MERCOLEDÌ
30 GIUGNO 2021
ore 21,00
ANFITEATRO ROMANO
TERNI
ACQUISTO BIGLIETTI
DAL 25 GIUGNO 2021
FINO A ESAURIMENTO POSTI
PRESSO NEW SINFONY
GALLERIA DEL CORSO, 12 – TERNI
(T. 0744 407104)
MORABEZA
di e con Tosca
regia di Massimo Venturiello
scene di Alessandro Chiti
formazione:
TOSCA • voce
MASSIMO DE LORENZI • chitarra
GIOVANNA FAMULARI • violoncello e piano
ELISABETTA PASQUALE • contrabbasso
LUCA SCORZIELLO • batteria
FABIA SALVUCCI • vocals
L’estate 2020 ha visto Tosca protagonista di più di trenta concerti nei principali festival italiani con “Direzione Morabeza”, spettacolo da considerarsi la tappa iniziale di un viaggio musicale che ora ci conduce a “Morabeza”, concerto teatrale ispirato al suo ultimo disco.
Morabeza è un canto alla vita. Solo chi ama la vita può sperimentare le emozioni racchiuse in questa parola capoverdiana: la sensazione di sottile dolore che accompagna i momenti più intensi della nostra esistenza, la presa di coscienza della bellezza di un presente che apparterrà presto al passato e la certezza della nostalgia che si accompagnerà al ricordo.
Celebrare, cantare la meraviglia di ciò che è unico e fugace con l’occhio proiettato su un orizzonte più ampio e consapevole del tempo nel suo sviluppo, che abbraccia il passato e s’immagina il futuro. Questo è il senso di Morabeza.
In un immaginario salotto sudamericano, Tosca, attraverso un dialogo continuo con i musicisti ci conduce nella musica che ha amato, quella che la rappresenta ora e quella che è stata per lei un modello: “esercita” il suo amore restando fedele a ciò che le è caro, ritrovandosi attraverso la musica che ha determinato le sue scelte artistiche.
Intimo, raffinato, contaminato, contemporaneo, Morabeza nasce da un progetto della stessa Tosca, prodotto e arrangiato da Joe Barbieri con la regia di Massimo Venturiello. Morabeza contiene canzoni originali, rivisitazioni di classici della musica dal mondo e brani della tradizione che permettono a Tosca di giocare con la sua voce in quattro lingue, oltre alla sua. Poggiato su tre solidi elementi, ricerca, lingua e suono, il disco costruisce un ponte fra la radice italiana e le musiche d’altrove. Francese, portoghese, arabo, italiano eromanesco: una giostra poliglotta che celebra l’intreccio e la contaminazione, l’accoglienza e l’ascolto, oltre all’amore e alla passione, centro nevralgico di tutti i brani del disco.
L’intero concerto sarà un viaggio nel quale ogni canzone è una tappa, e dove la narrazione di Tosca è la strada che le unisce.
TOSCA
Cantante, attrice, eclettica artista con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione.
Collabora negli anni con i più grandi artisti italiani e internazionali, tra cui: Ivano Fossati, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Chico Buarque, Ivan Lins, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Renato Zero e Ron con cui vince il Festival di Sanremo nel 1996.
Vince la targa Tenco nel 1997 nella categoria migliore interprete con l’album Incontri e Passaggi e nel 2019 e per il migliore album a progetto Viaggio in Italia con il collettivo Adoriza.
Nel 2019 è interprete del brano di Nicola Piovani “L’invenzione di un poeta”, nominato ai David di Donatello 2019 nella categoria “Migliore Canzone Originale”. Ha al suo attivo nove dischi in studio e sei teatrali.
Con “Ho Amato Tutto” brano scritto da Pietro Cantarelli, Tosca ha ottenuto il 6° posto e il Premio Bigazzi alla 70a edizione del Festival di Sanremo.
Ha ottenuto due targhe Tenco nel 2020 come miglior canzone (Ho amato tutto) e miglior interprete. Il documentario “Il suono della voce” è stato sempre nel 2020, premiato con il Nastro d’Argento per la migliore protagonista.