Richard Galliano, Christian Escoudè, Joe Zawinul, Bireli Lagrene. Come leader ha all’attivo nove album: Notes, Ask, Luna, Jungle Three, Improvvisi, Sing Sing Sing, Roberto Gatto Plays Rugantino. Da anni si dedica anche alla composizione di musiche da film, realizzando, insieme a Maurizio Giammarco, la colonna sonora di “Nudo di donna” per la regia di Nino Manfredi, e insieme a Battista Lena quelle di “Mignon è partita” di Francesca Archibugi vincitore di cinque David di Donatello, di “Verso Sera” e “Il grande cocomero” della stessa Archibugi. Nel 1983 vince il referendum del mensile Fare Musica come “miglior batterista italiano”. Nel 1985 e nel 1987 con il gruppo Lingomania si classifica al primo posto del referendum “Top jazz” indetto dalla rivista Musica Jazz nella categoria “Miglior gruppo”. Nel 1988, 1989, 1990, nell’ambito dell’inchiesta i vostri preferiti a cura del mensile Guitar Club, è al primo posto della categoria “Batteristi”. Nel 1993 realizza due Video didattici dal titolo “Batteria” vol. 1 e 2. Si è esibito nella prestigiosa sala della Town Hall di New York. È stato Direttore Artistico del Teatro Dell’Angelo di Roma per la rassegna “Jazz in progess”.