LEZIONE 1

IL RITMO

Colours Jazz Orchestra

direzione Massimo Morganti

 

La prima lezione concerto è dedicata al ritmo. Il cuore che batte, l’andatura nel camminare o il modo di parlare sono tutti scanditi dal ritmo. E ciascuno di noi ha il proprio ritmo: c’è chi cammina velocemente, chi lentamente, chi parla con calma e chi invece si mangia le parole. Anche la lingua che parliamo ha un’influenza sul ritmo: la lingua italiana, ad esempio, è distesa, ricca di vocali, e ha una cadenza totalmente diversa da quella della lingua inglese, che ha parole più brevi e una scansione più decisa. Si pensi alla parola “automobile” e alla parola “car”: c’è una bella differenza! Anche una banda musicale che sfila marciando esprime una diversa concezione del ritmo rispetto a quella seguita nella danza rituale di una tribù africana. In questo caso potremmo dire che c’è una parte del mondo che marcia e una che balla, a seconda dei casi.

Ma cosa si intende esattamente per ritmo?

Quello che chiamiamo comunemente “ritmo” è in sostanza una pulsazione, in genere regolare, più o meno veloce, con cicli più o meno complessi. In un’orchestra jazz c’è addirittura una “sezione ritmica”, composta da batteria, contrabbasso, pianoforte e chitarra. Si chiama sezione ritmica proprio perché ha il compito di generare e mantenere la pulsazione di base che sostiene la musica. Nel jazz, come in quasi tutti i generi musicali, il ritmo è un fattore chiave nella caratterizzazione di un brano: quando la pulsazione ritmica è divisa in due parti – ritmo binario – la musica ha un carattere rigido, marziale. Quando la pulsazione è divisa in tre parti – ritmo ternario – la musica ha un carattere molto diverso, più morbido, fluido, danzante. Un altro elemento importante nel jazz è quello che chiamiamo ritmo “sincopato”. La sincope consiste nell’improvvisa interruzione della regolarità. Gran parte del patrimonio ritmico della musica jazz viene dall’Africa, ma anche il Sud America, e in particolare la cultura musicale brasiliana, hanno influenzato il suo linguaggio in maniera molto significativa.