Visioninmusica è convinta sostenitrice del perseguimento degli obiettivi di sostenibilità individuati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Ha, quindi, avviato il processo interno di valutazione dell’impatto sociale e ambientale della propria organizzazione e della propria attività e ha provveduto ad adottare opportune strategie al fine di integrare gli obiettivi dell’Agenda 2030 nella propria gestione e considera come fondamentale proseguire il proprio impegno per l’ecosostenibilità, il sociale e le pari opportunità della sua realtà e delle sue iniziative, attraverso la prosecuzione del più complessivo percorso, già avviato, di Responsabilità Sociale e Ambientale.
Visioninmusica intende sviluppare un percorso graduale verso la sostenibilità, che si sviluppi secondo linee pre-definite per il raggiungimento degli obiettivi di lungo termine, nell’ambito di un processo di un preciso e condiviso processo di pianificazione.
Tale approccio è finalizzato alla ricerca di un raccordo sempre più stretto tra i sistemi gestionali e di gestione dei rischi della struttura, da un lato, ed interventi di sostenibilità dall’altro, aumentando l’incisività di questi ultimi, attraverso la definizione di un disegno ed una cornice organici e di lungo termine.
In tale contesto, Visioninmusica nell’ambito delle strategie di gestione adottate, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, segue il programma SDG Action Manager sviluppato dal Global Compact delle Nazioni Unite e da B Lab.
Il percorso è stato articolato in più fasi/ambiti, con riferimento ai “Goals” individuati nell’Agenda 2030, riassumibili sinteticamente nei seguenti:
- Assunzione dell’impegno ad un percorso di Responsabilità sociale ed ambientale da parte dell’Associazione e definizione della mission e della vision con un esplicito riferimento ai valori, al miglioramento continuo e al riconoscimento degli stakeholders;
- Adozione di un sistema di monitoraggio interno anche con riferimento alla politica di pari opportunità tra uomini e donne, della tutela delle minoranze, delle disabilità;
- Proposizione di eventi comunicativi/formativi rivolti all’interno e all’esterno dell’Associazione, con particolare riferimento ai soggetti presenti nella Comunità sociale locale, da realizzarsi anche nel corso dello svolgimento delle rassegne musicali, aventi ad oggetto i temi della tutela ambientale, la legalità, il rispetto dei diritti umani e sociali;
- Sviluppo progettazione e realizzazione impegno sociale;
- Sviluppo dei Sistemi di gestione ambientale adottati;
- Prosecuzione del percorso di “stakeholder engagement” anche ai fini della rendicontazione non finanziaria dell’attività;
Ecosostenibilità:
scendendo un poco più in dettaglio, l’eco sostenibilità delle sue rassegne musicali è stata assunta come obiettivo primario da Visioninmusica, che ha adottato, e ha in programma di implementare ulteriormente, soluzioni per rendere ancora più sostenibili i propri concerti e le proprie attività, migliorandone ancora di più l’impatto ambientale ed energetico, nell’ambito di un processo continuo di analisi, individuazione e adozione degli strumenti più utili a tali fini.
Azioni già adottate o in corso di adozione:
- Raccolta Differenziata: già da tempo adottata nei locali dell’Associazione, viene implementata attraverso il posizionamento di appositi contenitori nei luoghi di svolgimento degli eventi culturali;
- Utilizzo di materiali ecologici: stoviglie, piatti, bicchieri, materiali di consumo utilizzati, di tipo riciclabile e/o compostabile e/o biodegradabile;
- Consumo Energetico: adozione di accorgimenti, strumentazione e apparecchiature a basso consumo energetico;
- Coinvolgimento dei Fornitori e degli Artisti: Visioninmusica solleciterà la condivisione dei principi della sostenibilità attraverso l’adesione al manifesto “VIMHeart per la Sostenibilità” e predilige Fornitori che adottino politiche per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Stay tuned per tutti gli aggiornamenti e le iniziative in programma.
A cura di Studio Foscoli Consulenza – studiofoscoliweb.com