GIOVEDì
26 LUGLIO 2012
ore 21:00
ANFITEATRO FAUSTO –
TERNI
Coreografie: Anatoly Emilianov
Solista: Anna Ivanova
Visioninmusica è orgogliosa di presentare una delle più giovani compagnie di balletto classico russo: il “Balletto Russo di Anna Ivanova”. Si prosegue così, con un secondo anno di eventi estivi, una pagina dell’attività di Visioninmusica, accanto alla ormai consolidata stagione invernale di concerti e spettacoli.
Nell’incantevole scenario dell’Anfiteatro romano, mercoledì 25 e giovedì 26 luglio 2012 alle ore 21, andrà in scena Romeo e Giulietta di Sergei Prokofiev con le coreografie di A. Emilianov.
Visioninmusica è come sempre attenta a cogliere quanto di meglio emerga dal mondo dei suoni e delle immagini e in questa circostanza, con il patrocinio del Comune di Terni e in collaborazione con la Fondazione Carit e la II Circoscrizione Nord, riporta a Terni la grande tradizione del balletto russo dopo lo straordinario successo di pubblico e critica dello scorso anno.
Romeo e Giulietta, balletto in 3 atti, op. 64
Musica di Sergei Prokofiev – Prima rappresentazione: Brno, 30 dicembre 1938
Romeo e Giulietta è ancora oggi tra i balletti più rappresentati al mondo, a testimonianza del suo immortale valore drammaturgico e musicale.
La vicenda di Romeo e Giulietta è considerata l’archetipo del conflitto tra l’amore puro e la società con le sue convenzioni. Rivalità, amore e morte sono evocati in uno scenario tipicamente shakespeariano.
“In questo balletto riuscì a Prokofiev di legare miracolosamente la profondità dell’ispirazione con una affascinante semplicità di linguaggio. Sembrò che la musica di Prokofiev scavalcasse i traumi dell’arte contemporanea e si ponesse a modello di quel sentimento diffusissimo che deplorava la perdita dell’immediatezza della comunicazione. L’esito superbo di Romeo e Giulietta resta probabilmente da ascrivere alla profondissima sensibilità del suo autore per il mondo fatato del balletto, e, di questa particolare congenialità, fornirà un’altra prova dieci anni più tardi con il balletto Cenerentola (Enzo Restagno)”.
Il “Romeo e Giulietta” del Balletto Russo di Anna Ivanova s’inserisce appieno nella più classica tradizione russa, con alcuni spunti originalmente sottolineati: il lato torbido della contesa tra i Capuleti e i Montecchi, nella cui ottusità emerge con pieno rilievo poetico l’amore dei due giovani. La forte caratterizzazione del personaggio di Giulietta, con la grazia del suo slancio amoroso accanto a Romeo, pieno d’ardore e sentimento. Un accento è posto anche sulla ribalderia di Mercuzio e l’arroganza di Tebaldo.
La compagnia protagonista della rappresentazione ternana va in scena con un organico recentemente arricchito di nuovi elementi che le hanno consentito un ulteriore salto di qualità, dal punto di vista professionale e artistico.
Il Balletto Russo si inserisce nella tradizione della scuola del balletto classico russo. Il repertorio comprende i più celebri balletti classici: Il lago dei cigni, La bella addormentata, Lo Schiaccianoci, Giselle, Romeo e Giulietta, Don Chisciotte, oltre a un insieme di concerti di gala. Molti artisti del corpo di ballo sono vincitori di concorsi internazionali e premi prestigiosi in Russia e all’estero. Tutti gli artisti che compongono il Balletto Russo si distinguono per l’elevata professionalità, tecnica ed espressività. Il Balletto Russo partecipa regolarmente a numerosi festival di danza riscuotendo ovunque entusiastici apprezzamenti. Anche la critica specializzata ha sottolineato in più occasioni l’elevata qualità messa in scena dal Balletto Russo e il particolare l’impegno profuso in numerosi spettacoli di beneficenza per nobili cause. Tutti i costumi e le scenografie sono create appositamente per il tour italiano, seguendo i canoni artistici del Grande Teatro Imperiale Russo. Le coreografie e le scenografie rispettano le regole tecniche e grafiche delle produzioni di M. Petipa. I coreografi e gli artisti si ispirano ai migliori maestri russi: MT Semenova, ML Jacobson, LI Semenyaka. I successi del Balletto Russo sono frutto di straordinaria dedizione, degna della scuola di balletto russo di Mosca.
Anna Ivanova
Anna Ivanova si è laureata con la lode all’Accademia di coreografia di Mosca nel 2000. Dal 1995 al 2009 ha fatto parte del corpo di ballo del Gran Teatro di Mosca. Ha inoltre lavorato con il Teatro d’opera e balletto di Odessa, con l’Opera Nazionale di Sofia, con il Balletto classico russo di VM Gordeev, con il Teatro d’opera e balletto di Izhevsk, con il Balletto del Teatro di San Pietroburgo (Bruskin), con il Teatro d’opera e balletto di Syktyvkar, con La Corona del Balletto Russo, con il Russian Imperial Ballet di G. Taranda e con il Teatro d’opera e balletto di Saratov. Ha partecipato a numerosi festival in Russia, Giappone, Grecia, Messico, Libano, Bulgaria, Croazia, Sud Africa, Brasile, Germania, Francia, Romania, Ungheria e Ucraina. Nel corso della sua carriera ha conseguito i seguenti riconoscimenti: Diploma Ballet Competition di Perm (1996); Premio speciale Grishko, la speranza del balletto russo (1997); Gran premio del Concorso Internazionale di Balletto, Lussemburgo (2003). Il repertorio di Anna Ivanova comprende tutti i classici del balletto russo ed europeo, tra cui: Odette-Odile (Il lago dei cigni); Aurora (La bella addormentata); Giulietta (Romeo e Giulietta); Marie (Lo Schiaccianoci); Kitri (Don Chisciotte); Giselle, Carmen, Cenerentola ecc. Pas de deux: Diana e Atteone, Infiorata a Genzano, La Esmeralda, Blue Bird e la Principessa Florine, Corsair, Don Chisciotte, La Bella Addormentata, La Sylphide, L’età d’oro del tango, Precauzione Vain, Lo Schiaccianoci, Spectre de la Rose, Romeo e Giulietta. Nel 2011 ha fondato grazie all’aiuto di sostenitori privati il “Balletto Russo di Anna Ivanova” di cui è direttrice e solista principale.